Passa ai contenuti principali

Macerata: sequestrati ad imprenditore beni per sei milioni di euro

 

Disposto il sequestro ai fini della confisca di beni per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro ad un imprenditore della provincia di Macerata.
Il provvedimento proposto dal procuratore della Repubblica e dal questore di Macerata ha riguardato 14 società operanti nel settore immobiliare ed edilizio, 27 fabbricati e 44 terreni, 3 veicoli e numerosi rapporti finanziari.   

Il sequestro, ai sensi della normativa antimafia, fa parte della strategia di contrasto all’accumulazione dei patrimoni illeciti intrapresa dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato sull’intero territorio nazionale.

Il provvedimento riguarda un affermato imprenditore edile già sottoposto nel 2020 alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di Pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno per la durata di 3 anni su proposta del questore di Macerata.

L’attività investigativa della Divisione polizia anticrimine della Questura, in stretta collaborazione con il Servizio centrale anticrimine, ha consentito di accertare come l’uomo, a fronte di un redito contenuto, abbia costituito, in territorio marchigiano, anche attraverso l’utilizzo fittizio di familiari e prestanome, un importante e articolato sistema societario operante nel settore immobiliare. 
Le società strettamente collegate tra loro, infatti, sono state utilizzate per operare trasferimenti di beni e di ricchezza; per giustificare spese e conseguente abbattimenti di utili, le società, ricorrevano anche a fatturazioni inesistenti: questa attività serviva a parcellizzare e al contempo riciclare denaro celando, così, la disponibilità di somme derivanti da reati.

L’uomo, inoltre, è stato coinvolto in passato in diverse vicende processuali per reati tributari, finanziari, fallimentari, contro il patrimonio e la Pubblica amministrazione e in materia di rifiuti.

operazione

Attualmente l’imprenditore è imputato a Palermo per riciclaggio aggravato dalle finalità mafiose; le indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo siciliano hanno accertato consolidati legami con Cosa Nostra nel periodo 2014-2015. In particolare, l’uomo avrebbe agevolato un esponente di vertice del clan Graziano del mandamento mafioso di Resuttana (Palermo) nell’investimento di risorse economiche illecite in provincia di Roma e in Romania.

Il direttore centrale Anticrimine Francesco Messina a seguito dell’operazione ha dichiarato che “Il risultato conseguito oggi dalla Polizia di Stato a Macerata conferma l’efficacia delle indagini di prevenzione afferenti a patrimoni illecitamente accumulati da organizzazioni criminali strutturate, soprattutto attraverso il contributo di imprenditori o professionisti conniventi. La strategia adottata dalla Direzione centrale Anticrimine, nel corso degli ultimi tre anni e mezzo, ha fino ad oggi consentito di ottenere il sequestro preventivo di una somma che supera il miliardo e duecento milioni di euro, a cui si aggiungono i 6 milioni odierni. Il binomio Questore-Procuratore della Repubblica, in qualità di Autorità congiuntamente proponenti, costituisce nella pratica un potentissimo strumento di aggressione ai patrimoni illeciti che consente di traguardare il conseguimento di nuove vittorie nella guerra contro le mafie”.

14/10/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...