Passa ai contenuti principali

ADRIANA MUSELLA : NON SÌ PUÒ FARE ANTIMAFIA IN CALABRIA


Chiedo scusa per essermi esposta alle scorse elezioni regionali.Non ho mai preso posizione politica ,questa volta l'ho fatto e ho sbagliato.Oggi non lo rifarei" In una conferenza stampa fissata stamane presso la sede del Coordinamento antimafia Riferimenti,Adriana Musella rassegna le proprie dimissioni dalla presidenza del Coordinamento stesso.Adriana Musella,allieva di Antonino Caponnetto e figlia di Gennaro Musella,vittima di mafia,da 22 anni porta avanti la sua battaglia contro la sopraffazione mafiosa.Non ha mai voluto lasciare la Calabria,terra dove suo padre e' stato fatto saltare in aria il 3 maggio 1982.Lei che calabrese non e' e' rimasta e ha sfidato la 'ndrangheta,dedicando la propria vita alla sensibilizzazione e alla formazione.Oggi ha deciso pero' di lasciare. Vive sotto scorta per le minacce ricevute dal potente clan Mancuso nelle cui case ha progettato l'Universita' dell'Antimafia,sfidando la cosca in casa propria. Queste le sue considerazioni "In Calabria,l'antimafia non ha interlocutori.Sono state perfettamente inutili le elezioni anticipate per le regionali perche' la situazione non e' affatto cambiata come noi tutti speravamo. Non e' una questione di sinistra o destra ma e' una questione di sistema marcio che pervade la societa' politica a 360 gradi.Attualmente la regione e' governata da forze massoniche trasversali. Chiedo ufficialmente alla Procura di Reggio Calabria un indagine approfondita sul voto regionale.Ho votato Pd sperando in un cambiamento in cui ho creduto davvero .Oggi, pero' non posso esimermi dall'esternare tutta la mia delusione e come me sono in tanti. Gia' dalla formazione delle liste nella scorsa competizione elettorale per le regionali ,si sono avute le prime avvisaglie . Non preannunciava niente di buono,infatti,la candidatura nelle fila del centro sinistra di alcuni personaggi che fino al giorno prima avevano occupato poltrone nel passato governo regionale di centro destra .Oggi siamo venuti a conoscenza del fatto che l'ex braccio destro del governatore Scopelliti,sottosegretario alla sua presidenza,continua a ferequentare quotidianamente i suoi ex uffici presso la Presidenza della Giunta.Alla spiegazioni richieste al neo governatore Oliverio dall'Ora della Calabria ,lo stesso non ha fornito risposta alcuna.Nelle liste ci siamo ritrovati inquisiti o noti parenti o compari cui doveva essere preclusa qualsiasi strada.....Su questo bisogna ammettere che i vari codici etici non sono risultati molto efficaci.A parer mio,infatti se davvero si volesse essere trasparenti ,si dovrebbe negare la candidatura a qualunque persona indagata o rinviata a giudizio ,qualunque sia l'accusa che lo riguarda.Questo vuol dire fare pulizia e mostrarsi seri e credibili...non certo essere giustizialisti.Fermo restando l'innocenza di ciascuno ,fino a prova contraria ,si dovrebbe con celerita' di rito ,attendere appunto l'accertamento della prova prima di assegnare incarichi elettivi .Cio' detto ,certamente i segnali dati con l'elezione dei vtici del Consiglio regionale in Calabria e della minigiunta Oliverio hanno dimostrato di non andare in questa direzione,sfidando addirittura il lavoro della magistratura. Una Regione ,andata ad elezioni anticipate per lo scioglimento di un Consiglio decaduto per problemi etici,non puo' ripresentarsi alla popolazione con questi risultati.Non e' una questione di persone ma di gestione di linea politica valida ,di metodo che francamente bocciamo. Su quattro assessori nominati nella Giuta Oliverio ,tre sono inquisiti ,dell'altra non si comprendono le ragioni.. Non possiamo accettare le dichiarazioni di tale Magorno,segretario regionale del Pd che afferma di "ragionare di politica in quanto i problemi di giustizia competono alla magistratura" Ma come si fa ad affermare una cosa simile? Di quale politica stiamo parlando?Una politica evidentemente che non tiene conto del problema ma che come sempre delega...Mi dispiace ma non ci siamo.Qui c'e' ' un problema etico che riguarda proprio la politica e non altri e che permane e che si continua a calpestare facendo finta di niente .Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un grigio imperante. Non e' certo questa la politica che vogliamo . La politica continua, imperterrita, a non ascoltare il grido d’allarme dei magistrati e, nei fatti, si dimostra pronta “a sacrificare la giustizia in nome di un esasperato garantismo”. Ci chiediamo perche' mai la Commissione Antimafia perché mai continui a convocare e ad udire, frequentemente, i Procuratori della DDA reggina quando i politici continuano a “lottizzare” il potere senza alcuno scrupolo, offrendo poltrone finanche a soggetti sui quali aleggiano fitte ombre e i cui nomi compaiono nelle lunghe informative depositate agli atti di “pesanti” inchieste di mafia. Com’è possibile chiedere ai cittadini di rialzare la testa se la politica disconosce alla Giustizia il prestigio e l’autorevolezza delle proprie raccomandazioni e ricordando ad essa che un’ informativa, un avviso di garanzia e un rinvio a giudizio “non sono sufficienti”! Le qualità e i talenti di questa terra continuano ad essere seppelliti Non si puo' fare antimafia in Calabria ....e' tutto inutile.Sono tre mesi che chiediamo al neo governatore un confronto senza di essere stati degnati di una risposta.L'abbiamo invitato nella nostra sede e l'abbiamo atteso invano.L'argomento e' evidente che non gli interessa e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Anche la nomina dell'ex ministro Lanzetta ha lasciato molto disorientati non essendo stata per niente compresa.Se questa donna e' stata vista come un simbolo antimafia,dobbiamo riconoscere che il suo silenzio ci sorprende. L'antimafia e' fatta di azioni conseguenziali,non di comodita' o di incarichi che in questa Regione non vengono dati per merito ....La politica in Calabria si e' rivelata un grande raccoglitore per nullita' ed inquisiti in cerca di un posto al sole e si sa questo a chi comanda fa gioco per poter fare il proprio comodo. Lascio il mio incarico ,molto demotivata e disillusa.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...