Calabria – Mercoledì 24 Febbraio - Un giorno importante per la Calabria e per tutti coloro i quali in Italia e nel Mondo lottano quotidianamente e si sacrificano per contrastare la mafia. Un giorno importante per il Coordinamento Nazionale Antimafia “Riferimenti” e per il suo Presidente Adriana Musella. A Vibo Valenzia, infatti, alla presenza del Prefetto Casabona sono state ufficialmente consegnate al Coordinamento “Riferimenti” le chiavi degli immobili confiscati alla cosca Mancuso, considerata la più’ potente al mondo della ‘ndrangheta calabrese. Il bene è stato ristrutturato dal Ministero dell’Interno per ospitare, su progetto dell’Associazione, un piccolo campus destinato alla pedagogia della prevenzione (comunemente conosciuto come Universita’ dell’antimafia). Nella stessa giornata, nel corso della serata, a Cosenza, Adriana Musella è stata insignita del “Premio Artemisia per la Resistenza Antimafia tra Memoria ed Impegno Civile per l’affermazione della Legalità” nel corso dell’incontro promosso dal Rotary Club Montalto Uffugo Valle Crati. “I temi della legalità sono molto cari al nostro club – ha dichiarato il Presidente Avvocato Nadya Rita Vetere, e questa serata, i cui lavori saranno concentrati sulla lotta alla mafia, rappresenta un momento particolarmente sentito per la valenza che assume in un momento storico di grande difficoltà e di grave emergenza”. Adriana Musella, incontrerà oggi la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che aderisce al movimento della “Gerbera Gialla”, simbolo della lotta alle mafie, ed è promotrice della BIENNALE della Dieta Mediterranea per la tutela dei Diritti Umani all'accesso al Cibo Sano, di cui il Coordinamento Antimafia è Partner primario. La BIENNALE è un progetto olistico per lo sviluppo di nuove economie nel Mezzogiorno d'Italia che grazie alle politiche attive del Coordinamento Antimafia si svolgerà in un contesto di sviluppo e legalità.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...