Passa ai contenuti principali

ROMA. CONTROLLI ANTIDROGA DEI CARABINIERI, 17 ARRESTI



 (DIRE) Roma, 29 gen. - Proseguono i controlli antidroga dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, d'intesa con la Procura della Repubblica di Roma, nei diversi quartieri della Capitale, a Tor bella Monaca, Quarticciolo che hanno portato all'arresto di 17 persone e al sequestro di centinaia di dosi di sostanze stupefacenti - tra cocaina, crack, marijuana e hashish. Gli interventi hanno riguardato le piazze di spaccio di via dell'Archeologia, nel quartiere di Tor Bella Monaca, dove i Carabinieri in 3 distinte attività antidroga, hanno arrestato in flagranza 5 persone. In manette sono finiti, una coppia di 57enni, fermati e a seguito di perquisizione personale, trovati in possesso di ampio campionario di droga, tra cui 31 grammi di cocaina, 102 grammi di hashish, 4,5 grammi di marijuana e materiale utili per confezionare e pesare lo stupefacente. Successivamente sono finiti in manette due cittadini del Marocco di 30 e 32 anni, entrambi con precedenti e senza fissa dimora, notati in atteggiamento sospetto e trovati in possesso di 32 32 involucri di crack, del peso di 16 grammi e la somma contante di 195 euro in banconote di vario taglio. Nella notte, è stata arrestata anche una 40enne, già con precedenti e sottoposta all'obbligo di dimora nel comune di Roma con l'obbligo di permanenza a casa nell'orario compreso tra le 20.00 e le 07.00 del mattino, che a seguito di un controllo e della perquisizione, è stata trovata in possesso di 4 dosi di cocaina, due di crack ed altri 3 di MDMA, per un peso totale di 5 grammi e della somma contante di 40 euro in contanti in banconote di vario taglio. I Carabinieri della Compagnia Roma Casilina, nel corso di un servizio coordinato di controllo nei quartieri Quarticciolo, don Bosco e Cinecittà Est, hanno arrestato 4 persone. In manette sono finiti un 33enne romeno, notato dai militari mentre cedeva dello stupefacente ad un acquirente, identificato e segnalato, in cambio di denaro e trovato in possesso di 4 dosi di crack, del peso di circa 3 grammi nonché della somma contante di 235 euro, ritenuta provento della pregressa attività; un 37enne romeno e un 19enne egiziano, entrambi con precedenti, notati spacciare stupefacente abilmente occultato all'interno di un vano contatore del gas, ubicato in uno stabile poco vicino, dove i militari hanno rinvenuto, a seguito della perquisizione personale e ispezione del luogo dell'occultamento, 37 dosi di cocaina e crack del peso di circa 23 grammi e la somma contante di 150 euro; di un romano 59enne, notato all'interno della propria autovettura in sosta e in atteggiamento sospetto, e a seguito di perquisizione trovato in possesso di 36 dosi di cocaina e crack e della somma contante di 395 euro. Altri due arresti sono stati effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Roma Monte Sacro nei quartieri San Basilio e Tufello. Si tratta di un giovane romano di 19 anni, arrestato proprio nel giorno del suo compleanno, che in via Tino Buazzelli è stato controllato a bordo della propria autovettura e trovato in possesso di 30 dosi di cocaina del peso di 18 grammi nonché della somma contante di 100 euro, mentre al Tufello, in via Monte San Vicino, hanno arrestato 31enne, trovato in possesso di 12 dosi di cocaina del peso di circa 10 grammi, un frammento di hashish del peso di circa 8 grammi nonché della somma contante di 70 euro, provento della pregressa attività illecita. La scorsa notte, nei pressi della stazione Tiburtina sono finiti in manette, un romano di 44 anni e un albanese di 32, controllati a bordo di un'auto con all'interno un involucro contenente un chilo di hashish mentre, la successiva perquisizione domiciliare ha dato esito negativo per entrambi. In via Giorgio Morandi, i militari hanno sorpreso un 20enne romeno mentre adescava e poi cedeva una dose di crack e una dose di cocaina, in cambio di 30 euro in contanti, ad un italiano che è stato identificato e segnalato quale assuntore. A seguito della perquisizione personale, lo straniero è stato trovato in possesso di ulteriori 14 dosi di cocaina del peso di circa 5 grammi e di altre 5 di crack di 2 grammi e della somma contante di 60 euro. In zona Aurelio, i militari al termine di una mirata attività hanno arrestato un 42enne romano subito dopo aver ceduto 1,2 grammi di cocaina, suddivisa in 4 dosi, ad un acquirente che è stato identificato e segnalato quale assuntore. La successiva perquisizione ha permesso di rinvenire ulteriori 2 grammi della medesima sostanza, suddivisa in 9 dosi. Infine, in via Vincenzo Comparini, i Carabinieri hanno arrestato una 30enne e un 40enne, entrambi romani e con precedenti, fermati a bordo di una vettura e trovati in possesso, a seguito della perquisizione personale, veicolare e domiciliare, di 19 dosi di cocaina, uno di marijuana, 4,5 di hashish e della somma in contanti di 255 euro. Tutti gli arresti sono stati convalidati.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...