Passa ai contenuti principali

Sequestrati 82 mila litri di gasolio di contrabbando

 Treviso, 13 aprile 2022

Sequestrati 82 mila litri di gasolio di contrabbando

Comando Provinciale Treviso

Ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, e nel rispetto dei diritti degli indagati (che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza), si rende noto che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno recentemente concluso un’operazione di polizia giudiziaria che ha condotto al sequestro di 82 mila litri di gasolio di contrabbando e tre autoarticolati, nonché alla denuncia di 7 persone. Le attività investigative sono state svolte, negli ultimi mesi, nei pressi del casello autostradale di “Venezia Est” e dell’area di sosta di Roncade, a seguito dell’analisi, da parte dei finanzieri del Gruppo Treviso, dei flussi veicolari che provengono dall’Est Europa e che attraversano, in particolari condizioni di trasporto, la viabilità del territorio veneto.

Diversi i nomi di fantasia utilizzati dai contrabbandieri per camuffare i rilevanti quantitativi di gasolio illecitamente introdotti, tra i quali “solvente organico”, “plastificante” e “olio lubrificante”. I conducenti dei tre mezzi, provenienti dall’Austria e dalla Germania, dopo aver fatto ingresso nel territorio nazionale dai valichi delle province di Udine e Trieste, alla domanda circa la merce trasportata, l’origine e la destinazione del viaggio, hanno affermato di trasportare non precisate sostanze chimiche e di non conoscere i luoghi esatti di consegna, ubicati tra le province di Napoli e Bari, esibendo documenti di accompagnamento incompleti, riportanti l’indicazione di fantomatiche società con sede in Bulgaria, Olanda, Malta, Repubblica Ceca, Germania.

Ciascun autoarticolato, per raggiungere le destinazioni finali, avrebbe dovuto percorrere circa 3.000 km tra andata e ritorno, il che rendeva le operazioni commerciali del tutto illogiche, sia per il tempo impiegato che per i costi, circostanze queste che hanno dunque insospettito i finanzieri trevigiani. La conferma che si trattasse di gasolio è giunta dalle analisi svolte dal Laboratorio Chimico dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Venezia, in base alle quali il prodotto è stato classificato come gasolio, soggetto pertanto ad accisa e a rigidi vincoli per la circolazione nel territorio comunitario. Sia i mezzi che il gasolio sono stati dunque sequestrati, mentre le persone coinvolte nel traffico internazionale di gasolio sono state denunciate per contrabbando alla Procura della Repubblica di Treviso: l’accisa evasa, inoltre, è stata determinata, in oltre 50.000 euro. Il contestuale intervento della Polizia Stradale di Treviso ha inoltre consentito di accertare come i veicoli circolassero nel territorio nazionale in violazione delle norme sul trasporto delle merci pericolose, circostanza che ha anche comportato il fermo amministrativo dei mezzi. Il prodotto petrolifero e gli autoarticolati sono in fase di assegnazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in base, rispettivamente, alla legge antiterrorismo 43 del 2015 e alla normativa doganale, che consente di destinare, alle Forze di Polizia e agli Enti che ne fanno richiesta, per finalità istituzionali, i mezzi in sequestro.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso conferma l’importanza del controllo della viabilità primaria e secondaria del territorio regionale, attraverso un presidio costante di pattuglie su strada, a maggior ragione nel periodo attuale, in cui il rincaro dei prezzi dei carburanti può portare all’intensificazione dei traffici illeciti. La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Treviso (art. 5, comma 1, D.Lgs. n. 106/2006, come introdotto dall’art. 3 del D.Lgs. n. 188/2021).

Guarda il video

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...