Passa ai contenuti principali

Contrasto alla criminalità minorile: vasta operazione della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale. Sono otto i giovani autori di violente rapine e aggressioni fermati dalla Squadra Mobile di Bologna.

Alto impatto

Nell’ambito di una vasta operazione della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, la Squadra Mobile di Bologna ha predisposto nel mese di febbraio 2025 una serie di servizi di polizia giudiziaria volti al contrasto del fenomeno della criminalità giovanile, volta ad identificare gli autori di gravi episodi delittuosi commessi a Bologna nel mese corrente.

 

Rapine in strada

 

In relazione alle numerose denunce di rapina in strada commesse nel centro storico di Bologna solitamente il sabato notte e formalizzate presso gli Uffici di Polizia del territorio, la Squadra Mobile ha predisposto un servizio nella notte compresa fra l’8 e il 9 febbraio 2025. Durante il servizio si procedeva all’arresto in flagranza per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale di un minorenne italiano classe 2008, che con un coltello aveva provato a rapinare un ragazzo in Via Galliera con l’aiuto di un complice, per poi opporre resistenza ai poliziotti che lo avevano bloccato. Grazie agli accertamenti successivi, si procedeva alla denuncia in stato di libertà del complice minorenne classe 2008 che dopo essere scappato è stato rintracciato presso la propria abitazione. A seguito dell’udienza di convalida veniva applicata la misura cautelare della permanenza domiciliare.

In seguito ad una rapina pluriaggravata commessa nel pomeriggio del 15.2.2025 nel centro di Bologna in zona autostazione ai danni di una giovane ragazza alla quale veniva asportato il cellulare, in data 17.2.2025 si procedeva al fermo di indiziati di delitto di due giovani tunisini classe 2009 e classe 2007, entrambi domiciliati presso Comunità per MSNA site sul territorio bolognese. In seguito all’udienza di convalida veniva applicata ai due stranieri la misura cautelare carceraria presso l’IPM di Bologna.

Tra il 12.2.2025 e il 19.2.22025 sono state commesse nr. 5 rapine pluriaggravate in zona Borgo Panigale a danno di persone anziane, che venivano agganciate nei pressi delle fermate degli autobus e seguite a volte anche all’interno delle abitazioni e a cui sono state sottratte collane d’oro. Dopo una serie di servizi dedicati è stato possibile individuare la banda criminale in data 19.2.2025 composta da 4 soggetti. Due di questi, di un ragazzo rumeno classe 2010 e di una sua connazionale di 23 annisono stati sottoposti a al fermo di indiziati di delitto in quanto riconosciuti in due episodi dalle vittime. I complici sono stati denunciati per ricettazione perché trovati in possesso della refurtiva, e sono in corso ulteriori accertamenti per valutare le loro responsabilità.

 

Controlli e perquisizioni presso le Comunità di minori stranieri del territorio

 

Durante un controllo presso la Comunità per MSNA ‘Villa Angeli’ sita a Sasso Marconi (BO) sono stati tratti in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni finalizzate alla resistenza tre giovani tunisini classe 2009, classe 2007 e classe 2007. I tre giovani si rendevano protagonisti di una violentissima aggressione nei confronti degli operatori di Polizia. In seguito all’udienza di convalida dell’arresto, ai tre stranieri veniva applicata la misura cautelare carceraria presso l’IPM di Bologna.

In seguito a diverse segnalazioni pervenute a questi Uffici da operatori dei servizi sociali di Bologna, si procedeva al sequestro a carico di ignoti di 184,91 gr. di hashish, e di 5,1 gr. di MDMA, di alcuni coltelli e armi bianche, rinvenuti presso alcune Comunità per MSNA  del comune di Bologna.

Infine, in data 20.02.2025 veniva organizzato un servizio c.d. ‘alto impatto’ unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine dell’Emilia Romagna Orientale e alle Unità cinofile della Questura, che ha permesso di controllare di nr. 5 Comunità per minori e di eseguire nr. 34 perquisizioni giustificate sulla base degli accertamenti condotti sulle piattaforme social network, in cui son stati monitorati alcuni soggetti identificati che hanno pubblicato contenuti foto e video raffiguranti armi o episodi di violenza.

Per tutti i soggetti denunciati all’Autorità Giudiziaria, nelle more del completamento delle indagini e degli eventuali processi che seguiranno, vale il principio della presunzione d’innocenza.

Alto impatto


26/02/2025 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...