Passa ai contenuti principali

Droga per tutti i gusti o quasi: la Polizia di Stato scopre cocaina, hashish e marijuana in un appartamento dietro lo Stadio. Arrestato l’inquilino

 

Agenti della Polizia di Stato di Firenze

Ieri pomeriggio blitz della Polizia di Stato in un appartamento a pochi passi dallo Stadio fiorentino, dove, nel corso di una specifica attività di contrasto allo spaccio di droga - che naturalmente niente ha a che fare con lo sport - gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato “San Giovanni” hanno scoperto - in un colpo solo - cocaina, hashish e marijuana.

L’inquilino, un incensurato cittadino albanese di 43 anni è finito in manette con l’accusa di illecita detenzione di sostanze stupefacenti.

I poliziotti lo hanno fermato nel corso di un controllo proprio sotto la sua abitazione: in tasca aveva oltre 400 euro in contanti, un cellulare e le chiavi di casa.

L’uomo, già da qualche tempo, era finito nel mirino degli investigatori, che seguendo e ricostruendo i suoi spostamenti erano rapidamente arrivati a sospettare un suo eventuale coinvolgimento in un’illecita ma fiorente attività di spaccio, portata avanti soprattutto nella zona di Firenze Sud.

Da un cassetto del comodino della sua camera da letto è saltato subito fuori anche del materiale con il quale solitamente vengono confezionate le dosi - secondo l’ipotesi investigativa - pronte per essere smerciate su piazza; nonché 3 bilancini di precisione con i relativi piattini ancora sporchi a seguito del loro utilizzo.

E proprio 3 è anche il numero delle diverse tipologie di droghe sequestrate (poco meno di 20 grammi di cocaina, circa 13 di hashish e 5 di marijuana), che data l’eterogeneità non è escluso possano essere state alla base di un probabile e variegato mercato illecito, imbastito per accontentare i diversi gusti dei consumatori del giro.

Rispetto ai cosiddetti cannabinoidi, i derivati delle foglie di coca sono infatti anche inseriti (insieme agli oppiacei, all’anfetamina e agli allucinogeni) in tabelle diverse tra quelle allegate al Testo Unico degli stupefacenti. Il nostro Ministero della Salute ad oggi ha elaborato 5 di queste sezioni (compresa una per i medicinali a base di sostanze attive per uso terapeutico), all’interno delle quali sono iscritti e costantemente aggiornati, tutti gli stupefacenti e le sostanze psicotrope conosciute in ambito nazionale ed internazionale (per approfondimenti consulta il link nella pagina).   

Il procedimento è in fase di indagini preliminari e l’eventuale responsabilità dell’indagato sarà naturalmente vagliata nel corso del successivo ed eventuale processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore della persona sottoposta ad indagini.


13/10/2022


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...