Passa ai contenuti principali

Storie di cani eroi

 


Da sempre al fianco dell’Uomo in un legame antico come il tempo, il cane ha conquistato il cuore di tutti con un'intesa profonda fatta di sguardi, fedeltà e amicizia.


Fin dal 1925, data di costituzione del primo reparto cinofili della Pubblica Sicurezza, i cani hanno accompagnato la vita della nostra Istituzione decretando così la loro insostituibile presenza nei ranghi della Polizia.


Le loro storie sono raccontate nel libro fotografico Cani&Eroi - Storie di poliziotti dal fiuto speciale, edito dalla Polizia di Stato, la cui realizzazione è stata curata dall'Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici.





Il volume mostra le storie di vita e di servizio di Ares, Kira, Pocho, Dogan, Night Spirit, Amper, Leo (il labrador che individuò la bambina sotto le macerie ad Arquata del Tronto (AP)), Yoghi Bruce, Maicon e Drago, cani poliziotto appartenenti alle varie specialità cinofile – antidroga, antiesplosivo, prevenzione generale e ordine pubblico, ricerca e soccorso, ricerca resti organici e tracce ematiche – raccontate nel quotidiano e nelle loro imprese eroiche dalle parole del giornalista e addestratore cinofilo Roberto Gasbarri.


Con la prefazione di Alberto Angela, il libro è impreziosito dal photostory che illustra spaccati della vita operativa delle Unità cinofile e il rapporto ancestrale che lega l'uomo e il cane.  


E' possibile avere il volume, con spedizione gratuita, a fronte di una donazione di 25 euro al Piano "Marco Valerio". Il versamento andrà effettuato tramite bonifico sull'Iban IT12V0503411701000000003030 intestato a FAPPS -CONTO GESTIONE POLIZIA MODERNA, con causale "donazione libro Cani eroi". La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata tramite email a segreteria.poliziamoderna@interno.it.


Il Piano Marco Valerio del Fondo Assistenza della Polizia di Stato dà un aiuto concreto alle famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie.


ARES

 

Ares e Claudia sono i protagonisti del primo video dedicato ai cani poliziotto. Ares, da randagio è diventato poliziotto ed è in servizio a Roma.

 

AmperÈ stato Amper a scegliere Marco e loro ormai sono una coppia collaudata.  Amper è un cane antidroga e nel porto di Livorno ha trovato 215 chili di cocaina.

Kira

 

La sicurezza è il loro mestiere: Kira e Donato sono un’unità cinofila antiesplosivo e lavorano all’aeroporto di Malpensa.

Leo

Matteo e Leo insieme sono specializzati nella ricerca di persone scomparse in superficie e sotto le macerie. Nel 2016 ad Arquata del Tronto, Leo e Matteo hanno salvato una bambina rimasta sotto le macerie della sua casa dopo il sisma che ha colpito il centro Italia.

Yoghi

Tra Christian e Yoghi si è stabilito fin da subito un legame particolare: basta uno sguardo o una parola e si capiscono al volo. Yoghi dopo due anni di addestramento ha conseguito l’operatività nella ricerca in valanga.

Dogan

 

Orazio e Dogan: la fiducia prima di tutto! Dogan è addestrato nella ricerca di resti umani e a Pavia ha risolto un cold case per omicidio dopo 6 anni d’indagine.

 

PochoC’è un’inseparabile sintonia tra Santo e Pocho, l’unico Jack Russell della Polizia di Stato, e da 11anni, insieme, combattono lo spaccio di droga a Napoli.Determinazione, corporatura  e velocità  rendono Pocho  un “poliziotto” straordinario.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.