Passa ai contenuti principali

Operazione "Mare d'inverno".

 


Operazione "Mare d'inverno". Sgominata banda di trafficanti e spacciatori di cocaina. Arresti e denunce.

Comando Provinciale di Pesaro-Urbino - Marotta di Mondolfo (PU), 02/02/2023 13:25
Nelle prime ore del 1° Febbraio, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Pesaro su richiesta della locale Procura, nei confronti di 4 indagati, residenti o dimoranti nelle province di Benevento, Milano, Perugia e Ancona, gravemente indiziati di plurime condotte di detenzione, cessione e vendita di cospicue partite di cocaina destinate alla capillare immissione sul territorio delle province di Pesaro e Urbino, Ancona, Rimini e Perugia. Contestualmente sono state eseguite le perquisizioni locali e domiciliari a carico delle stesse persone destinatarie del provvedimento e di altre indagate in stato di libertà nel medesimo procedimento. L’indagine, avviata nella primavera del 2022, ha consentito di documentare l’elevata operatività, sul territorio di Marotta di Mondolfo (PU), di un gruppo di soggetti, in gran parte pregiudicati, in grado di immettere sulle locali piazze di spaccio grandi quantità di cocaina, nonché di destinarne cospicue partite al mercato illecito delle province di Ancona, Perugia e Rimini. L’attività investigativa ha dimostrato in maniera chiara e puntuale ruoli e modalità operative di ogni singolo indagato, facendo emergere, inoltre, che lo stupefacente veniva stoccato e tenuto in deposito, in grandi quantità, all’interno di un agriturismo in provincia di Perugia, nella disponibilità di alcuni dei soggetti indagati; di qui, dopo essere stato opportunamente frazionato in quantitativi variabili (si parla di quantità comprese tra i 100 e i 500 grammi), veniva trasportato, con autovetture non riconducibili a nessuno degli interessati, presso un ristorante annesso a un campeggio estivo di Marotta, anche questo opportunamente gestito debitamente da due degli indagati. Presso quest’ultimo luogo aveva infine luogo lo smistamento della droga in favore degli acquirenti finali, i quali, a loro volta, provvedevano a tagliarla e suddividerla in singole dosi destinate alla cessione al dettaglio. Per comprendere la reale entità del fenomeno, bisogna precisare che nessuno degli indagati (ad eccezione di alcuni soggetti a cui sono contestate condotte meramente strumentali) è portatore di un reale interesse alla stabile permanenza sul territorio di Marotta, atteso che costoro sono anagraficamente dimoranti in altre regioni o province e hanno quindi scelto detta località per farne un vero e proprio “centro operativo” per lo spaccio sul territorio. Con riferimento specifico all’area di Marotta e di Mondolfo, le indagini hanno dimostrato che le attività di spaccio di cocaina al dettaglio erano appannaggio di due degli odierni arrestati, i quali si avvalevano di altri soggetti a cui era affidato il compito di provvedere alla vendita della droga agli occasionali clienti. Grazie ai numerosissimi servizi di osservazione eseguiti dagli investigatori, si è accertato che la droga veniva abilmente nascosta in anfratti esistenti presso vari condomini, non riconducibili agli interessati, come ad esempio all’interno dei tubi degli impianti di condizionamento o dentro le canne fumarie, pronta per essere prelevata e ceduta a terzi. Addirittura si è scoperto che gli indagati per occultare le dosi di cocaina utilizzavano delle scatolette metalliche artigianali, delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, a cui erano applicati dei magneti, così da poter essere attaccate sotto le autovetture in sosta, dentro le porte scorrevoli degli ascensori, finanche ai pali metallici dell’illuminazione pubblica. Manufatti come questi venivano occultati in vari punti del centro urbano, per consentire allo spacciatore di avere l’immediata e diretta disponibilità dello stupefacente per soddisfare le richieste dei numerosissimi clienti provenienti da ogni parte della provincia, specialmente nel periodo estivo. Nel corso dell’indagine sono state complessivamente deferite all’Autorità Giudiziaria 12 persone, delle quali 4 attinte dalla misura cautelare, le restanti 8 indagate in stato di libertà. Nello stesso periodo sono stati inoltre eseguiti due arresti e due denunce per detenzione ai fini di spaccio e sono stati documentati più di 30 episodi di cessione e vendita di stupefacente, per un quantitativo accertato di oltre 9 kg di cocaina, dei quali 1,5 kg sottoposti a sequestro. Questa notte, 40 militari del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino, collaborati da personale delle Compagnie di Senigallia, Montesarchio (BN), Milano Monforte e Gubbio (PG), con l’ausilio delle unità cinofile antidroga Carabinieri di Pesaro, hanno dato esecuzione al provvedimento restrittivo e contemporaneamente effettuato numerose perquisizioni locali e domiciliari durante le quali si è proceduto a sequestrare la somma complessiva contante di 25000, cellulari e appunti manoscritti, che gli inquirenti ritengono potrebbe riguardare la rendicontazione dell’attività di spaccio. Nel corso di una perquisizione in Marotta di Mondolfo (PU), un italiano è stato trovato in possesso di kg.1,5 di marijuana e gr.5 di cocaina e quindi tratto in arresto in flagranza di reato, diventando di fatto il 13imo indagato nell’inchiesta. Sono stati infine rinvenuti 25 grammi di cocaina, suddivisa in dosi, occultati in diverse aree pubbliche di Marotta di Mondolfo, ove avveniva lo spaccio al dettaglio.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...