Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA NAPOLI CHE TOCCA ANCHE VERONA

Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Napoli Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Nelle prime ore della mattinata odierna, nelle provincie di Caserta, Napoli e Verona, all’esito di un'articolata indagine coordinata da questa Procura della Repubblica, personale della D.I.A. di Napoli ha eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di 10 indagati e degli arresti domiciliari nei confronti di altri quattordici, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso (art. 416 bis); corruzione (art. 319 c.p.), turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353 bis c.p.), abuso d’ufficio (art. 323 c.p.), con l'aggravante del metodo mafioso (art. 7 L. 203/91). L'indagine, durata più di due anni, è stata supportata da intercettazioni telefoniche ed ambientali audio-video eseguite anche all’interno dell’ dell’Azienda Ospedaliera “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta, informazioni testimoniali e acquisizioni documentali. Secondo l’impostazione accusatoria condivisa dal G.I.P., dalle attività investigative sono emerse la piena operatività, all’interno della predetta struttura sanitaria, del clan ZAGARIA (fazione operante nel Comune di Casapesenna del clan dei casalesi) ed una pervasiva e consolidata rete di connivenze e collusioni venutasi a creare – sotto la regia dei boss della camorra casertana - tra appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della politica e dell’imprenditoria. Attraverso le quali il sistema degli ZAGARIA riusciva a controllare e gestire, in regime di assoluto monopolio, gli appalti e gli affidamenti diretti di lavori all’interno dell’Ospedale casertano. Il sodalizio mafioso, negli ultimi anni, si era infatti gradualmente infiltrato nel tessuto politico-amministrativo della struttura sanitaria casertana, trasformandosi in un complesso apparato in grado di gestire gli affidamenti dei lavori pubblici in assoluta autonomia, potendo contare sul potere derivante dalla preminente matrice mafiosa. Quanto agli elementi sintomatici della sussistenza dell’organizzazione mafiosa, è stato ritenuto centrale il ruolo svolto da Elvira ZAGARIA, sorella del noto boss ed ex primula rossa casalese, Michele. A quest’ultima, infatti, a seguito dell’arresto di tutti i membri maschi della famiglia e dopo la morte del marito Francesco ZAGARIA, negli ultimi due anni era toccato il compito di gestire gli ingenti capitali illeciti derivanti dalle attività delle imprese del clan. Il sodalizio criminale oggi disarticolato nasce nell’anno 2006, quando Francesco ZAGARIA, cognato dell’allora latitante (e, per tale motivo, in quel momento uno dei capi del clan dei casalesi) Michele ZAGARIA, supportato politicamente dal segretario politico dell’UDEUR Regionale dell’epoca, succeduto a Nicola FERRARO (arrestato nel 2008 e poi condannato per concorso esterno in associazione mafiosa per aver supportato “politicamente” il clan SCHIAVONE di Casal di Principe) - riuscì a far nominare un suo uomo di fiducia quale Dirigente Generale del “S. Anna e S. Sebastiano”, il Dr. Luigi ANNUNZIATA – recentemente scomparso. Da quel momento, secondo l’ordinanza cautelare, Francesco ZAGARIA, assunse il controllo delle assegnazione dei lavori pubblici nell’Ospedale, dando vita ad un cartello di imprese mafiose, ancora oggi operante. Sempre secondo la ricostruzione condivisa dal G.I.P., nell’anno 2006, vi fu, peraltro, un duplice avvicendamento politico-mafioso all’interno dell’Ospedale di Caserta. Infatti, con l’implosione dell’UDEUR e conseguentemente alla caduta del Governo PRODI, nell’anno 2008, gli ZAGARIA cercarono e trovarono, la necessaria la necessaria “copertura politica” nel PDL campano e, più in particolare, nel suo (allora) capo indiscusso, Nicola COSENTINO, rimasto referente politico del SISTEMA criminale operante nel nosocomio casertano fino al momento del suo arresto, avvenuto nel marzo 2013. Un sistema collaudato e sostenuto, come si è detto, anche dalla politica, attraverso la nomina di dirigenti compiacenti e che garantiva, a sua volta, un pieno sostegno elettorale al partito che lo sosteneva: sintomatico è stato l’appoggio del SISTEMA – registrato nel corso delle intercettazioni - alla fazione cosentiniana del PDL (contrastata in quel momento dagli “scissionisti” CORONELLA e LANDOLFI) al Congresso del PDL svoltosi a Caserta il 6 ottobre 2012 e che sancì la definitiva leadership di Nicola COSENTINO all’interno del PDL campano. Direttamente impegnati nella “copertura politica” dell’organizzazione mafiosa casalese, sono risultati essere due uomini di Nicola COSENTINO: il consigliere provinciale di Forza Italia, Antonio MAGLIULO, e l’allora consigliere regionale del medesimo partito, Angelo POLVERINO, entrambi destinatari di misura cautelare. Il compendio derivante da autonome fonti di prova (intercettazioni, acquisizioni documentali, etc.) è stato ulteriormente rafforzato dalle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia, i quali hanno minuziosamente descritto, nel corso degli interrogatori con i magistrati, il complesso sistema politico-mafioso-imprenditoriale operante nell’Ospedale di Caserta, facendo specifici riferimenti a molti degli odierni indagati, confermando l’appartenenza allo stesso dei politici e dei dirigenti pubblici oggi tratti in arresto unitamente agli ZAGARIA. Centro nevralgico delle attività criminali a cui si è posto fine con la presente operazione è stato ritenuto essere l’ufficio del Dirigente dell’Unità Operativa Complessa di Ingegneria Ospedaliera, Ing. FESTA Bartolomeo, in carica dal 1 gennaio 2006 anch’egli per volere di Francesco ZAGARIA. Quest’ultimo, coadiuvato da gran parte degli impiegati del suo ufficio, aveva il compito di truccare i bandi di gara e gli atti ad essi equipollenti, per favorire gli imprenditori del clan, i quali, a loro volta, periodicamente dovevano versare parte dei guadagni così ottenuti nelle mani degli ZAGARIA. Più in particolare, il G.I.P. ha ritenuto sussistere un grave quadro indiziario a carico degli odierni indagati in relazione alla turbata scelta del contraente ed in riferimento ai sottonotati appalti ed affidamenti diretti indetti dall’AORN S. Anna e S. Sebastiano di Caserta: - gara d’appalto per la tinteggiatura e lavorazioni accessorie e/o affini del valore di 450.000 euro oltre IVA (ditta favorita: ditta individuale IANNONE Luigi); - gara d’appalto per l’affidamento delle manutenzioni degli immobili consistenti in lavori edili e lavori affini del valore di 150.000 euro oltre IVA (ditta favorita: ODEIA Srl); - gara d’appalto per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione degli impianti elevatori del valore di 1.189.500 euro oltre IVA (ditta favorita KOME’ Srl); - affidamenti diretti di lavori posti in essere in mancanza dei necessari requisiti di legge (si è constatata l’assoluta mancanza dei criteri di rotazione, trasparenza, pubblicità e parità di trattamento previsti dall’art. 125/8 D.Lgs. 163/06) sempre alle medesime ditte dal 2006 ad oggi, per un valore totale di oltre 3.000.000 di euro (ditte favorite: ditta individuale IANNONE Luigi, ditta individuale CIOFFI Salvatore, ODEIA Srl, PICCOLO, DM SOFFITTI Sas); - l’affidamento diretto della gestione del bar e delle macchine distributrici di bevande ed alimenti, con danno erariale stimato (per il consumo di forniture pubbliche e l’occupazione del suolo pubblico) in oltre 50.000 euro a far data dal 1 gennaio 2010 ad oggi (ditte favorite: ditta individuale PALOMBI Mario e IVS ITALIA SpA di Bergamo). Nel corso dell’operazione, sono state, contestualmente, sottoposte a sequestro preventivo le sottonotate ditte: - ODEIA Srl; - R.D. COSTRUZIONI Srl; - IANNONE Luigi, ditta individuale; - CIOFFI Salvatore, ditta individuale. Ad undici indagati, infine, è stato notificato un Decreto di sequestro preventivo che, ha riguardato, a vario titolo, nr. 18 immobili, nr. 11 terreni, nr. 1 box auto, nr. 3 autovetture, diverse quote societarie, per un valore stimato complessivo di oltre 12.000.000 di euro. Napoli, Mercoledì 21 Gennaio 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...