Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo ed una donna italiani poiché gravemente indiziati dei reati di usura ed estorsione, continuati, in concorso a Roma

 

a

Sono stati gli agenti della Polizia di Stato dell’VIII Distretto Tor Carbone ad arrestare un uomo ed una donna italiani di 35 e 55 anni, poiché gravemente indiziati dei reati di usura ed estorsione continuati in concorso.

Il 2 gennaio scorso, si è presentata negli uffici dell’VIII Distretto una donna italiana di 44 anni, per denunciare l’estorsione che stava subendo da diverso tempo da parte di due persone, un uomo ed una donna. La vittima ha raccontato agli agenti di essere un avvocato e di essere proprietaria di una società che opera nel campo televisivo/cinematografico e che, nel mese di luglio 2022, non avendo la patente di guida e non disponendo di collaboratori che potessero guidare la sua auto, ha chiesto aiuto per svolgere questa mansione ad una donna segnalata da un suo amico. Col passare del tempo la donna è entrata, anche in maniera “prepotente”, in confidenza con la vittima, tanto da organizzarle appuntamenti anche privati. In una di queste circostanze è venuta a conoscenza del fatto che, nell’agosto del 2023, la società della quale la vittima è proprietaria, necessitava di 30.000 Euro per la produzione di un film e che le banche le avevano rifiutato il fido. Su consiglio della sua “autista”, la vittima ha chiesto aiuto finanziario al proprietario di un salone di bellezza del quale era già cliente. L’uomo si è reso disponibile a prestare tale cifra, a patto che la donna avesse saldato il debito entro ottobre 2023, versando la cifra di 40.000 euro, per poi cambiare idea repentinamente anticipando la data di restituzione al mese di settembre  2023. Una volta ricevuti i 30.000 euro, la vittima ne ha restituiti subito 10.000 quale profitto spettante all’uomo e alla sua autista per l’interessamento avuto nel farglieli avere. Da qui la donna ha iniziato a ricevere continue minacce dai due, sia di carattere personale, sia rivolte nei confronti del figlio minore. Gli stessi, inoltre, la minacciavano  di dire tutto al suo compagno che era all’oscuro della vicenda, in quanto a loro dire la somma che le avevano “rimediato”, era stata presa da una banda di albanesi che ne pretendevano la restituzione. A questo punto la vittima, presa da malesseri e attacchi di panico, è stata completamente soggiogata dalle loro richieste.

Nel novembre 2023 la donna è stata avvisata, dalla sua autista, del fatto che ignoti avevano tentato il furto della sua autovettura, risultata poi effettivamente  parzialmente smontata.

Nel mese di dicembre, invece, l’uomo ha mandato un messaggio di insulti e minacce alla vittima, a seguito del quale i due si sono incontrati nel suo negozio dove la donna è stata ulteriormente minacciata e, così, costretta a sottoscrivere un assegno bancario per l’importo di 30.000 euro a copertura del debito, considerando che già aveva restituito 10.000 euro. L’uomo, a suo dire, avrebbe custodito l’assegno fino a che non avesse ricevuto il denaro in contanti. In data 8 gennaio, visto che la cifra da restituire era lievitata da 40.000 a 50.000 euro e che continuava a ricevere minacce, la donna ha presentato un ulteriore denuncia e, d’intesa con gli agenti, ha concordato un incontro con l’uomo e la sua autista in un bar in zona Ponte Milvio. La vittima si è presentata all’appuntamento accompagnata proprio dalla donna che la vessava, munita di un registratore con il quale ha registrato tutto quello che è stato detto durante l’incontro, in particolare la pretesa dell’uomo di ottenere 20.000 euro per lui ed ulteriori 40.000 euro per saldare i fantomatici albanesi. Alla conversazione hanno assistito anche due agenti appostati come finti clienti all’interno del bar. La vittima, a questo punto, ha consegnato ai due una busta contenente 5.000 euro e al momento della ricezione i soggetti sono stati bloccati dagli agenti. Una volta portati in commissariato, sono stati rinvenuti nel portafoglio dell’uomo gli assegni ricevuti dalla vittima ed un foglietto con nomi e cifre riconducibili all’attività estorsiva. A seguito di perquisizione a casa dell’uomo sono stati recuperati 14.400 euro, mentre a casa della 55 enne 2390 euro e numerose armi legalmente detenute che sono state ritirate preventivamente, tutti i soldi erano riconducibili all’attività criminale messa in atto. Oltre al denaro, nelle perquisizioni sono stati rinvenuti numerosi fogli manoscritti riconducibili all’illecita attività, riportanti nomi e cifre ed è stato anche appurato che non esisteva nessuna banda di albanesi.

La Procura della Repubblica, sulla base delle evidenze investigative, ha chiesto ed ottenuto dall’Autorità Giudiziaria la convalida degli arresti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.