Passa ai contenuti principali

Scoperta banda dedita al traffico di alcool, sigarette e droga - 7 arresti

 Foggia, 13 aprile 2021

Scoperta banda dedita al traffico di alcool, sigarette e droga - 7 arresti

Comando Provinciale Foggia

Militari del Comando Provinciale di Foggia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, hanno eseguito questa mattina, col supporto dell’elicottero della Sezione Aerea di Bari, una ordinanza applicativa di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale – Ufficio GIP del capoluogo dauno, nei confronti di nr. 7 soggetti residenti nei Comuni di Manfredonia, San Severo, Torremaggiore, Napoli e Rovigo, tutti gravati da precedenti di polizia, responsabili, a vario titolo, dei reati di contrabbando di alcool e Tabacchi Lavorati Esteri, detenzione e commercio di sostanze stupefacenti.

L’operazione costituisce l’epilogo di complesse e prolungate indagini di P.G. della Compagnia di Manfredonia, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, relative ad un consolidato contrabbando di alcool in più province pugliesi, di sigarette di provenienza napoletana per la rivendita nella provincia di Foggia nonché di un significativo commercio illecito di sostanze stupefacenti, perlopiù cocaina, che dall’Alto Tavoliere approdava nel comune Sipontino.

Le indagini sono partite da alcuni servizi di pattugliamento svolti dai finanzieri sulle principali rotabili che collegano Manfredonia ai comuni di San Giovanni Rotondo, San Severo, Torremaggiore, concentrando l’attenzione sul comportamento di alcuni soggetti con precedenti di polizia in materia di stupefacenti che, in piena pandemia, eludendo le stringenti norme introdotte dal Governo per contenere la diffusione del virus SARS COV 2, si spostavano tra i Comuni e oltre Regione, dichiaratamente per motivi di lavoro.

Gli sviluppi investigativi hanno consentito di svelare, quasi subito, l’operatività dei soggetti pugliesi nell’approvvigionamento di alcool di contrabbando da destinare ad uso alimentare pur non presentandone le caratteristiche.

Sono stati individuati e sequestrati 3 opifici illegali dove venivano stoccati i carichi di alcool di contrabbando per essere decolorato (tramite la tecnica di “sbiancamento”), imbottigliato e sigillato con fascette contraffatte dei Monopoli di Stato per poi essere piazzato sul mercato a danno della salute di ignari consumatori, ingannati sulla reale provenienza e genuinità del prodotto.

Le modalità di occultamento e trasporto variavano a seconda della tipologia di prodotto che gli indagati volevano “trafficare”: l’alcool contrabbandato veniva stoccato all’interno di cisterne trainate da autoarticolati con targa estera e accompagnato da documentazione che attestava la diversa nomenclatura (antigelo o liquido disinfettante) del prodotto realmente trasportato, dati di destinatari inesistenti, date di trasporto errate e luoghi di destinazione della merce diversi da quello effettuato; la droga veniva nascosta all’interno di ricambi per sanitari; le sigarette venivano trasportate come bagaglio al seguito dei passeggeri su autobus di linea interregionali oppure occultate su autovetture condotte da incensurati.

L’indagine di polizia giudiziaria, avviata nel mese di settembre 2019 e conclusa dopo un anno, ha portato ai seguenti risultati:

  • l’arresto in flagranza di reato di nr. 05 soggetti;
  • la denuncia a piede libero di nr. 15 soggetti;
  • il sequestro di 81.540 litri circa di alcool di contrabbando da destinare ad uso alimentare;
  • l’accertamento di circa 800.000,00 euro di imposta (accisa) sottratta alle casse dello Stato;
  • il sequestro di nr. 03 opifici attrezzati per la distillazione, decolorazione, imbottigliamento ed etichettatura di alcool di contrabbando da destinare al mercato alimentare, più di 5.000 tra fascette dei monopoli di Stato contraffatte ed etichette clonate, mezzi ed attrezzatura utile alla lavorazione e trasformazione del prodotto alcolico;
  • il sequestro di 660,00 grammi circa di sostanza stupefacente, in prevalenza “Cocaina”;
  • il sequestro di 95,00 Kg. circa di Tabacchi Lavorati Esteri di contrabbando;
  • il rinvenimento e sequestro di nr. 01 pistola con relativo munizionamento (7 colpi), sottratta nel 2018 ad una guardia giurata;
  • il sequestro di 58 carte di credito prepagate di provenienza furtiva.

L’ingente quantitativo di alcool di contrabbando sequestrato, attesa la situazione emergenziale sanitaria per il diffondersi dell’epidemia da COVID-19 e la carenza sul mercato di alcool etilico e di prodotti a base alcolica per la sanificazione, previo nulla osta della Procura della Repubblica e della Direzione provinciale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, è stato per buona parte devoluto nel corso del 2020 a diversi Enti ospedalieri della provincia foggiana e al sistema di Protezione Civile della città Metropolitana di Milano, per la produzione di prodotti galenici per la sanificazione di ambienti ospedalieri e laboratori clinici.

L’attività di servizio testimonia lo sforzo operativo della Guardia di Finanza nel settore del contrabbando in tutte le sue forme, teso a disarticolare la filiera distributiva delle merci illecitamente introdotte sul territorio nazionale, mediante servizi di controllo diffuso delle rotabili maggiormente interessate dai traffici descritti che, peraltro, sul territorio dauno stanno conoscendo una fase di crescita esponenziale, soprattutto nel settore dei prodotti alcolici con pregiudizio per l’Erario, a causa del significativo mancato assolvimento degli obblighi impositivi in materia di accisa e IVA.

Guarda il video

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...