Passa ai contenuti principali

Operazione "Sabaudus" contro i bocconi avvelenati.

 


Operazione "Sabaudus" contro i bocconi avvelenati.

Comando Regione Carabinieri Forestale Cuneo - Cuneo, 10/10/2022 11:41
Tra il 4 ed il 6 ottobre si è svolta nella provincia di Cuneo e nei limitrofi territori dell’astigiano e del savonese una vasta campagna di controlli svolti da 13 Unità Cinofile Antiveleno provenienti da varie regioni italiane, congiuntamente ai Carabinieri Forestali dei luoghi.
Per fornire una risposta preventiva rispetto alla problematica del rilascio delle esche avvelenate il Comando di vertice delle Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dei Carabinieri ha disposto tale campagna quale forte deterrente all’odiosa pratica nelle aree più a rischio per un totale di 41 ispezioni eseguite e circa 150 km di percorsi effettuati dai cani in ricerca.
In particolare, per quanto riguarda il cuneese, sono state battute l’area di Demonte in Valle Stura, l’Alta Val Tanaro (comuni di Briga Alta e Ormea), il comune di Oncino in Valle Po, nonché alcuni comuni dell’albese ed il cheraschese. In val Tanaro l’attività è stata svolta congiuntamente ad unità cinofile e guardia parco di partner istituzionali (Parco regionale Alpi marittime, Parco regionale Alpi Cozie, Città metropolitana di Torino).
In provincia di Asti sono state controllate le aree nei comuni di Calosso, Celle Enomondo, Cerreto, Montafia, Nizza Monferrato; in quella di Savona alcune zone a rischio nei comuni di Piana Crixia e Cosseria in Val Bormida.
I target sono stati individuati sulla base delle problematiche sottese al fenomeno del rilascio dei bocconi avvelenati. A questi infatti ricorrono soggetti malintenzionati che intendono “liberare” le aree di caccia dai predatori (lupi in primis), oppure i pascoli per evitare predazioni. Una terza fattispecie è quella relativa all’ambito dei cercatori di tartufi per rivalità interne. Infatti a subire le conseguenze di tali pratiche non sono solo i predatori selvatici presenti in natura (lupi, volpi ad esempio ma anche aquile) ma pure i cani domestici come appunto i cani da tartufi o quelli da pastore o ancora gli ignari cani a semplice passeggio, i quali indistintamente trovano quasi sempre la morte tra atroci sofferenze.
I dati statistici forniti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Ministero della Salute riportano, per l’ultimo biennio disponibile (2019-20), ben 270 segnalazioni positive al veleno nel solo Piemonte.
A fronte dunque di tale detestabile fenomeno l’Arma dei Carabinieri mette in campo l’elevata specialità dei cinofili anti-veleno capaci di ricercare esche e veleni e bonificare dunque aree a rischio a servizio degli enti territoriali e a supporto delle attività investigative conseguenti. 
Infatti il rilascio sul territorio di bocconi avvelenati costituisce grave violazione di natura penale al pari delle altre forme di bracconaggio e può configurarsi quale delitto di cui all’art. 544 bis del Codice Penale se ne consegue la morte dell’animale, con la pena prevista della reclusione da quattro mesi a due anni. 
Attualmente sono operanti in 13 regioni italiane complessivamente 17 unità cinofile anti-veleno Carabinieri con 22 cani complessivi (pastori belga malinois e labrador) che, conseguita la specializzazione dopo un periodo addestrativo specialistico della durata di 6 mesi, supportano le attività dei Carabinieri Forestali e mettono in sicurezza tutte le aree a rischio segnalate.
Le prime unità cinofile sono state specializzate nell’ambito di progetti “Life” dell’Unione Europea (WolfAlps, WolfAlps EU, Pluto e Medwolf).

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...