Passa ai contenuti principali

Rapine: sei arresti nel napoletano per assalti, lesioni e porto di arma

 


Comando Provinciale di Napoli - Aversa (CE), 30/01/2024 10:22

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Aversa, con l'ausilio di personale della Stazione Carabinieri di Lusciano all'esito di una minuziosa attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, hanno dato esecuzione a un'ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, che dispone fa misura della custodia cautelare nei confronti di sei persone (tre in carcere, due agli arresti domiciliari e uno sottoposto all'obbligo della presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria) - tutti cittadini napoletani di età compresa tra i 22 e i 40 anni. 

Le indagini hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti delle persone sottoposte alle indagini in ordine alla commissione dei reati di rapina aggravata e lesioni personali aggravate dall'uso delle armi, porto e detenzione abusiva di arma da fuoco e spaccio di sostanze stupefacenti. 

La complessa attività investigativa trova la sua genesi nel grave episodio di rapina avvenuto il 5 giugno 2022, commesso in Lusciano ad opera di due persone a bordo di uno scooter nei confronti di una coppia di giovani che si trovavano, al momento dell'episodio criminoso, all'interno della loro auto. Gli ignoti malviventi, dopo aver seguito la coppia, si affiancavano alla loro autovettura e minacciavano 

i passeggeri con una pistola calibro 38 special, intimando loro di consegnare l'orologio Rolex, che una delle vittime aveva al polso, nonché oggetti d'oro in loro possesso. Ad un accenno di reazione da parte delle vittime, i malviventi aprivano il fuoco con la pistola, ferendoli entrambi e fuggendo con la refurtiva. 

Le successive indagini consentivano di acquisire i primi importanti elementi indiziari attraverso l'analisi delle registrazioni e della cronologia dei passaggi dei. veicoli ripresi dalle telecamere dei sistemi di videosorveglianza collocati in diversi punti del percorso seguito dalle vittime e la successiva e minuziosa verifica dei movimenti e dell'intestazione dello scooter utilizzato per commettere la rapina. 

In seguito, si procedeva alla comparazione delle fattezze fisiche dei rapinatori, così come riprese dalle telecamere, con quelle riconducibili ad un giovane che viaggiava come .terzo trasportato su un altro scooter che transitava qualche giorno prima della rapina nel territorio di Giugliano insieme con quello utilizzato dai rapinatori. 

Le ulteriori attività di indagine - condotte attraverso intercettazioni di conversazioni tra presenti e servizi di osservazione, controllo e pedinamento, concentrate inizialmente sul soggetto che aveva la disponibilità dello scooter su cui era stato individuato il rapinatore e, successivamente, sui soggetti che costantemente avevano rapporti e contatti con lui - consentivano di ricostruire l'allarmante contesto criminale in cui gli stessi operavano, dedito stabilmente alla commissione di rapine di orologi Rolex ed ad attività di spaccio di stupefacenti, nonché il loro coinvolgimento in dinamiche criminali riconducibili alla criminalità organizzata napoletana. 

Le indagini, infatti, svelando rapporti di contiguità fra gli indagati con ambienti criminali, ricevevano un ulteriore impulso allorquando dalle conversazioni intercettate emergeva la pianificazione di un omicidio ai danni di un appartenente ad un clan rivale, da eseguirsi con l'uso di armi automatiche clandestinamente detenute. 

Il tempestivo intervento dei Carabinieri. della Sezione Operativa di A versa, sotto la direzione della Procura di Napoli Nord, con l'arresto dei due. soggetti intercettati, avvenuto il 2 ottobre 2022, interrompeva il progetto omicidiario e consentiva di acquisire ulteriori elementi utili alla ricostruzione della rapina. 

Il sequestro di una pistola calibro. 38 rinvenuta nella camera d'albergo in cui i due arrestati soggiornavano stabilmente (risultata, a. seguito .di accertamenti balistici, la stessa utilizzata per attingere le vittime della rapina e per impossessarsi .del. rolex e degli oggetti in oro ),il rinvenimento nel parcheggio dell'hotel del motociclo e del casco utilizzati dai rapinatori e ripresi dalle telecamere, nonché gli accertamenti informatici syolti . sugli, .smartphone .. degli indagati, .confortavano ulteriormente le iniziali· acquisizioni investigative sulla esatta identificazione degli autori della rapina.

 

 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...