Passa ai contenuti principali

46° anniversario della scomparsa dell’Appuntato di Pubblica Sicurezza Fausto Dionisi, Vittima del Terrorismo, Medaglia d’oro al valor civile

 

46° anniversario della scomparsa dell’Appuntato di Pubblica Sicurezza Fausto Dionisi, Vittima del Terrorismo, Medaglia d’oro al valor civile

Ricorre oggi il 46° anniversario della morte dell’Appuntato delle Guardie di Pubblica Sicurezza (oggi Polizia di Stato) Fausto Dionisi, medaglia d’oro al Valore Civile, Vittima del Terrorismo.

L’Appuntato, originario del viterbese ed in servizio presso la Questura del capoluogo toscano, perse la vita a soli 24 anni in un conflitto a fuoco avvenuto il 20 gennaio 1978 a Firenze in Via della Casine, nel corso di un tentativo di evasione dall’allora carcere della Murate. Lasciava una moglie e una figlia piccola.

Questa mattina il Questore della provincia di Firenze, in rappresentanza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, alla presenza del Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino, della rappresentanza del Sindaco, del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato Monsignor Luigi Innocenti, del Presidente della locale Sezione ANPS Sergio Tinti e delle rappresentanze delle altre Autorità e forze di polizia cittadine, ha deposto nel luogo dell’agguato, in via delle Casine, una corona di alloro, in ricordo dell’Appuntato.

Il Questore Maurizio Auriemma ha rivolto il suo pensiero anche a Mariella Magi, recentemente scomparsa. “la conoscevo da solo due anni, ovvero da quando ho assunto il mio incarico a Firenze e mi ha trasmesso, fin dal primo istante, un grande coraggio e amore per la Polizia di Stato.”

Subito dopo è stata celebrata una messa in suffragio dell’Appuntato dal Cappellano della Polizia di Stato di Firenze, Monsignor Luigi Innocenti, presso la chiesa di San Giuseppe alla presenza del Dirigenti, Funzionari e del personale della Polizia di Stato della provincia di Firenze. Anche Monsignor Innocenti ha sottolineato il posto vuoto in chiesa di Mariella, rimasta per tutta la vita la moglie di Fausto del quale ha onorato la memoria per oltre 45 anni dalla sua scomparsa. Quest’anno la coppia avrebbe festeggiato le nozze d’oro e la loro storia simboleggia indubbiamente un esempio di “martiri”. La parola martire deriva dal greco “testimone”: in questo caso di coraggio, forza e determinazione nel servire i valori della Polizia di Stato.

Successivamente il Questore di Firenze ha deposto dei fiori anche sulla tomba dell’Appuntato alla presenza del Dirigente del Commissariato di Rifredi-Peretola, e della Signora Magi - Dionisi, con la benedizione di Monsignor Innocenti.

Così si legge nella motivazione di riconoscimento nel 1979 della Medaglia d’Oro al Valor Civile all’Appuntato di P.S. Fausto Dionisi:

“Portatosi unitamente ad altri militari nei pressi di un carcere ove era stato segnalato un autofurgone rubato, notati alcuni individui in atteggiamento sospetto, li affrontava decisamente, al fine di identificarli. Colpito a morte dal proditorio ed improvviso fuoco dei malviventi immolava la vita ai più nobili ideali di giustizia ed alto senso del dovere.” (Fonte: www.quirinale.it)

Nell’anno 2010 è stata riconosciuta all’Appuntato anche la Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo:

 “Per gli alti valori morali espressi nell'attività prestata presso l'Amministrazione di appartenenza e per i quali, a Firenze, il 20 gennaio 1978, venne ucciso, a seguito di un'azione terroristica operata dal gruppo eversivo "Prima Linea"(Fonte: www.quirinale.it)


20/01/2024

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.