Passa ai contenuti principali

Sgominata la "banda della marmotta"

 


Comando Provinciale di Campobasso - Larino (CB), 20/11/2025 15:14

Alle prime luci dell'alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso, coordinati dalla Procura di Larino, hanno dato esecuzione all'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Larino, che ha portato all'arresto di quattro pregiudicati e al deferimento di altri tre soggetti, costituenti un'associazione dedita e specializzata ad assalti a sportelli bancomat, con base logistica nel foggiano e operante in diverse regioni del Sud Italia.
L'indagine, condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Larino sotto l'attento coordinamento della procura frentana, ha avuto origine nell'aprile del 2024 a seguito di un assalto ad uno sportello bancomat a San Martino in Pensilis (CB), dal quale gli investigatori sono partiti per ricostruire le dinamiche e le modalità con cui operava l'associazione.
Dalla complessa attività è stato possibile risalire alla struttura del sodalizio criminale, ben delineata e con figure dotate di competenze in materia di esplosivi, a cui era attribuito il compito di produrre le marmotte utilizzate durante i colpi. Il modus operandi era chiaro: i soggetti, partendo dalla originaria Puglia (area sud della provincia di Foggia) effettuavano i colpi nelle località e presso gli istituti di credito individuati, utilizzando sempre autovetture di grossa cilindrata di provenienza furtiva. Le autovetture, che venivano bonificate dall'associazione, una volta compromesse venivano cambiate.
Nella fase operativa, per garantirsi una maggiore finestra temporale nell'inserimento della marmotta, erano soliti effettuare un piccolo prelievo senza ritirare il contante, generando il time-out dello sportello.
Proprio grazie alle carte utilizzate per effettuare il prelievo è stato possibile individuare la zona di provenienza della banda e da successivi accertamenti è stata localizzata una delle autovetture utilizzate per gli assalti.
Dall'aprile all'agosto 2024, gli indagati hanno perpetrato dieci assalti in ben quattro regioni diverse (Molise, Puglia, Campania e Basilicata), riuscendo nell'intento criminoso in cinque di essi per un bottino di circa duecentomila euro, non senza conseguenze visto che, a causa delle esplosioni, tre dei sodali hanno riportato lesioni di rilevante entità.
Tutti gli appartenenti al sodalizio criminale risultano gravati da precedenti di polizia (anche specifici). Alcuni di essi sono legati anche da vincoli di parentela tra loro.
I reati contestati sono l'associazione per delinquere aggravata dall'uso di materiale esplosivo finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati in danno di istituti di credito, mediante l'uso di attrezzo artigianale contenente polvere pirica, comunemente denominato "marmotta".

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...