Passa ai contenuti principali

Furti e spaccate in città: la Polizia di Stato in una notte arresta 3 persone

 

Polizia di Stato di Firenze - Squadra Mobile

Pronta risposta della Squadra Mobile e delle Volanti che, senza trascurare le zone periferiche del capoluogo toscano, hanno battuto il centro cittadino e la Stazione di Santa Maria Novella

La scorsa notte la Polizia di Stato, durante uno specifico servizio di prevenzione e contrasto dei reati predatori ai danni degli esercizi commerciali della città, predisposto dal Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma, ha arrestato 3 persone: due accusate di tentato furto aggravato in concorso, mentre una terza di furto aggravato.

Una pronta risposta delle Istituzioni alle esigenze della cittadinanza che, nell’ottica di una sempre maggiore “sicurezza partecipata” anche tramite i Comitati cittadini, fa arrivare sulle scrivanie di via Zara molteplici segnalazioni.

L’obiettivo, in questo caso, è quello di fronteggiare questi tediosi episodi di spaccate e furti la maggior parte dei quali commessi durante le ore notturne, causa, in alcuni casi, di ingenti danni anche economici per i commercianti del capoluogo toscano.

Le prime due persone, un cittadino marocchino di 36 anni ed una donna romena di 31, già noti alle forze di polizia per reati contro il patrimonio, sono stati arrestati dalla Squadra Mobile della Questura, intorno alle 04:00, nella zona della Stazione di Santa Maria Novella.

Secondo quanto ricostruito dagli agenti in borghese, i due avrebbero sostato qualche minuto all’esterno di un bar in via Alamanni.

D’un tratto il 36enne avrebbe iniziato a colpire, infrangendola, la vetrina dell’esercizio commerciale preso di mira per poi introdursi all’interno.

La donna, invece, sarebbe rimasta fuori dal locale, verosimilmente con la funzione di “palo”.

Tempestivo è stato l’intervento degli agenti della sezione Contrasto alla Criminalità Diffusa della Squadra Mobile che hanno subito fermato ed identificato i due malintenzionati: la 31enne è stata sorpresa ancora in strada, mentre il cittadino straniero è stato trovato nascosto nei locali della cucina ancora all’interno del locale.

Nei pressi della porta d’ingresso del bar, inoltre, i Falchi hanno trovato una pietra di medie dimensioni, che si ipotizza possa essere stata proprio quella utilizzata per infrangere la vetrina per la quale si stima un danno che si aggirerebbe intorno ai 700/800 euro.

Sempre la scorsa notte, poco più tardi, intorno alle 05:30, le volanti di via Zara hanno arrestato con l’accusa di furto aggravato un cittadino italiano di 30 anni.

Anche il questo caso l’uomo è stato sorpreso dagli agenti ancora all’interno di un esercizio commerciale in via degli Anselmi, dove poco prima, secondo quanto ricostruito, quest’ultimo si sarebbe introdotto forzando la porta d’ingresso.

Una volta dentro il malintenzionato avrebbe prima danneggiato la cassa automatica verosimilmente nell’intento, non riuscito, di prenderne il contenuto e poi avrebbe asportato dagli scaffali e riposto in dei grandi sacchi per la spazzatura una ventina di bottiglie tra vino e liquori per un valore commerciale di circa 200 euro.

Il maltolto è subito stato restituito dagli agenti al legittimo proprietario.

La segnalazione della presunta intrusione all’interno del locale del centro cittadino è arrivata al numero d’emergenza 112 Nue da parte di un addetto di un istituto di vigilanza che da remoto avrebbe potuto osservare il tutto ed avvisare immediatamente la Centrale Operativa della Questura.

Fondamentale si è confermata la sinergica collaborazione informativa tra gli istituti di vigilanza e gli organi di polizia per il monitoraggio delle situazioni di interesse per la sicurezza pubblica e la sicurezza urbana.

A partire dallo scorso giugno, per la durata di tre anni, infatti, è stato nuovamente sottoscritto il protocollo “Mille Occhi sulla Città” dalla Prefettura di Firenze, dal Comune di Firenze, dal Comune di Empoli e dai seguenti Istituti di Vigilanza Privata operanti nella città metropolitana di Firenze: Civis Spa, Coopservice Società Coop, Corpo Vigili Giurati Spa, Il Globo Vigilanza Srl, Pratopol Srl, Securitas Metronotte Srl, Sicuritalia Spa, Tecnica Vigilanza Società Cooperativa E Vip Securtal Srl. Protocollo teso a favorire nei vari contesti territoriali l’adozione di una partecipazione attiva degli enti privati, volta a garantire la sicurezza dei cittadini.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l'effettiva responsabilità delle persone indagate, in uno con la fondatezza delle ipotesi d'accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo ed eventuale processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...