Passa ai contenuti principali

Fuga in auto con il kit da scassinatore

 


Comando Provinciale di Bologna - Minerbio (BO), 25/02/2025 16:16

I Carabinieri della Stazione di Minerbio hanno arrestato un 38enne di origine albanese, pregiudicato, accusato del reato di resistenza a un pubblico ufficiale aggravata, nonché deferito a piede libero anche per il reato di possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli e per guida con patente revocata. Durante la notte, la pattuglia della locale Stazione impegnata nel servizio di controllo del territorio e al momento del fatto ferma all’intersezione tra via Chiesa e via Nazionale, in località Cà De Fabbri, ha visto all’improvviso sopraggiungere un’autovettura guidata a forte velocità dirigersi verso Bologna. Subito i militari si sono messi al suo inseguimento il cui autista, nonostante le diverse segnalazioni dei Carabinieri che gli hanno intimato più volte di fermarsi, invece di decelerare e fermarsi per il controllo, ha aumentato sempre di più la velocità nel tentativo di eludere il controllo e seminare la pattuglia, facendone nascere così un vero e proprio inseguimento a velocità sostenuta tra varie strade dei Comuni di Minerbio, Bentivoglio, Granarolo dell’Emilia, Budrio e Castelmaggiore. Il veicolo in fuga, una Peugeot di colore bianco, durante la sua corsa ha commesso innumerevoli infrazioni al codice della strada, mettendo a repentaglio la sua incolumità, quella dei Carabinieri nonché quella degli altri veicoli nei confronti dei quali ha effettuato manovre pericolose e repentini cambi di direzione anche a distanze molto ravvicinate. Nella circostanza, solo grazie alla sinergia che c’è stata tra più di cinque gazzelle sopraggiunte nel frattempo dai territori limitrofi, tutte coordinate dalle Centrali Operative CC di Molinella e Bologna, è stato possibile bloccare l’autovettura in fuga sbarrandole la strada in via di Vittorio nel Comune di Castel Maggiore. Invitato a scendere dal veicolo, il 38enne ha opposto un’attiva resistenza nei confronti dei militari cercando più volte di divincolarsi; bloccato, l’uomo è stato perquisito e portato in caserma. Nello sportello anteriore lato guidatore è stato rinvenuto un cacciavite lungo circa 23cm e, nella disponibilità dell’uomo, uno zaino di colore nero con all’interno cappellini, un paio di guanti, un cacciavite lungo 15,5cm, un cutter con lama lunga 22,5cm e due federe di colore grigio. Nel corso degli accertamenti, l’uomo è risultato sprovvisto di patente di guida perché revocata per recidività nel biennio e attualmente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione presso un ufficio di Polizia Giudiziaria a seguito di una recente condanna a 2anni e 4mesi di reclusione per reati di resistenza a P.U., furto in abitazione e lesioni personali. Su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Bologna, l’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale a disposizione del G.I.P..

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...