Passa ai contenuti principali

Sequestrate 9 tonnellate di sigarette di contrabbando e arrestato responsabile di nazionalità bulgara

 Imperia, 22 aprile 2022

Sequestrate 9 tonnellate di sigarette di contrabbando e arrestato responsabile di nazionalità bulgara

Comando Provinciale Imperia

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Imperia, nel contesto dei servizi volti alla repressione dei traffici illeciti, continua a garantire assidui controlli presso il Confine di Stato. In tale contesto, nei giorni scorsi, presso la barriera autostradale di Ventimiglia, i finanzieri, durante le operazioni di ispezione di un autoarticolato con targa italiana in entrata dalla Francia, hanno eseguito l’arresto, in flagranza di reato, di un uomo di nazionalità bulgara e sequestrato 9 tonnellate di sigarette prive del sigillo del Monopolio di Stato.

I militari operanti, infatti, riscontrando delle anomalie sui documenti di trasporto esibiti (C.M.R.) e diffidando delle risposte contraddittorie rese dal conducente in merito al viaggio, decidevano di approfondire il controllo anche con l’ausilio di un’unità cinofila. Grazie ad una più accurata ispezione del mezzo pesante, i militari scoprivano che all’interno del rimorchio, oltre ad un piccolo carico di copertura costituito da materiali metallici, erano presenti, inscatolate e posizionate su trenta pedane in legno, ben 45 mila stecche di sigarette per un peso complessivo di 9 tonnellate e un quantitativo totale di 900 mila pacchetti riportanti in modo grossolano il marchio Marlboro, Winston o Chesterfield e le avvertenze in lingua italiana.

Le Fiamme Gialle della Compagnia di Ventimiglia traevano quindi in arresto il cittadino bulgaro, per contrabbando di tabacchi lavorati esteri (T.L.E.) ai sensi dell’art 291-bis del Testo unico della legge doganale. Inoltre si sottoponevano a sequestro l’ingente quantitativo di T.L.E., il mezzo utilizzato per il trasporto e l’occultamento del tabacco e tre telefoni cellulari. L’arresto ed i sequestri eseguiti sono stati tutti convalidati dalle competenti autorità giudiziarie del Tribunale di Imperia. Il carico illecito, qualora venduto al dettaglio, avrebbe fruttato quasi un milione e mezzo di euro costituendo, inoltre, un potenziale pericolo per la salute dei consumatori, derivante dalla mancata verifica della rispondenza ai parametri minimi qualitativi normativamente previsti.

L’Autorità Giudiziaria ha concesso il nulla osta alla comunicazione della notizia agli organi d’informazione e stampa.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...