Passa ai contenuti principali

Storie di cani eroi

 


Da sempre al fianco dell’Uomo in un legame antico come il tempo, il cane ha conquistato il cuore di tutti con un'intesa profonda fatta di sguardi, fedeltà e amicizia.


Fin dal 1925, data di costituzione del primo reparto cinofili della Pubblica Sicurezza, i cani hanno accompagnato la vita della nostra Istituzione decretando così la loro insostituibile presenza nei ranghi della Polizia.


Le loro storie sono raccontate nel libro fotografico Cani&Eroi - Storie di poliziotti dal fiuto speciale, edito dalla Polizia di Stato, la cui realizzazione è stata curata dall'Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici.





Il volume mostra le storie di vita e di servizio di Ares, Kira, Pocho, Dogan, Night Spirit, Amper, Leo (il labrador che individuò la bambina sotto le macerie ad Arquata del Tronto (AP)), Yoghi Bruce, Maicon e Drago, cani poliziotto appartenenti alle varie specialità cinofile – antidroga, antiesplosivo, prevenzione generale e ordine pubblico, ricerca e soccorso, ricerca resti organici e tracce ematiche – raccontate nel quotidiano e nelle loro imprese eroiche dalle parole del giornalista e addestratore cinofilo Roberto Gasbarri.


Con la prefazione di Alberto Angela, il libro è impreziosito dal photostory che illustra spaccati della vita operativa delle Unità cinofile e il rapporto ancestrale che lega l'uomo e il cane.  


E' possibile avere il volume, con spedizione gratuita, a fronte di una donazione di 25 euro al Piano "Marco Valerio". Il versamento andrà effettuato tramite bonifico sull'Iban IT12V0503411701000000003030 intestato a FAPPS -CONTO GESTIONE POLIZIA MODERNA, con causale "donazione libro Cani eroi". La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata tramite email a segreteria.poliziamoderna@interno.it.


Il Piano Marco Valerio del Fondo Assistenza della Polizia di Stato dà un aiuto concreto alle famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie.


ARES

 

Ares e Claudia sono i protagonisti del primo video dedicato ai cani poliziotto. Ares, da randagio è diventato poliziotto ed è in servizio a Roma.

 

AmperÈ stato Amper a scegliere Marco e loro ormai sono una coppia collaudata.  Amper è un cane antidroga e nel porto di Livorno ha trovato 215 chili di cocaina.

Kira

 

La sicurezza è il loro mestiere: Kira e Donato sono un’unità cinofila antiesplosivo e lavorano all’aeroporto di Malpensa.

Leo

Matteo e Leo insieme sono specializzati nella ricerca di persone scomparse in superficie e sotto le macerie. Nel 2016 ad Arquata del Tronto, Leo e Matteo hanno salvato una bambina rimasta sotto le macerie della sua casa dopo il sisma che ha colpito il centro Italia.

Yoghi

Tra Christian e Yoghi si è stabilito fin da subito un legame particolare: basta uno sguardo o una parola e si capiscono al volo. Yoghi dopo due anni di addestramento ha conseguito l’operatività nella ricerca in valanga.

Dogan

 

Orazio e Dogan: la fiducia prima di tutto! Dogan è addestrato nella ricerca di resti umani e a Pavia ha risolto un cold case per omicidio dopo 6 anni d’indagine.

 

PochoC’è un’inseparabile sintonia tra Santo e Pocho, l’unico Jack Russell della Polizia di Stato, e da 11anni, insieme, combattono lo spaccio di droga a Napoli.Determinazione, corporatura  e velocità  rendono Pocho  un “poliziotto” straordinario.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...