Passa ai contenuti principali

San Valentino: attenti alle truffe romantiche

 



San Valentino è il giorno degli innamorati ma c’è anche chi cerca di sfruttare i sentimenti altrui, soprattutto quelli di donne sole, per sottrargli denaro. Con le truffe romantiche le organizzazioni criminali sono riusciti a “fatturare”, nel solo 2021, circa 4,5 milioni di euro.

Questa tipologia di truffa, nota anche come love scam, ha registrato un incremento del 118 per cento rispetto ai casi trattati nel 2020, e le denunce nei primi sette mesi del 2022 sono aumentate del 39 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel 2022 le segnalazioni giunte al commissariato online sono state 536.

La Polizia Postale, a seguito delle denunce presentate, ha tracciato un identikit delle vittime che spesso sono donne single di estrazione sociale eterogenea, la cui età si aggira intorno ai 50 anni con una precedente relazione sentimentale finita male.

Gli uomini risultano meno colpiti da questo tipo di truffe. Quando accade, a ingannarli sono spesso malfattori che si fingono donne straniere, presentandosi come modelle e ricche ereditiere.

I criminali scelgono le loro vittime seguendone le tracce digitali studiandone i comportamenti, le abitudini e gli interessi, analizzando i contenuti condivisi sui social, i commenti e i “like” che lasciano sui post. Successivamente contattano la vittima sui social, instaurando un rapporto di confidenza e amicizia, utilizzando immagini di uomini avvenenti che si spacciano per imprenditori o militari in servizio in Paesi di guerra, single, vedovi o separati. Dopo aver instaurato il falso ma intenso rapporto di ‘amicizia’ virtuale, i truffatori cominciano a chiedere denaro, per presunti gravi motivi di salute o per poter raggiungere la vittima. Il legame instaurato induce la vittima a credere che il suo interlocutore provi un sincero sentimento nei suoi confronti, che si trovi veramente in difficoltà, ed inizia ad assecondare le richieste, inviando denaro.

Si tratta di somme ingenti che, a seconda della capacità economica della vittima, possono arrivare a centinaia di migliaia di euro.

In ogni caso si sottolinea che tramite il sito www.commissariatodips.it qualsiasi cittadino può inviare segnalazioni riguardanti quei fenomeni che possono essere ricondotti alle truffe romantiche.

Suggerimenti

  • controllare su un comune motore di ricerca il nome e le immagini del profilo delle persone che ci richiedono questo tipo di attenzioni, verificando che non vi siano già segnalazioni da parte di altri utenti;
  • diffidare di coloro che inviano messaggi utilizzando un italiano spesso sgrammaticato;
  • non fidarsi di chi chiede denaro con insistenza;
  • denunciare ciò che sta accadendo, astenendosi dal pagare qualsiasi somma di denaro.
  • Si raccomanda, inoltre, di essere estremamente cauti con le persone che non si conoscono fisicamente chiedendo, eventualmente, un parere ad una persona di fiducia su quanto sta accadendo e ci vede coinvolti direttamente.
13/02/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...