Passa ai contenuti principali

Operazione Alì park - Smantellata associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti

 


Comando Provinciale Ancona

Stroncato dalla Questura di Terni, in collaborazione con il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ancona, nel quadro dell’operazione denominata “Alì Park un considerevole traffico di sostanze stupefacenti, in particolare eroina, gestito da un’associazione criminale che importava la droga dall'estero, la lavorava ed, infine, la cedeva a terzi, per rifornire il mercato cittadino e alcune aree della Toscana. Base logistica della redditizia attività illecita, un money transfer nei pressi della stazione ferroviaria cittadina, utilizzato per un giro di affari ammontante a migliaia di euro al mese.

Dieci le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G I P di Perugia, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia (Procuratore Aggiunto di Perugia Giuseppe Petrazzini), nei confronti di altrettanti indagati 6 pakistani, 2 tunisini, 1 nigeriano e 1 italiano ritenuti responsabili, a vario titolo, della violazione dell’art. 74 Legge 309/90 (associazione finalizzata al traffico stupefacenti . L’inchiesta  avviata dalla Procura della Repubblica di Terni (Sostituto Procuratore della Repubblica Camilla Coraggio), ha preso le mosse dal fermo di indiziato di delitto, per la violazione della normativa sugli stupefacenti, operato nel marzo 2019 a Ventimiglia dalla Squadra Mobile ternana di un 41enne marocchino, residente in città, che si stava recando

L’attività, poi proseguita con il coordinamento della Procura della Repubblica di Perugia e con il supporto del Servizio Centrale Operativo, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e del Servizio Polizia Scientifica, ha consentito di far luce sul gruppo criminale, che riceveva lo stupefacente dal Pakistan, per lo più per via aerea. La droga, in alcune occasioni, veniva trasportata in forma solida, come fosse plastica o gomma per il rivestimento delle valigie, tanto da assicurare un perfetto occultamento ai “corrieri”. L’eroina , una volta giunta a Terni, veniva poi sottoposta ad una procedura chimica per riacquisire la consistenza originale.

A capo dell’organizzazione, un pakistano di 45 anni, residente a Terni, che “dirigeva” gli altri membri dell’organizzazione, impartendo ordini per tutte le varie fasi del traffico, dall'acquisto alla cessione. Oltre ai 6 pakistani, i 2 tunisini e d il nigeriano garantivano un canale continuativo e diffuso di cessione dello stupefacente: uno dei due tunisini ed il nigeriano erano difatti attivissimi su Terni, mentre l’attività dell’altro tunisino residente ad Empoli si concentrava su parte del mercato toscano.

La complessa ed articolata attività di indagine, è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il G.I.C.O. - Gruppo d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata - Sezione G.O.A. - Gruppo Operativo Antidroga - della Guardia di Finanza di Ancona, con il quale sono stati operati ingenti sequestri di stupefacente ed arresti in tutta Italia: complessivamente oltre 12 kg di eroina e circa 300 gr. di cocaina e, sempre per la violazione della normativa sugli stupefacenti, ulteriori 6 arresti in flagranza di reato oltre ad un fermo di indiziato di delitto.

Fra gli arresti, quello di un italiano a Orte, nei pressi del casello autostradale e, in particolare, quello di un corriere pakistano minorenne, nel maggio 2019 a Trieste, mentre tornava dal Pakistan, dopo aver fatto scalo a Doha in Qatar e a Vienna in Austria, trovato in possesso di una valigia con all'interno una sostanza micro-saldata, simile alla plastica, poi risultata eroina per un peso superiore ai 6 kg. Sempre a maggio, sono stati arrestati due pakistani al casello autostradale di Orvieto, con oltre 2 kg di eroina, mentre, a settembre 2019, sempre la sezione Antidroga della Squadra Mobile ternana ha arrestato una coppia di pakistani, moglie e marito, trovati in possesso di grossi frullatori artigianali in casa a Borgo Bovio - usati per la “preparazione” della sostanza stupefacente - e circa 1 kg. di eroina.

E’ stato accertato che l’organizzazione aveva sul territorio ternano la disponibilità di almeno 5 appartamenti, dove occultava lo stupefacente per poi “lavorarlo”, ubicati fra la stazione ferroviaria e il quartiere di Borgo Bovio, uno dei quali era proprio quello abitato dalla coppia dei giovani sposi.

All'esecuzione delle misure cautelari in carcere hanno partecipato, oltre alla Guardia di Finanza di Ancona, il Commissariato di P. S. di Empoli, la Squadra Mobile di Roma – due degli arrestati risultano domiciliati a Roma - il Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, unità cinofile di Nettuno e il Reparto Volo della Polizia di Stato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...