Passa ai contenuti principali

RAPPORTO AGROMAFIE 2016 - 8

FRODI: COLDIRETTI/EURISPES, CIBI ON LINE PER 1 SU 4, ALLARME TRUFFE SERVE IDENTITÀ CERTIFICATA DEL CIBO COME PER FARMACI Quasi un italiano su quattro (19,3%) acquista prodotti alimentari on line, con un dato piu’ che raddoppiato rispetto al 2015 (6,1%), segno che il mercato sta prendendo piede velocemente anche in Italia.. E’ quanto è emerso all’incontro di presentazione del quarto Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare che si fanno promotrici della messa a punto di un sistema di identità certificata, sul modello di quanto già previsto per i farmaci, da estendere a livello internazionale anche in riferimento alla crescita degli acquisti alimentari online, nonostante gli italiani siano tra coloro ancora poco propensi, rispetto alla media europea. Acquistando beni alimentari online il rischio maggiore è quello di incorrere in prodotti di bassa qualità. Per citare un esempio nella vendita online di formaggi solo una ridotta percentuale di essi rispetta requisiti di qualità che li rendono sicuri. Il 30% dei formaggi analizzati, infatti, è risultato contaminato da E. Coli, l’8% da Stafilocchi e il 2% da Listeria monocytogenes. I Carabinieri del NAC, nel corso delle indagini degli ultimi anni, hanno segnalato circa 70 tipologie di prodotti contraffatti, tra cui vini, formaggi Dop e falsi aceti balsamici Igp. Tra le falsificazioni spiccano i cosiddetti kit per produrre formaggi e vini italiani: i cheese-kit e i wine-kit. In merito ai cheese-kit, sono state scoperte confezioni contenenti tutto il necessario per ottenere una mozzarella in 30 minuti o altri formaggi italiani in 2 mesi. Il wine-kit invece è lo strumento utilizzato per la preparazione di vino in polvere: consiste in un preparato solubile in polvere che, stante a quanto dichiarato dal kit, permetterebbe di riprodurre i più noti vini italiani, quali il Brunello o il Barolo. Il problema è anche normativo: se in alcuni paesi la vendita dei kit è illegale, in altri non lo è. La contraffazione, la falsificazione e l’imitazione del Made in Italy alimentare nel mondo - il cosiddetto italian sounding - supera per fatturato i 60 miliardi di euro, con quasi due prodotti apparentemente italiani su tre in vendita sul mercato internazionale, secondo una analisi della Coldiretti. Si tratta di una questione abbastanza insidiosa anche perché il fenomeno dell’Italian sounding non sempre si prefigura come un illecito penale. Ciò nonostante, l’associazione indebita al Made in Italy produce conseguenze deleterie per l’economia italiana. È un problema che investe sia i prodotti venduti. Il falso Made in Italy colpisce tutti i prodotti dell’agroalimentare, dai salumi alle conserve, dai vini ai formaggi ma, a differenza di quanto avviene per altri articoli legati al mondo della moda e delle tecnologie, a taroccare il cibo italiano non sono i Paesi poveri ma quelli emergenti o più ricchi. In testa alla classifica dei prodotti più falsificati ci sono i formaggi, in primo luogo il Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano che, ad esempio, negli Stati Uniti in quasi nove casi su dieci sono sostituiti dal Parmesan prodotto in Wisconsin o in California. Ma anche il Provolone, il Gorgonzola, il pecorino Romano, l’Asiago o la Fontina. Poi ci sono i nostri salumi più prestigiosi, dal Parma al San Daniele, spesso clonati, ma anche gli extravergine di oliva e le conserve come il pomodoro San Marzano che viene prodotto in California e venduto in tutti gli Stati Uniti. A queste realtà se ne aggiunge una ancora più insidiosa: l’Italian sounding di matrice italiana, rappresentato ad esempio dall’azione di chi importa materia prima (latte, carni, olio) dai Paesi più svariati, la trasforma e ne ricava prodotti che successivamente vende come italiani senza lasciare traccia, attraverso meccanismi di dumping che danneggiano il vero Made in Italy, non esistendo ancora per tutti gli alimenti l’obbligo di indicare la provenienza in etichetta. Un segnale incoraggiante arriva dal piano per l’export annunciato dal Governo italiano che prevede, per la prima volta, azioni di contrasto all’Italian sounding a livello internazionale. La diffusione della vendita di prodotti alimentari sul Web propone con sempre maggiore urgenza il tema della sicurezza, e quindi non solo della tracciabilità, di tali prodotti ma soprattutto quello di una vera e propria certificazione dell’identità. In questo senso, Il tema dell’Identità certificata assume quindi una nuova, decisiva centralità. Con il termine “Identità certificata” si intende fornire ai principali attori del settore dell’e-commerce (consumatori, venditori e titolari dei diritti di proprietà intellettuali) garanzie circa la genuinità e l’autenticità dei prodotti commercializzati on line, ovvero che gli stessi non siano contraffatti. La vendita di merci contraffatte tramite la Rete nuoce ai portatori di interesse che agiscono legittimamente, fra cui le piattaforme Internet. Il tema è dibattuto soprattutto da quando con il D.Lgs. 19 febbraio 2014 n.17 è stata recepita la Dir. 2011/62/UE dell’8 giugno 2011 che apre alla vendita legale on line dei soli farmaci da banco. A tutela della vendita a distanza (Internet) di altri prodotti del Made in Italy e quindi anche di quelli agroalimentari, in un’ottica di rintracciabilità ed etichettatura, interviene già il Reg. UE 1169/2011 che con l’art. 4, indica i princìpi che disciplinano le informazioni obbligatorie sugli alimenti e con l’art. 14 disciplina la «vendita a distanza» (Internet). Altra questione è la Identità certificata del “venditore Web”. In tale quadro potrebbe considerarsi la possibilità di mutuare nel settore la disciplina sulla vendita di farmaci on line, ovvero prevedere il perfezionamento e l’uso di un “logo” di riconoscimento europeo per i siti che intendano vendere on line prodotti agroalimentari. Per il controllo del rispetto di una tale disciplina da parte degli operatori di settore non vi è dubbio che andrebbe organizzata una cabina di regia tra i Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, autorità competenti ad emettere eventuali provvedimenti finali di inibizione dei siti illeciti segnalati e/o riscontrati; andrebbe altresì costituita una “Conferenza dei Servizi”, in analogia a quella già realizzata in seno ad AIFA per il contrasto alla vendita illegale di farmaci on line.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...