Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Polizia di Stato: anche questa settimana il Questore ha disposto imponenti servizi straordinari di controllo del territorio interforze. L'attività ha interessato, oltre alla città di Frosinone, anche Isola del Liri

  Proseguono senza sosta i controlli straordinari del territorio interforze, disposti dal Questore Morelli, in ottemperanza all’ordinanza prefettizia riguardante la zona “Scalo”. È stata una settimana di intensa attività, nel corso della quale Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno identificato  376  persone, emettendo  4  ordini di allontanamento. Un uomo di 32 anni è stato arrestato e dovrà rispondere di resistenza e oltraggio a P.U., mentre un 28enne è stato denunciato per possesso di arma da taglio, cocaina e hashish, oltre ad un bilancino di precisione. I segnalati amministrativamente in materia di stupefacenti sono complessivamente  5 , mentre le sanzioni elevate per inottemperanza al Codice della Strada sono state  2. Controllati anche esercizi di somministrazione alimenti e bevande e sale giochi e V.L.T. con la contestazione di 4 illeciti amministrativi. I controlli straordinari del territorio proseguiranno e s...

Continua la lotta della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani

  Il personale della Polizia di Stato, in particolare dell’ U.P.G.S.P. della Questura, nell’ambito delle attività istituzionali di prevenzione generale e controllo del territorio lotta quotidianamente per arginare il fenomeno delle truffe in danno di persone “vulnerabili” e, con  dedizione e  intuito investigativo, ha  portato alla tempestiva individuazione  e denuncia in stato di libertà  di due giovani   autori di una truffa  in danno di un anziano. La vicenda  nasce  nel primo pomeriggio di  domenica 23 febbraio u.s.,  quando un giovane  pregiudicato, con il proprio complice successivamente intervenuto,  nell’intento di  trascorrere una intera  giornata “brava”,   avvicinava un  anziano residente nella parte bassa del capoluogo  e, dichiarandosi in difficolta,  lo circuiva inducendolo  a prestargli assistenza, facendosi accompagnare con l’auto dell’anziano   - ...

Contrasto alla criminalità minorile: operazione della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale. Interessata anche la Provincia di Imperia

  La Polizia di Stato di Imperia ha partecipato alla vasta operazione finalizzata al contrasto della criminalità giovanile coordinata dal Servizio Centrale Operativo che ha interessato 45 province italiane ed ha messo in campo oltre 1000 poliziotti. L’operazione in provincia, coordinata dalla Squadra Mobile della Questura di Imperia, ha visto la partecipazione, oltre che dei Commissariati di Sanremo e Ventimiglia, dell’Ufficio Imigrazione, del locale Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, di equipaggi del Settore Polizia di Frontiera di Ventimiglia, del Reparto Prevenzione Crimine Liguria e delle specialità della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Postale. L’attività – sviluppata su tutto il territorio provinciale delle città di Imperia, Sanremo e Ventimiglia – si è focalizzata su controlli ed interventi nei luoghi e nei punti di ritrovo frequentati dai più giovani, con particolare riguardo alle zone del centro cittadino che presentano maggiori c...

Arrestato spacciatore: tunisino irregolare espulso

  Nel pomeriggio del 27 febbraio, la Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di un cittadino straniero per cessione di sostanza stupefacente. In particolare, in esecuzione a specifici servizi di contrasto allo spaccio di droga ed alla criminalità diffusa, la Squadra Mobile ha effettuato una attività di osservazione nella zona sud della città. Veniva notato uno scambio tra un uomo ed una donna che si passavano rapidamente qualcosa tra le mani: quest’ultima, subito fermata dai poliziotti, veniva colta in possesso di diversi grammi di eroina. Pertanto, gli agenti provvedevano immediatamente a bloccare il presunto spacciatore, un quarantenne di origine tunisina con alcuni precedenti e solito frequentare le zone limitrofe alla stazione ferroviaria; nelle tasche dei pantaloni aveva oltre 600 euro in banconote da piccolo taglio di cui non sapeva giustificarne la provenienza. In considerazione delle circostanze, veniva tratto in arresto in attesa dell’udienza di convalida mentre l’acquir...

Le attività della Polizia di Stato sul territorio di Marcianise

  La Polizia di Stato di Caserta  ha denunciato una donna italiana, 48enne, per aver commesso una frode informatica in danno di una 66enne, e applicato un provvedimento della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ai danni di un esponente di un “clan” camorristico operante sul territorio di Marcianise. In particolare, nel corso di attività finalizzate alla repressione dei reati, poliziotti del  Commissariato di Pubblica Sicurezza di Marcianise  hanno individuato la donna che, approfittando dello stato di debolezza di una signora, ha indotto la stessa ad effettuare un versamento di denaro su un conto corrente associato ad una carta prepagata. L’autrice è stata individuata anche grazie ai dettagli forniti in sede di denuncia e segnalata all’Autorità Giudiziaria. In tema di prevenzione, il  Commissariato  ha dato esecuzione alla misura della sorveglianza speciale, emessa dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di un uomo di 39 anni, origi...

Lotta allo spaccio

  Comando Provinciale di  Caserta   -   San Nicola la Strada (CE) , 28/02/2025 14:43 I carabinieri della Stazione di San Nicola la Strada hanno bloccato ed arrestato quattro spacciatori. Due pattuglie, di cui una composta da militari in abiti civili, posizionate in punti di osservazione strategici, hanno monitorato per alcuni minuti il passaggio di mano dello stupefacente tra quattro extracomunitari. Dall’avvicinamento al potenziale acquirente alla consegna dell’hashish, passando tra vedette e addetti al recupero delle dosi, nascoste in aiuole o nelle tasche di un complice defilato, i carabinieri hanno documentato tutte le fasi dello spaccio e, senza che i pusher se ne rendessero conto, gli sono piombati addosso arrestandoli. Ad essere fermati però non sono stati solo i quattro extracomunitari, ma anche i tre giovani del casertano ai quali i militari, dopo l’identificazione, hanno sequestrato le dosi poco prima acquistate. Gli stessi sono stati anche segnalati a...

Termini “house”: cessazione immediata dell’attività per tre strutture ricettive abusive e sospensione della licenza per 6 giorni per un’altra struttura fuori regola

  Sempre più capillari i controlli della Polizia di Stato che, dall’avvio dell’anno giubilare, ha mosso un ulteriore passo nella lotta alle irregolarità delle strutture ricettive nel cuore della Capitale e, nello specifico, nell’area della stazione Termini. L’attenzione degli Agenti della Divisione Amministrativa, questa volta, si è focalizzata su una struttura ricettiva nei pressi della Stazione, all’interno della quale i poliziotti hanno ‘scoperto’ l ’ ennesimo  escamotage  ormai noto nella zona: un vero e proprio albergo creato accorpando più strutture, in questo caso ben cinque, che risultano formalmente e singolarmente affittacamere. In via Milazzo, poi, gli investigatori hanno riscontrato delle anomalie nella gestione di due strutture gestite dalla stessa persona. Entrambe erano adibite ad affittacamere pur avendo rispettivamente l’autorizzazione comunale come  Bed and Breakfast  ed affittacamere. Uno dei titolari, inoltre, è stato denunciato all’A.G. per ...

Polizia di Stato- Criminalità giovanile, la Squadra Mobile della Questura di Asti ha arrestato un minorenne che deteneva in casa oltre 2 kg di hashish e marijuana

  Polizia di Stato  – Nell’ambito di un costante controllo del territorio, la Squadra Mobile di Asti ha avviato diversi servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope nel centro cittadino, con particolare riferimento al “Parco della Resistenza” e ai centralissimi giardini di Piazza Roma, frequentati dai giovani, anche minorenni. In seguito a tale attività e ai successivi sviluppi investigativi è stato indagato un ragazzo italiano del 2007 per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. La Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle D’Aosta, visti i gravi elementi a carico dell’indagato, ha delegato una perquisizione presso il suo domicilio. Nei giorni scorsi gli investigatori della Squadra Mobile di Asti hanno eseguito la perquisizione presso il domicilio del minorenne che ha permesso di sequestrare un’ingente quantità di sostanza stupefacente di diversa natura, per un total...

Chieti: sequestro di un veicolo di provenienza illecita e denuncia del conducente.

    Nella giornata del 25 febbraio, nell’ambito di un’attività di controllo e monitoraggio del territorio, personale della Polizia di Stato ha individuato un veicolo sospetto con targa straniera all’interno del parcheggio di un noto centro commerciale della città di Chieti. Il veicolo, in un primo momento sottoposto a verifica, ha suscitato il sospetto degli operatori intervenuti per via della sua provenienza e delle circostanze relative al suo utilizzo. Immediatamente è intervenuto sul posto anche un equipaggio della Polizia Stradale, che, a seguito di una attenta analisi tecnica e di accertamenti incrociati, ha potuto confermare che il veicolo in questione era stato riciclato e che risultava essere provento di appropriazione indebita. Il mezzo, infatti, era stato acquistato in modo fraudolento e successivamente rimesso in circolazione con identificazione falsificata. Il proprietario del veicolo, un uomo che si trovava alla guida, è stato denunciato per il reato di riciclaggi...

Tor Bella Monaca sotto la lente dei Carabinieri

  Comando Provinciale di  Roma   -   Roma , 28/02/2025 12:40 Nelle giornate di mercoledì e giovedì, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca, con il supporto dei militari della Compagnia di Frascati, hanno dato vita a un’operazione straordinaria di controllo del territorio nel quartiere di Tor Bella Monaca, con particolare attenzione all’area di via San Biagio Platani, in linea con l’azione fortemente voluta dal Prefetto di Roma Lamberto Giannini in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e dando attuazione alle direttive del Ministro dell’Interno per incidere sulle situazioni di illegalità e degrado urbano. Il bilancio dell’attività è di 220 persone identificate e 86 veicoli controllati. Inoltre, due persone sono state arrestate per droga: un uomo italiano che, fermato in atteggiamento sospetto, è stato trovato in possesso di ben 121 dosi di cocaina, già confezionate e pronte per la vendita; un cittadino tunisino, inv...

Questura di Cremona: emessi 6 Daspo Willy nei confronti di 6 minori, a seguito di un’aggressione ad un dipendente di un centro commerciale cittadino

  Il Questore della Provincia di Cremona ha adottato 6 provvedimenti nei confronti di 6 minori con i quali ha vietato di avvicinarsi o frequentare tutta l’area di un centro commerciale cittadino, per un periodo che va da 1 anno a due anni, in quanto gli stessi lo scorso 13 ottobre avevano aggredito un dipendente addetto del centro commerciale, intervenuto su richiesta di uno degli esercenti di quella stessa area. Complessivamente ai 6 minori è stato vietato ritornare nel centro commerciale per un totale di 7 anni e 6 mesi: i singoli divieti infatti vanno da un anno fino a due anni, per il minore che nella circostanza è stato più violento sferrando calci e pugni alla vittima.  La violazione dei divieti e delle prescrizioni contenute nei provvedimenti adottati è punita con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 10.000 a 24.000 euro. Si tratta di misure di prevenzione che possono essere emesse dal Questore della provincia anche nei confronti di minori sul ter...

Denunciato un cinquantaseienne residente in Campania responsabile del tentativo di truffa in danno di una coppia di anziani coniugi.

    La Polizia di Stato di Chieti, nel corso di un servizio finalizzato alla repressione dei reati contro il patrimonio, ha denunciato un cinquantaseienne residente in Campania, annoverante segnalazioni di polizia, che poco prima si era reso responsabile del tentativo di truffa in danno di una coppia di anziani coniugi. L’uomo aveva tentato di vendere loro un orologio e, per convincerli all’acquisto, aveva riferito che si trattava di un orologio di pregio il cui valore ammontava a circa 2000 euro e che era costretto a disfarsene dovendo, a breve, affrontare un viaggio all’estero in una località dove non era consentito l’ingresso di tale tipologia di beni, pena il pagamento di una considerevole cifra di denaro a titolo di sdoganamento; pertanto, li invitava a concludere l’affare per poche centinaia di euro. L’immediato intervento degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Chieti ha consentito di sventare la truffa e di identificare l’autore del reato che poco prima ave...

Controlli: Casa di Riposo per anziani abusiva chiusa dal Nas

  Comando Provinciale di Catania - Catania, 28/02/2025 11:21 Nell’ambito di mirati servizi tesi a garantire la salute degli anziani i carabinieri del NAS di Catania hanno accertato che il titolare di una casa di riposo aveva ampliato la capienza ricettiva della struttura collocando gli anziani in due ulteriori unità abitative sprovviste di autorizzazione comunale, in ambienti squallidi e privi del previsto certificato prevenzione incendi di sicurezza e, cosa ancor più grave, senza riscaldamento nonostante le temperature rigide del periodo. Inoltre è stato accertato che in tali strutture alcuni anziani, data la mancanza di posti letto, dormivano sopra dei divani. Il titolare è stato deferito alla locale A.G. per i reati di maltrattamento, omessa comunicazione degli alloggiati all’autorità di P.S. e mancanza di certificato prevenzione incendi, mentre il Comune ha emesso un’ordinanza di sospensione dell’attività con conseguente diffida di trasferimento degli anziani ospiti in struttur...

Controlli: Casa di Riposo per anziani abusiva chiusa dal Nas

  LA POLIZIA DI STATO ARRESTA DUE UOMINI PER FURTO AGGRAVATO IN UN PARCHEGGIO DI UN SUPERMERCATO E PER RESISTENZA A P.U. La Polizia di Stato, nell’ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei furti  effettuati sulle auto in sosta nei parcheggi dei supermercati o nei confronti di coloro che fanno spesa, ha arrestato due uomini per aver rubato una borsa su un’auto. Personale della Squadra Mobile di Ferrara, a seguito di alcuni recenti episodi denunciati, riguardanti i furti subiti sulle autovetture dai cittadini intenti a fare spesa, ha effettuato un mirato servizio nei pressi dei principali supermercati. Gli Agenti notavano, nei pressi di un parcheggio di un esercizio cittadino, una vettura precedentemente segnalata come sospetta, con due persone a bordo. Gli operatori effettuavano un pedinamento e verificano che veniva posteggiata vicino a quella di una signora che stava caricando la spesa appena effettuata. Uno dei due uomini a bordo, scendeva dalla ma...

Polizia di Stato: arrestato il secondo presunto autore di una violenta rapina commessa a capodanno

  Genova Polizia di Stato: arrestato il secondo presunto autore di una violenta rapina commessa a capodanno   Ieri, personale della Squadra Mobile ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Genova, a carico di un tunisino di 28 anni, pluripregiudicato per reati contro la persona e gli stupefacenti, ritenuto responsabile del reato di tentata rapina aggravata, in concorso con un connazionale 19enne, già arrestato lo scorso 6 febbraio. I fatti risalgono allo scorso 1° gennaio quando il 28enne, trovandosi nel centro storico insieme al 19enne, ha tentato di asportare il borsello tenuto a tracolla da un uomo; non riuscendovi, lo ha colpito al volto con un pugno. Un altro malcapitato che aveva assistito alla scena è intervenuto in sostegno del rapinato venendo a sua volta colpito al capo con una bottiglia. Sulla scorta dell’attività investigativa della Squadra Mobile, e fermo restando il generale principio di non colpevolezza fino a s...

Un carico di "caramelle gommose"

 I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Massafra hanno arrestato un 39enne ed un 30enne di Taranto, presunti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo stradale sulla SS7 Appia, nel territorio del comune di Massafra, i Carabinieri hanno intimato l’alt a un’autovettura in transito. I due occupanti, durante le fasi di identificazione, avrebbero iniziato a mostrare segni di nervosismo che hanno insospettito i militari. A quel punto uno dei Carabinieri, piegatosi per ispezionare meglio l’interno dell’abitacolo, ha avvertito un flebile odore di hashish. La successiva perquisizione personale e veicolare ha permesso di rinvenire all’interno di una borsa, una busta contenente venti confezioni di caramelle gommose di una nota marca. Gli involucri si sono rivelati essere veri e propri panetti di hashish, del peso complessivo di circa un chilo di sostanza stupefacente. La sostanza sequestrata è già al vaglio degli...

Offendono una bambina affetta da disabilità, insultano e minacciano di morte la madre con una bottiglia

  Questore: foglio di via obbligatorio avviso orale di pubblica sicurezza. Quella della tutela delle fasce deboli della Società rappresenta una delle priorità nella quotidiana azione della Polizia di Stato al servizio del cittadino, ma  mai, in precedenza, a Bolzano, ci si era trovati a fronteggiare quanto accaduto due giorni orsono . Nello specifico, alle 14.00 circa di ieri, alla Centrale Operativa della Questura, attraverso il numero unico di Emergenza “112 NUE”, perveniva una  richiesta di intervento in ausilio ad una donna aggredita . Giunti immediatamente sul posto indicato, le Pattuglie della Squadra “Volanti” della Polizia di Stato scorgevano  due giovani donne   – in seguito identificate per tali P.C. e P.D., 33enni gemelle bolzanine residenti in un Comune d’Oltradige, gravate da svariati precedenti penali e/ di Polizia per reati quali detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed altri contro il patrimonio –   inveire con violenza e ad ...

Truffarono una dona con "anydesk": individuati

  Comando Provinciale di  Nuoro   -   Lanusei (OG) , 28/02/2025 10:28 Nella mattinata del 9 luglio 2024 una 59enne lanuseina si recava presso la locale Stazione Carabinieri per denunciare una truffa subita nei giorni precedenti. La vittima segnalava di essere stata contattata da sedicenti broker finanziari che, proponendole investimenti ad alto profitto, la convincevano ad effettuare due bonifici da 4000 euro e uno da 3500, in favore di due distinti conti correnti. I truffatori, durante la prima conversazione, inducevano la vittima a scaricare l’applicazione “anydesk”, così da avere il pieno controllo del telefono e gestire da remoto le operazioni del suo conto corrente. La denunciante, resasi conto del raggiro dopo alcuni giorni, si recava presso la Stazione Carabinieri di Lanusei permettendo di avviare le attività d’indagine volte ad identificare i responsabili della truffa, individuati in un 69enne e una 59enne residenti in provincia di Biella e in un 58enne resid...

Individuano “trader” con oltre 270 milioni di criptovalute Ravenna - Sottoposte a sequestro criptovalute per oltre 11 milioni di euro

  Sotto la direzione dalla Procura della Repubblica di Ravenna, i finanzieri del locale Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma (Reparto specialistico del Corpo con competenza nazionale in materia di contrasto agli illeciti perpetrati attraverso il web e l’uso di mezzi e strumenti informatici) hanno concluso una complessa attività di indagine che ha consentito di disvelare un’ingente evasione fiscale, realizzata attraverso investimenti in criptovaluta, posta in essere da un soggetto faentino. Nello specifico, il personale altamente specializzato in forza al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma, in grado di adoperare in maniera efficace i più moderni software di blockchain analysis, individuava una serie di portafogli di criptovaluta particolarmente capienti, riuscendo ad attribuirli in maniera certa, all’esito di una sofisticata attività di analisi, all’odierno indagato. Sulla base degli accert...

La Polizia di Stato di Viareggio ha arrestato a Lido di Camaiore un cittadino marocchino di 24 anni latitante dal 2023 per reati di spaccio

    L’uomo era stato segnalato alla polizia perchè disturbava e impediva alle persone di accedere alla sede dell’Associazione Balneari. La Volante del Commissariato di Viareggio intervenuta, sulla passeggiata di Lido di Camaiore, lo ha trovato in evidente stato di ebbrezza alcolica privo di documenti; una volta condotto presso il Commissariato per l’identificazione, è emerso che aveva a suo carico un provvedimento di cattura emesso dal Tribunale di Viterbo nel 2023 in quanto condannato a dover scontare 2 anni, 9 mesi e 7 giorni di carcere. Il maghrebino che si era reso responsabile di una serie di reati tra i quali spaccio di stupefacenti in concorso, porto di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale, subito dopo la condanna aveva fatto perdere le sue tracce. Per cui è stato condotto presso il carcere per scontare la pena. 28/02/2025

La Polizia di Stato di Foggia arresta 4 condannati in via definitiva per reati contro il patrimonio, di evasione e in materia di stupefacenti

  Nell’ultimo mese, la Polizia di Stato di Foggia ha dato un notevole impulso all’attività info-investigativa finalizzata alla ricerca e alla cattura di persone destinatarie di ordini di custodia per la carcerazione, condannate in via definiva e tenute a scontare le relative pene in carcere. Quattro le persone arrestate che, nonostante la condanna passata in giudicato, erano ancora in stato di libertà. In particolare, i poliziotti del Gruppo Falchi della Squadra Mobile hanno eseguito il provvedimento di pena detentiva a seguito di revoca della detenzione domiciliare a carico di un 68enne condannato alla pena di  anni 12, mesi 4 e giorni 28 di reclusione , per aver commesso il reato di associazione a delinquere e molteplici reati contro il patrimonio. A carico di un 25enne, invece, è stato eseguito il provvedimento di esecuzione di pene concorrenti con ordine per la carcerazione, poiché condannato alla pena di  anni 1 e giorni 26 di reclusione  per il reato di evasion...