Passa ai contenuti principali

INIZIATIVA NEL VALDARNO

Comunicato stampa 20-2-2016 PROGETTO LEGALITA’ E TERRITORIO LO SPI CGIL VALDARNO il COORDINAMENTO DONNE E LA FLC CGIL AREZZO, con un tratto intergenerazionale, offrono alle Istituzioni Scolastiche del Valdarno l’opportunità di aderire al progetto “ LEGALITA’ E TERRITORIO” destinato agli studenti della scuola superiore . SECONDO APPUNTAMENTO SABATO 20 FEBBRAIO 2016 DALLE ORE 10,30 ALLE 13,00 PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE STATALE VALDARNO PIAZZA PALERMO N. 1 SAN GIOVANNI V.NO (AR) Il tema LEGALITA' E TERRITORIO viene affrontato con un tratto intergenerazionale mettendo insieme : La testimonianza di Renato Scalia della Fondazione Caponnetto, ex ispettore capo di Polizia e della DIA ed ex Segretario regionale del SILP, il sindacato di Polizia della CGIL con il Rapporto sulle presenze della criminalità organizzata 2014 farà un Report sullo stato della legalità nella provincia di Arezzo. “La criminalità in Toscana esiste, proprio in questa regione è nata l'ecomafia”. Quali territori della nostra regione sono più esposti alle infiltrazioni mafiose? .La testimonianza  di Maurizio Pascucci  che ha lavorato per più di dieci anni all' ARCI. Dal 2001 coordina il Progetto Liberarci dalle Spine a Corleone  in collaborazione con la Cgil e Spi Cgil  che vede coinvolti tantissimi giovani e molti anziani nella gestione della cucina e nell'importantissima missione di trasmissione di memoria. E' socio della Cooperativa lavoro e Non Solo di Corleone che gestisce dal 2002 ,245 ettari di terre confiscate ai mafiosi corleonesi. Dal 2013 è presidente dell'Associazione produttori Fior di Corleone; produttori locali che hanno manifestato pubblicamente la loro volontà di riconoscere i diritti dei lavoratori e il valore ambientale delle loro terre.  «Nella Cooperativa Lavoro e Non Solo coltiviamo 240 ettari confiscati dal 2002, siamo in una lingua di territorio fra i Comuni di Monreale e Corleone. Coltiviamo pomodori (che poi diventano circa 60mila bottiglie di salsa di pomodoro), vigneti per le uve che poi vengono trasformate in bottiglie di vino che portano il nome del Sindacalista Placido Rizzotto, poi legumi (lenticchie, ceci e cicerchie) e tantissimo grano, in circa 60 ettari che poi viene trasformato per i prodotti che vengono venduti con il marchio  Libera Terra».  Dal 10 maggio nelle terre confiscate a Riina e Provenzano migrano gruppi di ragazzi, volontari dalla Toscana che Maurizio prende in consegna e di cui coordina il lavoro: «Abbiamo spesso anche scuole in visita, due giorni fa sono venuti a trovarci gli studenti di un istituto comprensivo di Montemurlo». Perché quel posto è come un seme da cui far nascere un’altra primavera, una primavera pulita   Portano il loro contributo: CLAUDIO BICCHIELLI SEGRETARIO REGIONALE SPI CGIL GIUSEPPE SELVI SEGRETARIO GEN. SPI CGIL AREZZO ALESSANDRO MUGNAI SEGRETARIO GEN. CAMERA LAVORO AREZZO ELZA POPONCINI COORDINAMENTO DONNE MAURIZIO TACCONI SEGRETARIO GEN. FLC CGIL AREZZO ALESSANDRO GABBRIELLI FLC CGIL AREZZO PROGETTO “ LEGALITÀ E TERRITORIO” SPI (Sindacato pensionati italiano)Valdarno – FLC (Federazione lavoratori della conoscenza)Arezzo – COORDINAMENTO DONNE VALDARNO Premessa La cura della cultura della legalità è sempre più un tratto caratterizzante della misura democratica del nostro paese. Possiamo decidere di non affrontare il tema in questione, oppure dedicare spazio risorse e impegno affinché le generazioni future, insieme a quelle che agiscono nel presente, abbiamo a loro disposizione alcuni strumenti di analisi critica per decifrare il grado di illegalità che oggi alberga nel nostro paese, e soprattutto abbiano strumenti che rendano capaci d’intuire i motivi di questa presenza, la sua evoluzione e soprattutto il livello di presenza nel nostro territorio regionale, per molti versi ritenuto, a torto, un’isola felice. A nostro avviso questo percorso non può essere affrontato senza un tratto intergenerazionale che la Cgil-SPI Valdarno, la FLC-Cgil e il Coordinamento Donne Valdarno hanno deciso di implementare, basti pensare a tutti i “campi della legalità” che nei mesi estivi i volontari pensionati della Cgil gestiscono insieme a Libera, rendendo strumenti di democrazia attiva i beni confiscati al crimine organizzato, dando l’opportunità a migliaia di giovani di tutto il paese di compiere un’attiva esperienza di legalità partecipata. Quest’idea di legalità è stata costruita da diversi anni e quello che oggi proponiamo è l’ennesimo tassello di un percorso intrapreso diverso tempo fa e che mira a consolidarsi nel futuro attraverso un’azione permanente di sensibilizzazione nei confronti di un tema che troppo spesso è affrontato secondi i luoghi comuni più popolari, ma che raramente conferiscono conoscenza e consapevolezza alla nostra condizione di cittadini attivi. OBIETTIVI Sensibilizzare le nuove generazioni alla Cultura del Diritto e della Legalità nel proprio territorio; Sollecitare la riflessione all'interno della Scuola come istituzione dedicata alla formazione dei giovani; Promuovere forme di controllo sociale del territorio che favoriscano il continuo monitoraggio delle infiltrazioni mafiose. Alle scuole superiori del Valdarno che parteciperanno al progetto LEGALITA' E TERRITORIO sarà riconosciuto un premio di 1000 euro da destinare ad attività didattiche non curriculari.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...