Passa ai contenuti principali

Ruba gioielli in un appartamento fingendosi delle Forze dell’Ordine. La Polizia di Stato arresta 39enne pluripregiudicato e recupera la refurtiva.

 

truffe

Questore: Foglio di via con divieto di ritorno nel comune di Brescia

Durante lo scorso fine settimana le pattuglie della “Squadra Volante” della Polizia di Stato, a seguito di una segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza “112 NUE”, sono state inviate in Via del Patrocinio per ricercare l’autore di un furto consumato in abitazione che si era da poco dato alla fuga dopo essersi impossessato di vari monili in oro.

Durante il pattugliamento delle vie limitrofe le “Volanti” hanno notato un individuo in atteggiamento sospetto corrispondente alla descrizione fornita dalla vittima, il quale, con malcelata indifferenza, aveva imboccato una strada laterale e tentato di disfarsi di una grossa borsa lanciandola all’interno di un giardino privato.

Il movimento non passava tuttavia inosservato ai Poliziotti, i quali, intervenuti immediatamente, riuscivano a recuperare la sacca - all’interno della quale venivano rinvenuti i gioelli rubati poco prima - ed a bloccare il malvivente, un 39enne residente a Napoli con numerosi precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità.

La refurtiva, di un valore approssimativo di oltre € 20.000, veniva subito restituita alla vittima.

Condotto negli Uffici della Questura, al termine degli atti di Polizia Giudiziaria il delinquente veniva dichiarato in arresto per il reato di furto in abitazione aggravato, e messo a disposizione della Procura della Repubblica.

Immediati accertamenti investigativi permettevano di appurare che il furto era stato perpetrato con il seguente modus operandi: un complice dell’arrestato aveva telefonato alla vittima fingendosi un appartenente alle Forze dell’Ordine, riferendo che era in atto un’attività investigativa per cui almeno un convivente doveva presentarsi subito in un determinato Ufficio di Polizia. Nel frattempo la vittima, sempre in contatto telefonico con costui, veniva raggiunta presso la propria abitazione dal sedicente collaboratore delle Forze dell’Ordine il quale, con fare perentorio, gli aveva intimato di esibire tutti i gioielli custoditi in casa per una verifica, per poi impossessarsene ed allontanarsi.

I mezzi fraudolenti utilizzati sono particolarmente efficaci perché i criminali sfruttano tecniche avanzate di ingegneria informatica per simulare chiamate apparentemente riconducibili ai Centralini delle Questure, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale o anche di Istituti bancari o postali.

Una delle strategie più insidiose adottata da questi malviventi consiste nel tenere occupate le linee telefoniche dell’abitazione, impedendo così alla vittima di comunicare con i familiari o con le Forze dell’Ordine per verificare la veridicità di quanto accaduto.

Il Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, in considerazione di quanto accaduto, ha pertanto emesso nei suoi confronti la Misura di Prevenzione Personale del Foglio di Via Obbligatorio con Divieto di far Ritorno nel Comune di Brescia per i prossimi 4 anni. In caso di violazione del Provvedimento del Questore, il soggetto potrà essere condannato sino ad 1 anno e mezzo di reclusione e alla multa di 10.000 euro.

“I reati perpetrati con mezzi fraudolenti rappresentano forme criminali particolarmente odiose, poiché colpiscono le vittime generando in loro uno stato di ansia e rendendole in tal modo indifese ed incapaci di reagire ha evidenziato il Questore Sartori –Per questo motivo la Polizia di Stato è da sempre attenta riguardo a questi fenomeni delinquenziali, e le iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’argomento, attuate ormai da tempo in ambito nazionale, sono particolarmente efficaci nel contribuire ad accrescere il livello di consapevolezza, fornendo nel contempo alle potenziali vittime un efficace contributo per consentire loro di riconoscere comportamenti fraudolenti e denunciarli tempestivamente”.

 


10/11/2025

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...