Passa ai contenuti principali

Animali: Operazione SPANK, stroncato traffico internazionale di cuccioli nel cuneese

 Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale Cuneo - Cuneo, 15/09/2020 10:59

Il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale dei Carabinieri Forestali di Cuneo e la Stazione Carabinieri Forestale di Bra, sotto la direzione del Magistrato Laura DEODATO della Procura di Asti, hanno di recente concluso l’operazione “Spank”, grazie a cui è stato possibile accertare e contrastare un traffico illegale di cuccioli di cane tra Est-Europa e provincia di Cuneo.
L’attività dei Carabinieri Forestali ha preso avvio a fine del 2018 a seguito di alcune denunce di ignari acquirenti; questi, dopo aver acquistato dei cuccioli di cane da una coppia di soggetti braidesi (B.M. e A.M), ne avevano subito constatato le cattive condizioni di salute.  Le indagini svolte per quasi 6 mesi, congiuntamente alle perquisizioni disposte dalla Procura di Asti, hanno permesso di scoprire come, proprio la stessa coppia di “presunti allevatori”, avesse gestito, tra fine 2018 e metà del 2019, una fiorente attività di compravendita di cuccioli di cane, introdotti illegalmente in Italia da paesi come Romania e Ucraina. 
I cuccioli di cane (tra i quali: bassotti, barboncini, maltesi, bouledogue francesi ed  akita), una volta raggiunta illegalmente la provincia Cuneese, venivano sistematicamente venduti in tutto il territorio Nazionale come cuccioli di “razza” senza pedigree (obbligatorio per considerare un cane come di razza), privi delle necessarie garanzie sanitarie richieste per l’importazione di cuccioli dall’estero (quali ad esempio le vaccinazioni antirabiche) e con passaporti stranieri compilati in modo mendace, eludendo, così, la normativa relativa al commercio internazionale di cuccioli. 
Inoltre, in alcuni casi, nel tentativo di occultarne la provenienza dall’Est-Europa, i cuccioli arrivati in Italia sprovvisti di microchip, venivano identificati e registrati direttamente a nome del venditore o dell’acquirente finale come nati in Italia. 
Per questo per i due soggetti braidesi la Procura ha ipotizzato, oltre all’importazione illegale di cuccioli,  imputazioni per altri reati quali: abusivo esercizio della  professione medico-veterinaria, sostituzione di persona e falsi documentali.
Infatti il traffico illegale internazionale di cuccioli, assai diffuso, permette guadagni considerevoli con investimenti minimi, caratteristiche che fanno sì che questa attività risulti appetita da vere e proprie organizzazioni criminali. 
Queste ultime acquistano i cuccioli, ad un prezzo molto vantaggioso, negli allevamenti  abusivi dell’Est-Europa dove non vengono rispettate le norme igienico sanitarie e di benessere animale. I piccoli, poi, sottratti alle cure parentali in tenerissima età (spesso al di sotto delle 12 settimane previste dai regolamenti in materia) sono trasportati con mezzi di fortuna ed inidonei verso i paesi dell’Europa Occidentale per essere introdotti sul mercato dei Pets, anche tramite annunci sui social e sul web, al fine di soddisfare le sempre maggiori richieste di cuccioli di “razza” a prezzi competitivi a discapito, perciò, del circuito legale di vendita di cani. 
Purtroppo, soprattutto a seguito della mancanza delle giuste condizioni igienico sanitarie e delle modalità di trasporto, la maggior parte di questi piccoli animali subisce gravi problemi di salute andando, così, incontro ad una morte precoce.
I Carabinieri Forestali restano disponibili a ricevere segnalazioni nel settore così come in tutti gli ambiti che riguardino la tutela dell’ambiente.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...