LAVORI TRAMVIA FIRENZE
Il cedimento della strada a Firenze in via di Novoli deve far aprire una discussione sui cantieri e sulla realizzazione delle nuove linee della tramvia. Ad esempio il sistema di controllo negli appalti ha funzionato? Nei subappalti e contratti vari quali sono le ditte? È stato comunicato l'elenco alle autorità competenti?
Sono stati disposti accessi ispettivi?
Ieri il Sindaco Nardella ha fatto bene ad intervenire su tale questione in modo duro. Firenze non può avere sul proprio territorio cedimenti di tal tipo. Cogliamo quindi l'occasione per fare chiarezza sugli appalti ed i subappalti in relazione alla importante opera della tramvia. La Fondazione Caponnetto si muoverà in tal senso attivando i propri parlamentari in commissione antimafia.
Salvatore Calleri presidente Fondazione Caponnetto
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...