Passa ai contenuti principali

CONTROLLO DEL TERRITORIO A VITTORIA

Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa NOTA: Per l’immediata divulgazione. Vittoria, lunedì 19 gennaio 2015 CONTATTO: Tenente PLEBANI Comunicato Stampa VITTORIA. OPERAZIONE “WEEKEND SICURO”: 1 PERSONA ARRESTATA E 8 DENUNCIATE. Controlli serrati da parte dei Carabinieri anche nel corso di questo fine settimana in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria, finalizzata a far trascorrere un weekend sicuro a tutte le oneste famiglie che abitano nel territorio di competenza e a tutte quelle persone che vi si recano: 1 persona arrestata, 8 le persone denunciate, 14 le perquisizioni effettuate, 2 le patenti ritirate, 15 contravvenzioni al C.d.S. comminate per un totale di 15 punti decurtati dalle patenti di guida, 56 veicoli controllati e 122 persone identificate, 3 mezzi recuperati risultati rubati e restituiti ai legittimi proprietari. Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comando Provinciale, hanno portato a termine nelle città di Acate, Chiaramonte Gulfi Comiso, Scoglitti e Vittoria. Un’operazione che ha comportato il dispiegamento in tutta la giurisdizione di 15 pattuglie e di oltre 30 militari, finalizzata da un lato a reprimere i reati di natura predatoria, che più da vicino colpiscono gli onesti cittadini, specie nelle aree rurali, e dall’altro lato a combattere i fenomeni della guida senza patente e senza assicurazione del mezzo, o in stato di ebbrezza alcolica, con evidenti risvolti negativi in caso di incidenti stradali: in tale ottica sono state organizzate perquisizioni mirate, frutto di prolungata attività di acquisizione di informazioni e di successivo riscontro operativo. L’attività di controllo straordinario del territorio di competenza ha permesso di arrestare, a Comiso, un incensurato, I. P., 18enne, che si è reso responsabile di tentato furto aggravato introducendosi all’interno dell’Istituto Comprensivo plesso “Campo Sportivo”. In particolare, un pattuglia della locale Stazione, impegnata in un servizio di controllo del territorio e degli obiettivi sensibili, ha notato che una porta laterale di sicurezza della citata scuola era stranamente aperta. I militari operanti, avvicinandosi, hanno subito compreso che si trattava di un furto vista la forzatura che la porta aveva subito: entrando, per effettuare il necessario sopralluogo, hanno pizzicato il giovane che era intento a trafugare il distributore di cibi e bevande posto all’interno dell’istituto, dopo che già l’aveva scollegato dalla rete elettrica. Il ragazzo, alla vista dei Carabinieri, ha cercato di fuggire ma è stato immediatamente bloccato e condotto presso la caserma di via Leonardo Sciascia da dove, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott. Marco Rota. L’arresto è da inquadrarsi nell’ambito dei servizi che la Stazione di Comiso sta implementando contro i reati predatori e che aveva già permesso, la scorsa settimana, di sgominare una banda di 9 persone dedita alla commissione di furti e ricettazione, e recuperare refurtiva del valore di oltre 30.000 euro, trafugata perlopiù dalle scuole del luogo. L’attività posta in essere, inoltre, ha consentito ai militari di deferire in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria iblea 8 persone. Nello specifico ad Acate, i Carabinieri della locale Stazione, hanno proseguito l’intensificazione delle perquisizioni finalizzate a recuperare refurtiva rubata: nel fine settimana i militari, nel corso di mirate perquisizioni domiciliari, hanno trovato in casa di un rumeno di 47 anni, P. C., un motociclo Honda risultato rubato e oggetto di furto denunciato lo scorso agosto presso la Stazione CC di Santa Croce Camerina (RG). Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario, originario di Ragusa, mentre il rumeno è stato denunciato per ricettazione. Inoltre, nel corso di un posto di controllo, un incensurato 33enne, G. A., è stato sorpreso alla guida di una Vw Golf privo della patente di guida perchè mai conseguita, mentre un 20enne, V. G., è stato fermato alla guida di un motociclo Yamaha Majesti privo della patente di guida perchè revocata: entrambi sono stati deferiti in stato di libertà. A Chiaramonte Gulfi, nel corso dei servizi di controllo dei soggetti destinatari di misure alternative alla pena carceraria, i Carabinieri hanno denunciato C. A., 26enne, per evasione dagli arresti domiciliari non trovandosi nella Comunità dove doveva scontare la pena, ma, invece, nell’abitazione di famiglia senza la prescritta autorizzazione rilasciata dal Tribunale di Ragusa. Nella città di Vittoria e nella frazione di Scoglitti, il giro di vite ha permesso di denunciare a piede libero: B. R., 73enne di Vittoria, che, a seguito di sinistro stradale, si allontanava dal luogo omettendo di prestare soccorso ad un impiegata 33enne procurandole delle lesioni: la malcapitata fortunatamente non è in pericolo di vita ma ha subito solo lesioni lievi; A. F. D., 27enne rumeno e il connazionale S. O. M., 26enne, entrambi incensurati, che, a seguito di perquisizioni personale e domiciliare, sono stati trovati in possesso di due motocicli, un Kymco People 125 e un Malaguti 125, risultati oggetti di furto rispettivamente il primo lo scorso agosto presso la Stazione CC di Scoglitti, e il secondo lo scorso novembre presso la Stazione CC di Santa Croce Camerina: i mezzi, previo riconoscimento, sono già stati restituiti ai legittimi proprietari. Controlli di tale natura da parte dell’Arma dei Carabinieri, finalizzati al contrasto dei reati predatori, proseguiranno nei prossimi giorni in tutta la provincia di Ragusa.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...