Passa ai contenuti principali

Lotta alla contraffazione - Sequestrati oltre 20 mila parti di ricambio ed accessori per la telefonia mobile

 Chieti, 1 aprile 2022

Lotta alla contraffazione - Sequestrati oltre 20 mila parti di ricambio ed accessori per la telefonia mobile

Comando Provinciale Chieti

Video

Oltre 100 militari della Guardia di Finanza in forza a 40 Reparti dislocati sull’intero territorio nazionale hanno eseguito ieri decine di perquisizioni presso aziende e locali commerciali che hanno portato al sequestro di circa 20.000 parti di ricambio ed accessori vari (cover, batterie, display, etc.) per la telefonia mobile tutti riportanti marchi falsi.

L’input per questa maxi operazione è partito dalla Guardia di Finanza di Ortona all’esito di una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lanciano che ha consentito di smantellare una intera filiera commerciale presente su tutto il territorio nazionale che importava dalla Slovenia i prodotti riportanti i loghi contraffatti dei più noti marchi del settore: Apple, Samsung, Huawei, Xiaomi, ecc..

E’ un risultato rilevante che è stato possibile raggiungere grazie alla professionalità delle Fiamme Gialle di Ortona e all’importantissimo contributo della Procura frentana che, oltre a coordinare le attività investigative sul territorio nazionale, ha avviato una rogatoria internazionale con le autorità giudiziarie e di polizia slovene, al fine di colpire anche il terminale di accesso europeo dei prodotti contraffatti, verosimilmente provenienti dalla Cina, che risultava essere una società di e-commerce con sede a Nova Gorica.

Le indagini, partite lo scorso autunno nell’ambito dei controlli che il Corpo effettua quotidianamente per il contrasto al fenomeno della contraffazione, avevano consentito, già in quella prima fase, di pervenire al sequestro di oltre 15.000 pezzi rinvenuti all’interno di alcuni esercizi commerciali della Provincia di Chieti. Ma l’attività delle Fiamme Gialle ortonesi non si è fermata. Attraverso una attenta e meticolosa disamina della documentazione contabile rinvenuta e ad una correlata ed incisiva attività di analisi condotta sulle banche dati in uso al Corpo e finanche sul web, passo dopo passo, è stato possibile ricostruire l’intera filiera commerciale di distribuzione e vendita in Italia di tali prodotti, fino ad individuare nella società slovena di e-commerce il principale canale di ingresso e di approvvigionamento degli stessi sul territorio nazionale. E’ stato così possibile tracciare una precisa mappa dei centri di stoccaggio dei prodotti contraffatti presenti sul territorio nazionale che, a sua volta, ha consentito di individuare numerosi negozi e piattaforme di vendita on-line dove gli ignari clienti potevano acquistare a prezzi più favorevoli accessori e parti di ricambio per i loro telefoni cellulari, ritenendoli originali.

L’Autorità Giudiziaria di Lanciano, che coordina le indagini, al momento ha iscritto nel registro degli indagati 22 soggetti, tutti titolari di imprese italiane che hanno importato i prodotti contraffatti nonché i responsabili della società slovena. Il reato contestato è il 474 del codice penale “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, che prevede una pena della reclusione fino a quattro anni per chi introduce nello Stato e fino a due anni per colui che vende tali prodotti.

Fondamentale per il buon esito dell’indagine è stato il ricorso ai canali di cooperazione giudiziaria e di polizia a livello internazionale da parte del P.M. inquirente il cui Ordine Europeo di Indagine è stato prontamente recepito dal collaterale sloveno ed ha così permesso di conferire all’operazione una maggiore incisività ed efficacia.

Ieri, alle operazioni in territorio estero erano presenti anche militari della Guardia di Finanza di Ortona che, oltre a coadiuvare in veste di osservatori i propri colleghi sloveni, hanno potuto acquisire ulteriori elementi investigativi che si spera potranno rivelarsi utili per risalire al materiale produttore dei beni contraffatti. Determinante in questa ulteriore fase sarà anche l’apporto del network di Ufficiali “esperti” che il Corpo ha dislocato presso le Rappresentanze diplomatiche e consolari in molti paesi stranieri, ivi inclusa la Cina.

L’indagine in argomenta testimonia l’intensa attività del Corpo sul fronte della legalità economica e finanziaria con uno sguardo rivolto alla tutela della fiducia dei consumatori nella genuinità dei segni distintivi di prodotti e opere dell'ingegno, alla prevenzione della loro salute pubblica spesso messa in pericolo dall’utilizzo di beni privi delle necessarie certificazioni di conformità e, ancor più, a ripristinare le regole di trasparenza della concorrenza e del mercato. La contraffazione, infatti, costituisce il terreno fertile per la commissione di altre condotte illecite in quella che gli esperti definiscono economia sommersa: lavoro irregolare, evasione fiscale, riciclaggio, che vedono spesso coinvolta anche la criminalità organizzata.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.