Passa ai contenuti principali

Operazione Fake working - Smantellata associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

 La Spezia, 26 gennaio 2022

Operazione Fake working - Smantellata associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Comando Provinciale La Spezia

Video

Alle prime luci dell’alba 50 finanzieri del Comando Provinciale della Spezia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di La Spezia, Dott. Mario De Bellis, nei confronti di 5 soggetti, due dei quali posti agli arresti domiciliari, accusati di essere promotori, organizzatori e membri di un’associazione a delinquere che, dotatasi allo scopo anche di una veste imprenditoriale, era sistematicamente dedita a favorire illegalmente l’ingresso e/o la permanenza nel territorio nazionale di soggetti extracomunitari privi della cittadinanza o del titolo di residenza permanente.

Il provvedimento giunge a conclusione di una complessa ed articolata indagine, inizialmente intrapresa nell’alveo del sommerso d’azienda e del lavoro irregolare: in tale contesto, veniva individuata una ditta con sede dichiarata in Sesta Godano (SP), operante nel settore della cantieristica navale, la cui posizione fiscale presentava elementi di anomalia ed indici di pericolosità fiscale ritenuti meritevoli di ulteriori approfondimenti investigativi.

Le successive indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica, Dott. Antonio Patrono, che ha rilasciato apposito nulla osta per la divulgazione dei fatti agli organi di stampa, consentivano di disvelare l’esistenza di una vera e propria organizzazione criminosa, strutturata, collaudata e con una precisa ripartizione di compiti tra i sodali, finalizzata al favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina, anche mediante la commissione di reati tributari e contro la fede pubblica.


In particolare, i due promotori, cointeressati nella gestione dell’impresa quali amministratore di diritto e di fatto della medesima, si sarebbero avvalsi della fattiva collaborazione di tre cittadini stranieri che, intercettate le esigenze e le aspirazioni di soggetti extracomunitari circa il rilascio di permessi di soggiorno o il rinnovo di quelli in scadenza, prospettavano loro, quale idonea soluzione e previa corresponsione di “tariffe” predeterminate o in contanti o mediante ricariche su carte postepay nella disponibilità degli indagati, la stipula di contratti di lavoro fittizi con l’azienda e l’elaborazione di buste paga e certificazioni uniche del reddito parimenti fasulle, creando artatamente i presupposti necessari per il conseguimento del titolo e prestando allo straniero istante continua assistenza lungo l’intero iter amministrativo.

Sulla scorta delle risultanze investigative, sono ben 252 i soggetti extracomunitari che si sono avvalsi dei servizi offerti dal gruppo criminoso al fine di conseguire il titolo di soggiorno in violazione delle disposizioni contro le immigrazioni clandestine di cui al D.Lgs. n. 286/98.


È stato altresì possibile accertare come 143 dei soggetti individuati avessero poi prodotto istanze volte alla percezione, indebita, di misure di sostegno al reddito quali il reddito di emergenza e/o il reddito di cittadinanza, contributi economici per la cui erogazione costituiscono requisiti imprescindibili la residenza nel territorio nazionale e il possesso di regolare permesso di soggiorno e che erano stati loro erogati già per circa 600 mila euro.


Specifiche e circostanziate segnalazioni verranno tempestivamente trasmesse alle Questure ed all’I.N.P.S. ai fini dell’adozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.


L’attività di servizio condotta dalla Guardia di Finanza di La Spezia s’inserisce nel quadro delle rinnovate linee strategiche dell’azione del Corpo volte a rafforzare, all’insegna della trasversalità ed integrando efficacemente le funzioni di polizia economico-finanziaria con le indagini di polizia giudiziaria, l’azione di contrasto ai contesti illeciti connotati da maggiore gravità.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.