Passa ai contenuti principali

Continua la lotta della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani

 

Volanti

Il personale della Polizia di Stato, in particolare dell’ U.P.G.S.P. della Questura, nell’ambito delle attività istituzionali di prevenzione generale e controllo del territorio lotta quotidianamente per arginare il fenomeno delle truffe in danno di persone “vulnerabili” e, con  dedizione e  intuito investigativo, ha  portato alla tempestiva individuazione  e denuncia in stato di libertà  di due giovani   autori di una truffa  in danno di un anziano.

La vicenda  nasce  nel primo pomeriggio di  domenica 23 febbraio u.s.,  quando un giovane  pregiudicato, con il proprio complice successivamente intervenuto,  nell’intento di  trascorrere una intera  giornata “brava”,   avvicinava un  anziano residente nella parte bassa del capoluogo  e, dichiarandosi in difficolta,  lo circuiva inducendolo  a prestargli assistenza, facendosi accompagnare con l’auto dell’anziano   - Fiat Punto -    presso la presunta abitazione dei propri genitori,  sita asseritamente in un paese  del circondario di Frosinone.

Tuttavia, dopo oltre quattro  ore di giri a vuoto nel paese  e accampati pretesti di varia natura, il giovane   pretendeva di tornare a Frosinone, facendosi accompagnare in una casa del centro storico del capoluogo, dove, con la connivenza del proprio complice, sottraeva, in primis l’autovettura  Fiat Punto dell’anziano e successivamente, approfittando della ormai chiara influenzabilità  dell’anziano ,  peraltro intimorito dall’atteggiamento dei due, si facevano consegnare la carta bancomat di cui carpiva  il PIN e prelevava nella tarda serata la somma di euro 500.

 A seguire e non ancora del tutti paghi della loro condotta, gli stessi malfattori riuscivano a rubare l’auto Audi A3 del figlio della vittima ed a portarsi nel quartiere – selva piana -Casermone – noto luogo di spaccio frusinate.

Qui venivano intercettati da una Volante e, per evitare il controllo, si davano immediatamente alla fuga in direzione dell’aeroporto.

Inseguiti dalla Polizia, imboccavano anche contromano le strade e le rotonde per cercare di garantirsi la fuga, che si concludeva quando l’autovettura andava a urtare violentemente contro un marciapiede, consentendo agli occupanti di dileguarsi nelle campagne circostanti.

La successiva attività di indagine consentiva infine al personale dell’U.P.G.S.P. di ricostruire l’intera vicenda e di denunciare in stato di libertà i giovani, riconosciuti come autori dei fatti dalla persona offesa.

Gli stessi hanno anche abbandonato il cagnolino della vittima, che era nell’auto: fortunatamente il meticcio è riuscito a tornare illeso presso l’abitazione.

È fondamentale che gli anziani si rivolgano con fiducia alle Forze di Polizia, segnalando ogni situazione di rischio di truffa, anche perché certi reati provocano danni sia economici che psicologici nelle vittime, facendo avvertire loro la propria condizione di fragilità.


28/02/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...