Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Usura e riciclaggio a Pistoia

  In articolo che segue operazione interessante.  https://www.firenzetoday.it/cronaca/ricettazione-riciclaggio-usura-droga-gioielliere-pistoia-sequesto-guardia-finanza.html

Controlli a contrasto del gioco illegale a Bari - Elevate sanzioni amministrative per 90 mila euro, tributarie per 900 mila euro, Sequestrati n. 3 “totem” e n. 6 video “newslot”

  Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari unitamente a Funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Bari, nell’ambito di un piano coordinato di interventi per il contrasto al gioco illegale ed irregolare, nei giorni scorsi hanno elevato sanzioni amministrative per circa per 90.000 euro, tributarie per 900.000 euro e posto sotto sequestro amministrativo 9 apparecchi/congegni da divertimento e intrattenimento. Nello specifico, i Finanzieri del I Gruppo Bari e il personale dell’ADM, all’esito di una complessiva attività di coordinamento sviluppata in attuazione delle linee guida fissate nel protocollo d’intesa siglato in data 3 aprile 2023 tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia, hanno elaborato un piano d’intervento nei confronti di centri scommesse e sale giochi ubicati nel territorio dell’area metropolitana di Bari. Nel corso delle attività di controllo, è stata riscontrata la presenza di n. 6 apparecchi (in gergo, chiamati video Newslot o AWP), messi nella ...

Siena: rapine plurime al parco Orto de Tolomei, 4 indagati

    All’interno del parco Orto de Tolomei di Siena hanno rapinato diverse persone per impossessarsi di denaro, telefoni cellulari, orologi, collane d’oro e altri oggetti personali di valore. Quattro giovani, tre dei quali minorenni, sono ora indagati con questa accusa e per quelle di furto e lesioni personali. I poliziotti della Squadra mobile di Siena, attraverso le indagini, hanno ricostruito tre episodi tutti accaduti la sera del 7 luglio scorso. La prima vittima, un giovane ventenne, è stata immobilizzato da dietro e colpita con pugni e calci al volto e all’addome. Gli è stata strappata la collana e gli sono stati presi l’orologio e il cellulare. Due amici che hanno assistito alla scena e tentato di chiamare il Numero unico europeo d’emergenza 1.1.2, sono stati raggiunti e malmenati. Pochi minuti più tardi, le attenzioni degli indagati sono state rivolte a una coppia: il ragazzo è stato aggredito con calci e pugni mentre la ragazza è stata strattonata per i capelli e gli è...

Camorra: era nella lista dei latitanti di massima pericolosità, un arresto in Campania

 Comando Provinciale di Napoli - Napoli, 31/07/2024 09:27 Dal 19 luglio è stato inserito nella lista dei “latitanti pericolosi” del Ministero dell’Interno, si riteneva potesse nascondersi nel rione Monterosa – roccaforte del clan Abbinante – ma in realtà si spostava continuamente e ad arrestarlo sono stati i carabinieri del comando provinciale di Napoli. Parliamo del 47enne Salvatore Mari, detto “O’ Tenente”, ritenuto elemento di spicco del clan sopra citato. Il 47enne, latitante dal novembre 2023 e resosi irreperibile dallo scorso 7 novembre, era sfuggito all’esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare emesso dal Tribunale di Napoli su richiesta della procura partenopea, direzione distrettuale antimafia. Quel giorno finirono in manette altre 36 persone ritenute contigue al clan Abbinante e indagati a vario titolo per associazione per delinquere di tipo mafioso finalizzata a commettere reati di tentata estorsione e traffico di stupefacenti nell’area nord di Napoli. La svol...

Enna: consegnano in carcere droga e cellulari col drone, 13 arresti

 Consegnavano in volo ingenti quantitativi di droga e telefoni cellulari all’interno del carcere di Enna. Con uno stratagemma ben collaudato che prevedeva l’uso di un drone, eludevano i controlli e portavano a destinazione i pacchi illeciti. Con l’accusa di traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti nonché di accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, sono state arrestate tredici persone in un’operazione congiunta tra la Polizia di Stato e la Polizia penitenziaria di Enna. Durante la notte, gli indagati da una via adiacente all’istituto carcerario, legavano con una corda delle buste contenenti droga o telefoni e, dopo aver fatto alzare in volo l’aeromobile a pilotaggio remoto, lo guidavano fino alle finestre delle celle dove i detenuti, sporgendo le braccia dalla finestra, ne recuperavano il contenuto. I poliziotti della Squadra mobile ennese e gli investigatori della penitenziaria, attraverso le indagini hanno portato alla ...

Oristano: operazione antidroga, 4 arresti

    I terreni fertili e soleggiati dell’oristanese e l’acqua a disposizione, ben si prestano alle coltivazioni. Perfino illegali. Tanto è vero che i poliziotti della questura di Oristano hanno scoperto e sequestrato una piantagione di canapa indiana e arrestato quattro persone. Nelle serre c’erano novemila piante, la metà delle quali ancora a dimora. Le relative infiorescenze del peso di circa tre tonnellate, avrebbero fruttato cinque milioni di euro una volta piazzate sui mercati illeciti. Oltre allo stupefacente, è stato sequestrato tutto l’occorrente per la coltivazione, l’estirpazione, la sbocciolatura e il confezionamento della droga. I poliziotti della Squadra mobile, hanno arrestato i primi due giovani mentre cercavano di darsi alla fuga a bordo di un furgone carico di marijuana già essiccata e pronta alla vendita e di un’autovettura di grossa cilindrata usata come apripista. Dopo ripetute manovre pericolose effettuate a folle velocità, l’inseguimento terminava sulla st...

ROMA: CARABINIERI ARRESTANO 7 PERSONE, 2 DENUNCIATI

  Roma, 29 lug. (Adnkronos) - Sette arresti in 24 ore a Roma, per furto o tentato furto, da parte dei carabinieri del Centro e della Compagnia Parioli che hanno intensificato i controlli soprattutto sulle linee della metropolitana e nei luoghi maggiormente frequentati dai turisti nel centro storico, presso i tavoli esterni di bar e ristoranti. Nello specifico due cittadini algerini, di 28 e 39 anni, sono stati sorpresi da una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Roma Quirinale subito dopo aver asportato con destrezza la borsa, contenente denaro contante e documenti personali, a una turista ungherese seduta ai tavoli di un bar nei pressi del Colosseo. Recuperata la borsa e restituita. Due persone sono entrate in un bar in via Ravenna e, in concorso fra loro, approfittando della distrazione dei presenti, avrebbero sottratto uno smartphone ad un cliente e si sarebbero dati alla fuga. Pochi istanti dopo, una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Roma Piazza Bologna ha notat...

Camorra: richiesta 'pizzo' milionario a imprenditori, 2 arresti

  Napoli, 30 lug. - Una richiesta di 'pizzo' milionaria e' al centro di una inchiesta nel Napoletano che ha portato ad arresti. I Carabinieri hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Napoli nei confronti di due indagati per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e dalla finalita' di agevolare il clan camorristico Fontanella, attivo a Sant'Antonio Abate e dintorni. I due, con reiterate minacce, hanno preteso da imprenditori della zona la somma di un milione di euro per consentire loro di proseguire nella propria attivita' commerciale. (AGI)

In giro con la droga, in casa con le armi

  Comando Provinciale di Siracusa - Siracusa, 30/07/2024 11:07 I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Siracusa hanno arrestato un pregiudicato di 53anni del luogo gravemente indiziato di detenzione abusiva di armi, munizionamento e stupefacenti. Durante un controllo in una nota zona di spaccio della città aretusea, i militari hanno sottoposto a perquisizione personale l’uomo che è stato trovato in possesso di circa 4 grammi tra eroina e crack, nonché 190 euro in monete, ritenuti essere il provento di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire, sulla scrivania della sua abitazione, materiale per il confezionamento e la pesatura dello stupefacente, oltre a 1 penna pistola perfettamente funzionante e 2 pistole a salve, repliche dei modelli a tamburo “380” e “38”, prive del tappo rosso e 3 proiettili di vario calibro. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari nella sua abitazione, come disposto dall’Autorità ...

Milano - Sequestro di oltre 121 milioni di euro nei confronti di una società leader nel settore e-commerce. Operazione del 23-07-2024

  Il 23 luglio, i finanzieri del Comando Provinciale di Milano stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Milano, nei confronti di una società leader nel settore dei trasporti e della distribuzione di prodotti legati all’e-commerce, per l’importo complessivo di oltre 121 milioni di euro. Le indagini, coordinate da questo Ufficio ed eseguite dal Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria di Milano con la collaborazione del Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle Entrate, hanno a oggetto il fenomeno della somministrazione illecita di manodopera. Le ipotesi investigative riguardano una complessa frode fiscale derivante dall’utilizzo, da parte della beneficiaria finale, del meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al con...

Sequestro preventivo per oltre 26,8 milioni di Euro. Lodi - Eseguito nei confronti di soggetti ed imprese operanti nel settore edile

 I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla locale Procura della Repubblica per un importo complessivo di oltre 26,8 milioni di euro sul conto di soggetti ed imprese coinvolti in un meccanismo di frode fiscale ed autoriciclaggio, operanti nel settore edile e con sede nel territorio delle Province di Lodi, Milano, Monza, Pavia e Foggia. Le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica ed eseguite dai militari del Gruppo di Lodi, concretizzano lo sviluppo del percorso investigativo che, alla fine del 2023, aveva portato all’esecuzione di un sequestro di oltre 2,5 milioni euro in relazione alla creazione, monetizzazione e indebita compensazione di falsi crediti d’imposta generati da lavori di ristrutturazione di facciate di edifici mai eseguiti. In tale ambito, è stato disvelato un parallelo sistema di frode fiscale nel settore dei lavori edili organizzato da cinque indagati, che hanno utiliz...

Deposito illegale di fuochi d’artificio. Sequestrati oltre 2200 kg di esplosivi

  Comando Provinciale di Reggio Calabria - Rosarno (RC), 30/07/2024 08:10 In un controllo del territorio mirato alla prevenzione di crimini legati ad armi ed esplosivi, i Carabinieri della Tenenza di Rosarno hanno condotto una perquisizione in una proprietà situata alla periferia della città. La zona, caratterizzata da un ampio terreno con un casolare, era protetta da un cancello chiuso con lucchetto. Durante il controllo, i militari dell’Arma hanno scoperto numerosi scatoloni accatastati con etichette esterne che indicavano la presenza di fuochi d'artificio. Dopo aver aperto i contenitori, i Carabinieri si sono trovati davanti una grande quantità di materiale pirotecnico. In totale sono 122 le scatole contenente materiale esplodente, nella fattispecie fuochi d’artificio, per un peso complessivo di oltre 2200 kg. Tra gli articoli sequestrati vi erano petardi, bombe carta e materiale pirotecnico dall’altissima esplosività. Un quantitativo dunque cospicuo, conservato dal proprietario...

La droga viaggia in monopattino

  Comando Provinciale di Cremona - Cremona, 29/07/2024 14:51 I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Cremona hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti un uomo di 28 anni, con precedenti di polizia, trovato in possesso di hashish e cocaina, che si muoveva per la città a bordo di un monopattino, probabilmente per effettuare le consegne ai clienti. Durante la notte, verso le 03:20, i militari della Radiomobile di Cremona hanno notato in via Platina un uomo a bordo di un monopattino. Tenuto conto dell’ora e che, alla vista della pattuglia, era titubante sulla direzione da prendere, è stato raggiunto e bloccato. Identificato nel 28enne, era molto nervoso e per tale motivo è stato perquisito, trovando all’interno degli slip 11 dosi di cocaina già confezionate e pronte per la vendita e dei pezzi di hashish, per oltre 13 grammi, mentre nel portafoglio aveva 265 euro in banconote di piccolo taglio. Di conseguenza, i militari hanno deciso di perquisire la sua abita...

Spaccio: in Albergo con 14 chili di stupefacente, tre arresti

  Comando Provinciale di Firenze - Firenze, 30/07/2024 09:10 Nel corso della mattinata del 27 luglio 2024 i Carabinieri della Stazione di Firenze Uffizi hanno arrestato, in flagranza di reato, tre cittadini marocchini, classe 1993, 1996 e 2005, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Su indicazione della locale Centrale Operativa, una pattuglia in servizio di perlustrazione si è recata presso una struttura alberghiera in zona Le Cure al fine di notificare un provvedimento nei confronti di un soggetto, risultato lì alloggiato. Giunti in albergo e fatto accesso alla camera ove lo stesso dormiva, nella stessa è stato rinvenuto un vero e proprio deposito di hashish e denaro contante: circa 15 mila euro in contanti, oltre 14 kg di "hashish" e quasi un etto di "cocaina". Per tale ragione, l'uomo inizialmente oggetto di ricerche ed i due altri connazionali che, dalla sera precedente, avevano in uso la stanza d’albergo sono stati tratti in arresto e condotti ...

Lucchese non è imprenditore mafioso: restituiti supermercati Conad e Todis

  Verdetto ribaltato dai giudici di secondo grado... https://livesicilia.it/palermo-mafia-carmelo-lucchese-non-e-imprenditore-mafioso-restituiti-supermercati-conad-e-todis/

FIRENZE: SEQUESTRO AD IMPRENDITORE RUSSO DI 41 MILIONI

COMUNICATO STAMPA  Questa mattina la Procura della Repubblica di Firenze, in esito alla richiesta di assistenza giudiziaria internazionale inoltrata dalla Procura Specializzata Anticorruzione di Kiev (Ucraina) nei confronti di un uomo di affari russo, sta dando esecuzione avvalendosi dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza fiorentina ad un decreto di  sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Firenze, per beni (immobili e quote societarie) del valore di circa 41 milioni di euro, frutto del reinvestimento di proventi illecitamente accumulati.  Il predetto risulta indagato per i reati, commessi in Ucraina, di corruzione di pubblici funzionari, frode ai danni di una società pubblica ucraina (attiva nella commercializzazione di prodotti agricoli) per un ammontare di oltre 60 milioni di dollari e riciclaggio.  L'ordinanza cautelare reale costituisce riscontro agli accertamenti eseguiti dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanzia...

Contrasto all’immigrazione clandestina: nelle ultime due settimane a Firenze sono oltre 3000 le persone identificate dalla Polizia di Stato; 20 i cittadini stranieri espulsi, di cui 5 quelli accompagnati ai CPR della Penisola

  A Firenze controlli a tappeto delle forze di polizia coordinate dal Questore Maurizio Auriemma. Particolare attenzione è stata data alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto, tra le altre cose, dell’immigrazione clandestina, in linea con le direttive d’intervento finalizzate all’incremento dell’azione di rimpatrio dei cittadini irregolari, fornite dal Ministero dell’Interno ed oggetto di recenti riunioni di coordinamento delle forze di polizia e specifici tavoli tecnici in Questura. Nelle ultime due settimane, la Questura e la Polizia Ferroviaria hanno identificato nel capoluogo toscano oltre 3000 persone e denunciato, tra le vie cittadine, i parchi e gli scali ferroviari fiorentini, 20 cittadini stranieri non in regola con gli obblighi sul soggiorno, la maggior parte dei quali con alle spalle diversi precedenti di polizia. Nei loro confronti, proprio su input del Questore della provincia di Firenze, l’Ufficio Immigrazione di via della Fortezza ha avviato, a vario titol...

Operazione di polizia a Padova: otto i pusher arrestati, tre i denunciati e tre le misure cautelari personali disposte dalla Procura. Sequestrati ai fini di confisca 5.700 euro di proventi dello spaccio

  Per 5 stranieri irregolari ordinato dal Questore l’accompagnamento e trattenimento in Centri per Rimpatri. Una vigorosa azione di contrasto alla criminalità di strada è stata portata a termine in appena quattro giorni dai poliziotti della Squadra Mobile di Padova. Con svariati servizi dispiegati in zona Stazione ed in altre aree segnalate dai cittadini, gli agenti hanno assicurato alla giustizia ed allontanato dai medesimi luoghi diversi pregiudicati. Sono otto le persone arrestate e tre quelle denunciate. Eseguite pure tre misure cautelari personali richieste dalla Procura della Repubblica nei confronti dei soggetti arrestati in flagranza e risultati recidivi, nonché 5 le espulsioni di stranieri irregolari, condotti e trattenuti su provvedimento del Questore di Padova nei Centri per Rimpatrio di Milano, Gorizia e Roma. Ad essere sequestrati ai fini di confisca anche diversi proventi dello spaccio di strada, circa 5.700 euro. Sono risultati che fanno salire a ben 92 il numero deg...

Operazione “Pit Stop” a Roma

  La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Roma, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 9 persone, gravemente indiziate di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata al traffico, alla detenzione ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Oltre 1 quintale lo stupefacente sequestrato.   Link video   Gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Roma hanno dato esecuzione all’Ordinanza di custodia cautelare  emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Roma,  su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 9 persone, di cui 6 romani, 2 della provincia di Reggio Calabria e un cittadino di origini romene, tutte già conosciute alle forze di polizia e facenti parte di un’associazione a delinquere finalizzata al traffico, alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio capitolino, con base operativa nella z...

Scoprono e distruggono un'altra piantagione di marijuana, la quinta in pochi giorni

  Comando Provinciale di Reggio Calabria - Giffone (RC), 27/07/2024 10:33 Oltre 2500 piante rinvenute. Evitata la produzione di oltre 70 mila dosi per un valore di circa 600 mila euro. Ancora una volta nel corso di un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della Compagnia di Taurianova, con il supporto dello squadrone eliportato “Cacciatori di Calabria”, hanno scoperto una vasta piantagione di marijuana nascosta in una zona boschiva e impervia del comune aspromontano di Giffone. Questa è la quinta piantagione individuata nel giro di pochi giorni. Nell’ultima operazione, i militari hanno rinvenuto diverse piante di marijuana, alcune delle quali superavano i due metri di altezza. Le piante erano già in uno stato avanzato di crescita, pronte per essere raccolte. In loco, è stato sorpreso un giovane di 21 anni, residente a Giffone, mentre controllava lo stato di maturazione delle piante e gestiva un sofisticato sistema di irrigazione. Grazie all’intervento tempestivo dei C...

In Questura a Firenze è arrivata Alaska, il nuovo cane antidroga che ha già colpito nel segno: scovato, in soli due giorni, oltre mezzo chilo di stupefacente

  Si chiama Alaska il nuovo giovane cane antidroga entrato in servizio operativo da quasi un mese alla Questura di Firenze. Ultimato l’addestramento è stato assegnato al suo conduttore Yuri, l’ispettore responsabile della Squadra Cinofili del capoluogo toscano che ad oggi conta complessivamente 7 unità di pronto impiego nei cosiddetti servizi antidroga e antisabotaggio. Il magnifico esemplare femmina di pastore tedesco, affettuoso con chi si occupa quotidianamente di lei, quanto estremamente concentrato e determinato nel suo lavoro, si prepara a dare filo da torcere agli spacciatori: solo negli ultimi giorni ha già scovato oltre mezzo chilo di droga tra hashish, marijuana e cocaina. I ritrovamenti sono stati per lo più effettuati tra la vegetazione della zona intorno al Parco delle Cascine.

La Polizia di Stato scopre oltre 700 grammi di marijuana in un appartamento a Novoli a Firenze: arrestato 30enne di origini sudamericane

  Gli stessi agenti del Commissariato di Rifredi hanno catturato anche un ricercato: l’uomo doveva scontare una condanna definitiva a 10 anni e mezzo di carcere Mercoledì pomeriggio la Polizia di Stato ha sequestrato, in un colpo solo, oltre 700 grammi di marijuana scoperti in un appartamento a Novoli dagli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Rifredi. Quest’ultimi stavano effettuando una serie di mirati servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati predatori, quando la loro attenzione è stata richiamata in viale Guidoni da un 30enne di origini sudamericane, già noto in passato alle forze di polizia proprio nell’ambito dei reati connessi all’illecita detenzione di droga. Durante il controllo dalle sue tasche è saltato subito fuori un Iphone di sospetta provenienza furtiva, già oggetto di approfondite ricerche del legittimo proprietario. Ma gli investigatori sono voluti andare a fondo con le verifiche, insospettiti ulteriormente da...

Rapina continuata, ricettazione, lesioni, violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale. Due arresti

  Comando Provinciale di Roma - Labico (RM), 26/07/2024 09:34 Lo scorso pomeriggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Colleferro, coadiuvati dai colleghi della Stazione di Valmontone, hanno arrestato due persone, un 33enne di Colonna e una 41enne di Roma, gravemente indiziati di rapina continuata nonché di ricettazione, lesioni, violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale. La vicenda scaturisce da una segnalazione al 112 relativa ad un uomo e una donna che, dopo aver asportato elettrodomestici ed altri prodotti, spintonavano i dipendenti di un supermercato di Labico e si dileguavano a bordo di un’autovettura. L’immediato intervento di due pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Colleferro consentiva di acquisire elementi utili al loro rintraccio, infatti, dopo poco, i militari della Radiomobile hanno individuato l’auto, peraltro oggetto di furto, all’interno del parcheggio di un altro supermercato di Labico, distante pochi chilometri dal primo. I Carabi...

Monza, arrestati tre ventenni per tentato omicidio

  Operazione "Lama bianca". Nella mattinata dello scorso 23 luglio i poliziotti della Squadra mobile della questura di Monza e della Brianza hanno arrestato tre ventenni che poco più di un mese fa, all’interno dei giardini pubblici del Nei, a Monza, hanno accoltellato un coetaneo. Per due è scattata la custodia cautelare in carcere, mentre per il terzo, che faceva da palo, gli arresti domiciliari. Dodici le coltellate inferte alla vittima, tutte in parti vitali. Fondamentale per ricostruire l’accaduto è stato l’intervento delle volanti che hanno recuperato i filmati di videosorveglianza della zona e ascoltato le testimonianze di chi era presente al momento dell’accaduto. Le successive indagini della Squadra mobile hanno rilevato che la spedizione punitiva dei tre aveva un preciso scopo: “Ho degli ordini, devi morire” sarebbe stata infatti la frase pronunciata dall’aggressore principale, che, dopo un iniziale diverbio col malcapitato, ha sferrato il primo fendente trafiggendol...

Frode fiscale sui bonus ediilizi. Savona - False attestazioni di lavori nei cantieri e turbativa d'asta

 Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale di Savona, nell'ambito delle ordinarie attività istituzionali, tese all'individuazione e repressione dei più gravi fenomeni che ledono la concorrenza, hanno dato esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal G.I.P., su richiesta della Procura della Repubblica di Savona, nei confronti di un imprenditore edile, un geometra ed un architetto, operante nel genovesato. Nel medesimo contesto, sono state eseguite sette perquisizioni presso le sedi di alcune società edili operanti nel territorio ingauno, alassino e imperiese, nonché presso gli studi professionali di un geometra e di un commercialista, al momento indagati a piede libero; sono state, altresì, eseguite tre misure cautelari della custodia in carcere successivamente sostituite da misure interdittive del divieto di esercitare l'attività professionale per un anno ad un geometra e ad un architetto; sono stati sottoposti a sequestro crediti, quote...

Pescara - Piano di azione "Stop fake" bijoux non conformi

  Oltre 400 mila gli articoli di bigiotteria sequestrati dai finanzieri del Comando Provinciale di Pescara, tra orecchini, ciondoli, piercing e collane non sicuri dal valore di circa 260 mila euro, sprovvisti di packaging adeguato e di informazioni sull’eventuale presenza di materiale tossico del tipo nichel. L’attività eseguita in materia di sicurezza prodotti e tutela del Made in Italy, nell’ambito del piano d’azione “STOP FAKE”, ha permesso di individuare e disarticolare una filiera del falso sull’asse tirreno-adriatico, interrompendo il flusso commerciale tra Lazio e Abruzzo. Partendo da un negozio al dettaglio di Pescara, le Fiamme Gialle, grazie all’analisi della documentazione contabile, hanno rintracciato il fornitore della merce sequestrata, titolare di un esercizio commerciale con sede a Roma. Il grossista e importatore, di origini cinesi, è stato poi denunciato per frode in commercio, poiché sprovvisto della documentazione afferente i test di laboratorio sui metalli pesa...

CASERTA: D.I.A., QUESTURA E GUARDIA DI FINANZA ESEGUONO PROVVEDIMENTO EMESSO DAL TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE CONFISCATI BENI PER CIRCA 30 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE CASERTANO, RITENUTO CONTIGUO AL CLAN “BELFORTE”

  D IREZIONE I NVESTIGATIVA A NTIMAFIA COMUNICATO STAMPA CASERTA: D.I.A., QUESTURA E GUARDIA DI FINANZA ESEGUONO PROVVEDIMENTO EMESSO DAL TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE CONFISCATI BENI PER CIRCA 30 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE CASERTANO, RITENUTO CONTIGUO AL CLAN “BELFORTE”  La Direzione Investigativa Antimafia, la Divisione Anticrimine della Questura di Caserta ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta stanno eseguendo un decreto di confisca beni emesso dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere - Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione.  La misura ablativa, adottata su proposta del Procuratore della Repubblica di Napoli (Direzione Distrettuale Antimafia), del Direttore della DIA e del Questore di Caserta, è stata eseguita nei confronti di un imprenditore operante nel settore del cemento e della ristorazione del casertano contiguo all’organizzazione camorristica denominata clan “Belforte”, condannato in via definitiva per aver mes...