Passa ai contenuti principali

Arrestato imprenditore per un crack di oltre 100 milioni

 Como, 27 aprile 2022

Arrestato imprenditore per un crack di oltre 100 milioni

Comando Provinciale Como

Video

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Como, a seguito di una articolata indagine, ha eseguito, in data odierna, un’Ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari e contestuale Decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, emesso dal Giudice per le Indagini preliminari/Tribunale di Como su richiesta della Procura della Repubblica nei confronti dell’amministratore unico (dal 23.07.2014 al 22.09.2021), della società X (nei cui confronti la Procura della Repubblica aveva presentato una richiesta di fallimento nel luglio 2020 per una esposizione debitoria, principalmente nei confronti dell’Erario che, a settembre 2021, ammontava ad oltre 20 milioni di euro) fusa per incorporazione, unitamente ad altre società coinvolte nella presente indagine, nella “società Y”, ammessa attualmente a procedura di concordato preventivo.

L’imprenditore è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per i reati:

  • a) di cui agli artt. 110 cp, 236 legge fallimentare e 216 n. 1 legge fallimentare per avere, in concorso con altri (non sottoposti a misura cautelare), distratto dal patrimonio di società X la somma complessiva di € 17.609.223,7 attraverso una serie di bonifici privi di titoli giustificativi disposti in favore dell’indagato (per circa 13 milioni), di quattro società in accomandita semplice in cui l’indagato è stato socio accomandatario o comunque da questi controllate, di una S.p.A. e cinque s.r.l. riconducibili all’indagato;
  • b) di cui agli artt. 110 cp, 223, comma 2, n. 2 legge fallimentare per avere, in concorso con altri (non sottoposti a misura cautelare), cagionato per effetto di una serie di operazioni dolose lo stato di insolvenza della società società X,
    • omettendo, sistematicamente, di adempiere alle obbligazioni erariali per un importo complessivo pari ad € 23.871.938;
    • occultando la perdita totale del patrimonio e le reali perdite del patrimonio netto della s.r.l., tramite l’annotazione nei bilanci sino al 31.12.2019, di fatti materiali non corrispondenti al vero, quali crediti in parte inesistenti per un ammontare di vari milioni di euro;
    • protraendo l’attività della citata s.r.l. in presenza di una situazione di dissesto finanziario già palese al 31.12.2013 e cagionando, in tal modo, un aggravamento del dissesto per non meno di € 11.633.323;
  • c) di cui all’art. 11 d.lvo 74/2000 per avere dal 24.07.2014 al 16.06.2021 fraudolentemente sottratto al pagamento delle imposte € 13.448.020,18 di cui società X era debitrice nei confronti dell’Erario, destinandole a sè stesso ed alle medesime società beneficiarie delle distrazioni di cui alla legge fallimentare.

Si procede, altresì, nei confronti dell’indagato per ulteriori reati, per i quali non è stata emessa alcuna misura cautelare personale ed in particolare per il delitto di autoriciclaggio della somma di 3.328.022,51 proveniente dalla perpetrazione dei reati in materia fallimentare e per avere:

  • omesso, sino al dicembre 2020, quale amministratore unico delle società Z e di società X, il versamento di ritenute dovute dalle tre società per un ammontare totale di circa 3.780.000 euro (art. 10 bis d.lvo 74/2000);
  • omesso di versare l’imposta sul valore aggiunto quale amministratore unico di società X per un ammontare di 689.00 euro (art. 10 ter d.lvo 74/2000);
  • presentato, sino al novembre 2021, una serie di dichiarazioni infedeli indicando elementi attivi di reddito per un valore inferiore a quello effettivo, così evadendo, ai fini delle imposte dirette, oltre 4 milioni di euro (art. 4 d.lvo 74/2000).

La richiesta della Procura della Repubblica ed il provvedimento cautelare emesso dal Giudice per le indagini preliminari hanno valutato i risultati di un’articolata attività di indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como originata da una verifica fiscale nei confronti di società X (incorporata nella “società Y”).

I verificatori della Guardia di Finanza di Como hanno, in particolare, rilevato il reiterato e sistematico inadempimento, già a partire dal 2012, delle obbligazioni tributarie e previdenziali. Lo sviluppo delle indagini, articolatosi esclusivamente sulla base di acquisizioni ed analisi documentali e contabili (provenienti anche dalla procedura concorsuale), ha accertato la successiva distrazione – in favore proprio o di altre società riconducibili all’indagato – della liquidità originata dal mancato versamento delle imposte con la susseguente sistematica falsificazione dei bilanci d’esercizio attribuendo mendacemente alle somme distratte la natura di (inesistenti) crediti finanziari.

L’analisi della documentazione contabile e delle denunce presentate dall’Agenzia delle Entrate ha consentito di accertare le ipotesi di evasione tributaria contestate.

Il Giudice per le indagini preliminari ha disposto (oltre alla misura cautelare personale) il sequestro preventivo:

  • di € 17.917.452,63 con riferimento ai reati di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 11del d.lvo 74/2000, nonché di € 2.884.688,06 quale profitto delle condotte di cui all’art. 4 del d.lvo 74/2000;
  • delle quote di società Y (società incorporante) e di altra società coinvolta nelle indagini.

Antecedentemente alla incorporazione da parte di società Y e della ammissione alla procedura di concordato preventivo, la Procura della Repubblica aveva avanzato richiesta di fallimento nei confronti delle società società X, società Z, società Q e società H (trasformata in società Y dal 26.05.2021) attesa la rilevante esposizione debitoria nei confronti dell’Erario.

L’esposizione debitoria complessivamente raggiunta dalle società coinvolte nella presente indagine ammonta, per le sole imposte e contributi previdenziali di cui è stato omesso il versamento, ad oltre 100 milioni di euro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.