Passa ai contenuti principali

24 misure cautelari per concorso nella messa in circolazione di banconote contraffatte

 


Comando Provinciale di Napoli - Napoli, 27/02/2023 12:39

Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli F.F:, si comunica che, questa mattina, militari della 2" Sez. Operativa Napoli del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, coadiuvati, nella fase esecutiva, da quelli della 1ª Sez. Operativa Roma e della Sezione Criptovalute del medesimo Comando specializzato, nonché da quelli dei Comandi Provinciali di Napoli e di Brescia, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura, Sezione Criminalità Economica, nei confronti di ventiquattro persone ritenute gravemente indiziate, a vario titolo, di:

- associazione per delinquere finalizzata alla vendita e messa in circolazione di banconote in euro contraffatte in concerto con chi ebbe a produrle;

- concorso con la citata associazione nella messa in circolazione di banconote in euro contraffatte in concerto con chi ebbe a produrle.

- concorso con la citata associazione nella messa in circolazione di banconote in euro contraffatte in concerto con chi ebbe a produrle.

L'ordinanza è impositiva dell'arresto e traduzione in carcere per 9 (nove) persone, dell'arresto e sottoposizione al regime degli arresti domiciliari per 10 (dieci) persone, nonché del divieto di dimora per 5 (cinque) persone.

Nello specifico, il GIP ha condiviso la complessa piattaforma probatoria compendiata nella richiesta della Procura della Repubblica. Infatti, l'ampia documentazione contenuta nel fascicolo d'indagine ha consentito al GIP di ritenere assistita da gravi indizi l'esistenza e l'operatività di un'organizzazione criminale nella vendita e messa in circolazione di valuta in euro contraffatta. A tal proposito, la principale fonte di prova è costituita dalle intercettazioni, nonché dagli ampi riscontri documentati dai Carabinieri operanti.

L'indagine, condotta mediante l'utilizzo di tecniche di investigazione tradizionali quali, ad esempio, l'osservazione, il controllo ed i pedinamenti, nonché mediante l'utilizzo di attività tecniche di intercettazione delle comunicazioni, anche tra presenti, e di videoregistrazione dei luoghi ove gli indagati conducevano le illecite attività e delle condotte criminali, ha consentito, in poco più di un anno:

- la disarticolazione di una strutturata organizzazione criminale, operante nel quartiere vasto di Napoli, dedita all'acquisto ed alla successiva vendita di valuta in euro contraffatta, finanche all'estero, con correlate transazioni di compravendita operate, prevalentemente, all'interno di un basso - per il quale l'Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro - che rispettava orari di apertura e chiusura prestabiliti, al pari di un ordinario esercizio commerciale, aprendo, ogni giorno, agli acquirenti, dalle 12,00 alle 19,30 ca., con esclusione delle domeniche e dei giorni festivi;

- la compiuta identificazione della promotrice/organizzatrice della citata organizzazione criminale e dei suoi sodali, nonché dei soggetti concorrenti con gli associati nelle illecite attività;

- la localizzazione di due depositi ove il gruppo criminale deteneva occultati ingenti quantitativi di valuta in euro contraffatta, nonché l'individuazione di una vera e propria scuderia di motoveicoli posti nella disponibilità dei sodali per effettuare i prelievi di banconote di volta in volta ordinati dagli acquirenti.

A partire dall'11 febbraio 2022, i militari della 2ª Sezione Operativa Napoli del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria hanno iniziato a raccogliere determinanti riscontri all'ipotizzata esistenza ed operatività di un gruppo criminale dedito alla vendita di valuta in euro contraffatta, infatti:

- in quella data, in collaborazione coi i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, hanno individuato un deposito sito in Napoli, rinvenendo e sottoponendo a sequestro complessivamente 288.300 euro contraffatti, ed hanno arrestato, in flagranza di reato, due persone ivi residenti;

- in data 4 marzo 2022, in Napoli, hanno tratto in arresto un latitante, originario di Pomigliano D'Arco (NA), pregiudicato per gravi reati associativi, colpito da ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica preso la Corte di Appello di Napoli a seguito di condanna a 7 anni e 4 mesi di reclusione che, nella circostanza, è stato trovato in possesso di documenti di identità validi per l'espatrio falsi;

- in data 23 marzo 2022, in Napoli, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due cittadini francesi, rinvenendo e sottoponendo a sequestro complessivamente 16.650 euro contraffatti;

- in data 23 maggio 2022, in collaborazione coi i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, hanno individuato un deposito sito in Napoli, rinvenendo e sottoponendo a sequestro complessivamente 175.750 euro contraffatti, ed hanno arrestato, in flagranza di reato, due persone ivi residenti;

- in data 21 giugno 2022, in Casoria (NA), hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, per possesso di documenti di identità validi per l'espatrio falsi, un pregiudicato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...