Passa ai contenuti principali

Rapina ai danni di un ragazzo gambiano in zona universitaria, la Polizia di Stato di Bologna arresta l’autore. Arrestato anche un altro uomo trovato in possesso della refurtiva e di 30 gr di cocaina.

 

volante

La Polizia di Stato di Bologna nella giornata di ieri ha tratto in arresto due uomini tunisini a seguito di una rapina avvenuta in zona universitaria a Bologna.

In particolare, gli Agenti di volante del Commissariato “Due Torri San Francesco”, alle ore 14.25 circa di ieri, hanno notato la presenza di un gruppo di ragazzi in lite in zona universitaria precisamente in via XX Ottobre 1944.

Alla vista degli Operatori, il gruppo composto da 6/7 si è disperso in varie direzioni, mentre un cittadino gambiano ed un cittadino tunisino continuavano la colluttazione.

Il cittadino gambiano, classe 1999, ha riferito di essere stato rapinato in quanto dopo aver consegnato il suo telefono cellulare al tunisino, classe 2006, che glie lo aveva chiesto con una scusa, quest’ultimo ha rifiutato di restituirglielo e lo ha minacciato con un coltello. La vittima, in poco tempo è stata circondata dal gruppo di nordafricani e dopo essere stata gettata a terra è stata presa a calci e pugni.

I poliziotti hanno immediatamente fermato il cittadino tunisino, il quale fin da subito ha avuto un comportamento molto aggressivo opponendo resistenza e ha colpito più volte un operatore, nel tentativo di divincolarsi, provocandogli una distrazione alla spalla con prognosi di 5 giorni.

Gli Agenti hanno tratto in arresto il cittadino tunisino, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti specifici, per il reato di rapina pluriaggravata in concorso con persone rimaste ignote e per resistenza a Pubblico Ufficiale. Lo stesso è stato tradotto in carcere.

Un secondo equipaggio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, di ausilio alla volante del Commissariato, seguendo le vie di fuga del gruppo di nordafricani ha sottoposto a controllo un soggetto tunisino classe 1995, senza fissa dimora, il quale si trovava in Piazza Verdi e che alla vista degli operatori mostrava un comportamento sospetto.

A seguito di perquisizione personale l’uomo è stato trovato in possesso del cellulare asportato poco prima al gambiano e di 30 gr. di cocaina suddivisa in 8 involucri di plastica sigillati e 515 euro in banconote di piccolo taglio.

Gli Agenti hanno tratto in arresto il cittadino tunisino per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e su disposizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Bologna, è stato trattenuto presso la locale Questura in attesa del rito di convalida previsto nella mattinata odierna.

L’uomo veniva, altresì, denunciato in stato di libertà per il reato di ricettazione e il cellulare è stato restituito alla vittima.


  


26/02/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...