Passa ai contenuti principali

LIMBADI: MUSELLA RICEVE LE CHIAVI DEL BENE CONFISCATO

Calabria – Mercoledì 24 Febbraio - Un giorno importante per la Calabria e per tutti coloro i quali in Italia e nel Mondo lottano quotidianamente e si sacrificano per contrastare la mafia. Un giorno importante per il Coordinamento Nazionale Antimafia “Riferimenti” e per il suo Presidente Adriana Musella. A Vibo Valenzia, infatti, alla presenza del Prefetto Casabona sono state ufficialmente consegnate al Coordinamento “Riferimenti” le chiavi degli immobili confiscati alla cosca Mancuso, considerata la più’ potente al mondo della ‘ndrangheta calabrese. Il bene è stato ristrutturato dal Ministero dell’Interno per ospitare, su progetto dell’Associazione, un piccolo campus destinato alla pedagogia della prevenzione (comunemente conosciuto come Universita’ dell’antimafia). Nella stessa giornata, nel corso della serata, a Cosenza, Adriana Musella è stata insignita del “Premio Artemisia per la Resistenza Antimafia tra Memoria ed Impegno Civile per l’affermazione della Legalità” nel corso dell’incontro promosso dal Rotary Club Montalto Uffugo Valle Crati. “I temi della legalità sono molto cari al nostro club – ha dichiarato il Presidente Avvocato Nadya Rita Vetere, e questa serata, i cui lavori saranno concentrati sulla lotta alla mafia, rappresenta un momento particolarmente sentito per la valenza che assume in un momento storico di grande difficoltà e di grave emergenza”. Adriana Musella, incontrerà oggi la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che aderisce al movimento della “Gerbera Gialla”, simbolo della lotta alle mafie, ed è promotrice della BIENNALE della Dieta Mediterranea per la tutela dei Diritti Umani all'accesso al Cibo Sano, di cui il Coordinamento Antimafia è Partner primario. La BIENNALE è un progetto olistico per lo sviluppo di nuove economie nel Mezzogiorno d'Italia che grazie alle politiche attive del Coordinamento Antimafia si svolgerà in un contesto di sviluppo e legalità.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...