Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Sequestro di beni per oltre 106 milioni di euro Roma - I beni sono riconducibili a quattro imprenditori romani ritenuti socialmente pericolosi

  Finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo il provvedimento emesso, su proposta della Procura della Repubblica capitolina, dal locale Tribunale Penale-Sezione Misure di Prevenzione, con cui è stato disposto il sequestro per sproporzione dei beni del valore di oltre 106 milioni di euro, riconducibili a quattro imprenditori romani ritenuti socialmente pericolosi. I soggetti proposti sono risultati, nello sviluppo di precedenti attività investigative svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Roma, gravemente indiziati di appartenere ad un’associazione per delinquere, con l’aggravante di aver agevolato organizzazioni di tipo mafioso, dedita alla commissione di plurimi reati tributari, nonché a conseguenziali operazioni di riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di denaro di provenienza delittuosa, fatti per i quali sono stati destinatari, nell’aprile 2021, nell’ambito dell’indagine che ha coinvolto la società “Maxpetroli Italia”, di m...

Truffa ai danni di un'anziana, individuato un 20enne

  Comando Provinciale di  Caserta   -   Parete (CE) , 01/11/2025 12:15 Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Parete, nel Casertano, con il supporto dei militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, hanno identificato e denunciato un 20enne del Napoletano ritenuto responsabile di una truffa commessa lo scorso marzo con il cosiddetto “metodo del finto carabiniere”, ai danni di un’anziana pensionata residente nel piccolo comune dell’agro aversano. Le indagini erano state avviate a seguito della denuncia presentata dalla vittima presso la locale Stazione dell’Arma. La donna aveva raccontato che, nel pomeriggio del 17 marzo, era stata contattata telefonicamente da un uomo che, fingendosi il figlio, le aveva riferito che il marito si trovava in caserma e che, per “liberarlo”, avrebbe dovuto consegnare tutti i suoi monili d’oro a un militare che stava per recarsi a casa sua. Poco dopo, un individuo si era effettivamente ...

Serata di controlli interforze a Imola in occasione dell’evento MONSTERLAND HALLOWEEN FESTIVAL

  Ieri sera, in occasione di  “HALLOWEEN”  presso l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola (BO) si è svolta la 15^ edizione dell’evento  “MONSTERLAND HALLOWEEN FESTIVAL”  che ha richiamato la partecipazione di circa 33.000 persone, provenienti anche tramite il mezzo ferroviario. L’evento musicale, considerato come  uno dei più grandi festival di Halloween d’Europa ,  ha avuto inizio dalle ore 18.00 di venerdì 31 ottobre e si è svolto per tutta la notte e ha visto la partecipazione di Fabri Fibra, Lazza, Emis Killa, Anna Kid Yugi e Gabry Ponte. In relazione a tale iniziativa, analizzata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e oggetto di successivo tavolo tecnico in Questura, è stato predisposto dalla Questura di Bologna, sotto la direzione del Commissariato di Imola,  un imponente dispositivo interforze volto a garantire l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e destinato al contrasto di ...

Halloween sicuro - Controlli in occasione della festività di Ognissanti, denunce e arresti

  Comando Provinciale di  La Spezia   -   La Spezia , 01/11/2025 12:12 Il Comando Provinciale dei Carabinieri, con l’approssimarsi del fine settimana che vede quest’anno ricorrere la festività di Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti, ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio. In particolare, a partire già da ieri pomeriggio per garantire la sicurezza dei più piccoli e dei loro accompagnatori e nella serata/nottata per i ragazzi più grandi e gli adulti che hanno festeggiato la notte di “halloween”, è stato messo in campo un articolato dispositivo per contrastare fenomeni particolarmente pericolosi, come l’abuso di sostanze alcoliche e di droghe che spesso, come dimostrano le cronache, sono causa di incidenti stradali e/o fatti violenti. Allo stesso tempo particolare attenzione è stata posta anche in chiave prevenzione reati contro il patrimonio. Nel corso dei controlli sono stati realizzati i seguenti risultati operativi: - nel pomer...

Fermato con 10 kg di cocaina in auto

  La Polizia di Stato, nel pomeriggio del 29 ottobre scorso, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Monza, ha arrestato un cittadino albanese di 27 anni per la detenzione di oltre 10 kg di cocaina. Gli agenti della Squadra Mobile milanese, nel corso di un ordinario servizi di contrasto ai reati predatori, transitando per la periferia di Monza hanno individuato un’autovettura condotta da un uomo dell’Est Europa il quale, procedendo a bassa velocità, si guardava ripetutamente intorno. Una verifica nelle banche dati in uso alle forze di polizia ha permesso di accertare che l’autovettura, intestata ad una cittadina italiana residente a Siracusa, verosimilmente una prestanome, risultava gravata da diversi provvedimenti e gravami di natura amministrativa. È stato quindi deciso di procedere al controllo all’altezza di via Duse a Monza. L’uomo ha tentato, vanamente, una fuga a piedi lasciando il motore dell’auto acceso m, poco dopo, è stato raggiunto e bloccato dagli agenti...

Consegna droga sintetica con lo scooter: arrestato 19enne

  La Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi volti al contrasto di spaccio di droga predisposti dalla Questura di Milano, ha arrestato un giovane italiano di 19 anni, incensurato, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura milanese, giovedì sera 30 ottobre, nel corso del servizio antidroga in zona Porta Venezia, Stazione Centrale, piazza Repubblica e vie limitrofe, hanno notato in via Vitruvio un ragazzo alla guida di un motorino che teneva il telefono cellulare, con funzione di navigatore, nel relativo alloggio sulla parte anteriore del veicolo. Fortemente guardingo, osservandosi ripetutamente attorno e guardando spesso gli specchietti come per accertarsi di non essere seguito, il giovane si è diretto in via Tadino dove, sceso dal motociclo e con il casco indossato, si è portato al citofono di uno stabile: dopo aver fatto accesso è uscito in breve tempo e, al momento di risalire sullo scooter, desumendo una avvenuta...