Passa ai contenuti principali

Bari - Sequestri di beni per oltre 14,5 milioni di euro

 


Nella mattinata odierna i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione, nelle province di Bari, Foggia, Treviso e Padova, a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Trani, su richiesta dell’A.G. inquirente che ha, altresì, disposto diverse perquisizioni. La misura cautelare reale è stata eseguita nei confronti di due società aventi sede a Molfetta (BA) e di due indagati, nelle loro qualità di amministratore di fatto e di diritto (mero prestanome) delle predette imprese: una attiva nel settore della compravendita di immobili e dell’assunzione di partecipazioni; l’altra operante nel campo della progettazione, realizzazione e commercializzazione di impianti per la produzione di energia. Nello specifico, il provvedimento ablatorio ha ad oggetto terreni, un capannone industriale in corso di costruzione, quattro appartamenti e relative pertinenze, crediti, disponibilità finanziarie e altri beni, per un valore complessivo fino a concorrenza di oltre 14,5 milioni di euro.

I reati contestati sono quelli di cui agli artt. 223, comma 1, comma 2, n. 2), 216, comma 1, n. 1), 219 (Bancarotta fraudolenta), 226, 220 (Inosservanze da parte del fallito), comma 1, con riferimento all’art. 16, comma 2, n. 3), del R.D. 16 marzo 1942, n. 267; 11, comma 1, del D.Lgs. n. 74/2000 (Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte); 648 (Ricettazione) e 648-bis (Riciclaggio) del c.p.. L’odierno provvedimento si inquadra nell’ambito di più complesse indagini di polizia giudiziaria delegate dalla Procura della Repubblica di Trani al Nucleo PEF di Bari, aventi ad oggetto la gestione di molteplici società riconducibili a uno stesso “centro di interessi” familiari, attive nel settore florovivaistico e di produzione di energia. In particolare, gli immobili e i crediti oggi sequestrati costituivano asset aziendali oggetto di un’operazione societaria avvenuta tra due società molfettesi coinvolte nella vicenda giudiziaria.

Nel dettaglio, come si evince dal capo di incolpazione formulato dall’A.G. inquirente (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa):

  • la prima società - poi dichiarata fallita dal Tribunale tranese nell’aprile del 2020 - aveva debiti per quasi 20 milioni di euro nei confronti di un’impresa controllata, derivante da una “gestione centralizzata della tesoreria” (c.d. “cash pooling”). Attraverso tale “tecnica” la “liquidità” di un “gruppo societario” viene accentrata presso un’unica società (“cash pool leader”) che è in grado di gestirla al meglio “dirottandola” verso gli altri soggetti economici che ne hanno bisogno;
  • la curatela della citata controllata - parimenti dichiarata fallita nell’ottobre del 2011 dal Tribunale di Crotone – aveva promosso, inizialmente, nei confronti della controllante un procedimento civile al fine di ottenere il pagamento del credito vantato e, successivamente, richiesto un sequestro conservativo ex art. 671 del c.p.c.;
  • ciò nonostante, nell’aprile del 2017, l’assemblea straordinaria della società controllante approvava una operazione societaria (c.d. “scissione parziale proporzionale”), finalizzata a trasferire a una società costituenda (mai divenuta operativa) beni di rilevante valore, tra i quali, tra gli altri, un terreno e un capannone industriale siti a Molfetta (del valore di circa 4,5 mln di euro), 3 appartamenti ubicati a Candela (del valore complessivo di oltre 1 mln di euro), crediti verso terzi per circa 1,7 mln di euro.
L’operazione societaria sopra descritta avrebbe, inoltre, consentito alla società controllante di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, con riferimento agli anni d’imposta dal 2004, per un ammontare di circa 5,4 mln di euro, comprensivo di sanzioni e di interessi, rendendo inefficace la procedura di riscossione coattiva da parte dell’Agenzia delle Entrate. Le indagini eseguite - consistite tra l’altro nell’analisi della copiosa documentazione sequestrata le cui risultanze sono state opportunamente incrociate con gli elementi informativi acquisiti nel corso delle indagini tecniche - avrebbero consentito di acquisire un grave quadro indiziario nei confronti delle 5 persone fisiche indagate, ulteriormente consolidato a seguito della consulenza tecnica disposta dai Pubblici Ministeri.
Un ruolo importante, nella fase di perfezionamento dell’operazione distrattiva, sarebbe stato rivestito da una stretta collaboratrice dell’amministratore (di fatto) delle società coinvolte, la quale si adoperava fattivamente per reperire i documenti necessari a favorire la stipula dal notaio dell’atto di scissione nel più breve tempo possibile, in considerazione delle azioni giudiziarie civili pendenti. Numerosi gli elementi investigativi acquisiti che hanno consentito di meglio “perimetrare” le condotte illecite emerse nel corso delle indagini: fra queste, si segnalano la nomina di un prestanome, la costituzione di una nuova s.r.l. (beneficiaria dell’operazione straordinaria e di fatto mai divenuta operativa), la predisposizione del progetto di scissione e la relativa stipula dell’atto con tempistiche e modalità sospette. Come evidenziato, infatti, dal G.I.P. nel decreto di sequestro preventivo “risultano indici precisi e concordanti di un intento fraudolento messo in pratica dagli odierni indagati in danno dei creditori della società scissa, avvalendosi, in termini impropri e illeciti, dello strumento della scissione, adoperato in modo deviato rispetto ai suoi ordinari fini leciti legati all’organizzazione dell’attività d’impresa, come previsti e disciplinati dal codice civile agli artt. 2506 e ss”.
Particolare rilievo investigativo hanno assunto le intercettazioni eseguite, che avrebbero confermato il quadro indiziario ed evidenziato la progettazione di ulteriori operazioni straordinarie all’interno del “gruppo familiare”. La complessiva ricostruzione dei rapporti intercorsi fra le varie imprese coinvolte avrebbe consentito, altresì, di accertare la corresponsione di circa 30 mila euro al “prestanome” utilizzato per perfezionare l’operazione societaria in esame. In particolare, tale somma, derivante da ulteriori condotte appropriative a danno di altre società riconducibili al medesimo contesto familiare, dopo plurime movimentazioni bancarie sarebbe stata versata alla “testa di legno” giustificando il “passaggio di denaro” con contratti di finanziamento ritenuti “simulati”. Si ribadisce che le persone sottoposte alle indagini non sono da considerarsi colpevoli fino a quando la responsabilità non sia stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili. La presente operazione costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio alla legalità esercitato dalla Guardia di Finanza di Bari, in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Trani, per la repressione dei reati fallimentari e di riciclaggio, in modo da garantire non solo la tutela dei creditori ma anche di assicurare le condizioni di concorrenza necessarie a tutelare le imprese sane e rispettose delle regole.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.