Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANIA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Centro Operativo di Catania Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Nella mattinata odierna personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catania sta eseguendo il decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Siracusa - Sezione Misure di Prevenzione, su proposta avanzata dalla Procura della Repubblica di Catania - Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di MANSERVIGI Fabio, di anni 44, imprenditore, ritenuto contiguo all’organizzazione mafiosa “Nardo”, egemone nella provincia di Siracusa. Indicato dal collaboratore di giustizia BLANDINO Fabrizio quale affiliato al gruppo mafioso “Nardo” (clan attivo nella provincia di Siracusa e collegato alla più potente e pericolosa organizzazione criminale mafiosa “Santapaola” di Catania), l’imprenditore megarese è emerso nell’ambito delle attività svolte in occasione dell’indagine denominata “Morsa2”, condotta dai Carabinieri di Siracusa, dalla quale è derivata l’ulteriore indagine denominata “Nostradamus” che ha contribuito allo scioglimento del Comune di Augusta. In effetti, nel corso dell’attività investigativa veniva accertato che il MANSERVIGI, già con precedenti per reati in materia di stupefacenti, era in stretto contatto con esponenti affiliati alla predetta consorteria “Nardo” e con esponenti politici di rilievo locale. In particolare, il MANSERVIGI emergeva quale personaggio strettamente legato al citato BLANDINO Fabrizio (ex consigliere del Comune di Augusta, affiliato alla cosca mafiosa dei Nardo nonché referente del clan nel territorio megarese), tanto da aver immediatamente acconsentito alla proposta di contribuire al sostentamento di SAMBASILE Alfio (esponente di primo piano del clan Nardo nel territorio di Lentini), con il quale emergevano documentati legami personali evidenziati da pregresse indagini. Con quest’ultimo, infatti, era stato tratto in arresto nel 1998, insieme ad altri, nell’ambito dell’indagine “Thos” condotta dalla Squadra Mobile di Siracusa, per i reati di associazione mafiosa ed estorsione, trascorrendo anche un periodo di detenzione nella stessa cella nel carcere di Caltanissetta. La pericolosità sociale del MANSERVIGI veniva avvalorata dalle ulteriori dichiarazioni fornite da altri collaboratori di giustizia quali SAMPUGNARO Sebastiano, PIAZZA Vincenzo e GIGLIUTO Sebastiano, succedutisi nel corso degli anni. La contiguità del MANSERVIGI con esponenti di vertice del clan “Nardo” fornirebbe una chiara spiegazione della sua ascesa imprenditoriale, da dipendente di un’impresa di raccolta di rifiuti solidi urbani a imprenditore nel settore edile, aggiudicatario di commesse per lavori edili nel territorio megarese, e nel settore delle energie rinnovabili, specie del “fotovoltaico”. Proprio nel settore del “fotovoltaico” sviluppatosi nel territorio del comune di Augusta, il MANSERVIGI si è inserito a pieno titolo con la costituzione, nel novembre del 2009, della società FA.MEC S.r.l., operante principalmente nel settore della fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture, consulenza, progettazione e messa in opera per la costruzione di impianti fotovoltaici. Gli accertamenti patrimoniali svolti sul conto del MANSERVIGI hanno messo in evidenza la sussistenza di una netta sperequazione tra il valore dei beni a vario titolo posseduti, il tenore di vita mantenuto e le fonti di reddito documentate dal nucleo familiare. Il Tribunale di Siracusa, accogliendo la proposta avanzata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catania ha, pertanto, disposto il sequestro dei beni di cui il MANSERVIGI risulta disporre direttamente o indirettamente, per un valore complessivamente stimato in circa 7.000.000 di euro, consistenti in nr. 5 (cinque) società operanti nel settore della progettazione, costruzione e montaggio di carpenteria metallica e della produzione di energia elettrica da fonte solare. In particolare venivano sottoposte a sequestro la capogruppo “FA.MEC S.r.l., che detiene il controllo totale sulle società AUGUSTA SOLARE S.r.l. e MEGARA IBLEA SOLARE S.r.l., le partecipazioni della FA.MEC S.r.l. nella società PUNTA CUGNO SOLARE S.r.l. e nella DREAM HORSE S.r.l. (attiva nel settore delle corse dei cavalli e nella gestione di scuderie), nonché una lussuosa villa, terreni e rapporti finanziari.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...