Passa ai contenuti principali

Operazione Bratislava - Sgominata associazione a delinquere dedita alla commissione di reati societari, fallimentari e contro il patrimonio

 Frosinone, 26 aprile 2021

Operazione Bratislava - Sgominata associazione a delinquere dedita alla commissione di reati societari, fallimentari e contro il patrimonio

Comando Provinciale Frosinone

I Finanzieri del Gruppo di Cassino, al termine di un’articolata indagine di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 11 persone, di cui 2 in carcere, responsabili della commissione, in forma associativa, dei reati di autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, bancarotta e falso in bilancio.

L’operazione di servizio è scaturita da un’attività di verifica condotta nei confronti di una società, con sede per un breve periodo a Cassino, esercente l'attività di servizi di pulizia generale di edifici, la quale, pur avendo indicato nei bilanci ricavi per più di 20 milioni di euro, non aveva ottemperato correttamente agli obblighi dichiarativi per gli anni dal 2013 al 2018, risultando sconosciuta al Fisco.

I primi accertamenti condotti dai Finanzieri mettevano subito in evidenza il ruolo di “testa di legno” svolto dall’amministratore di diritto della società e la connessione della stessa con un contesto più ampio, ramificato nell’hinterland capitolino. Lo sviluppo delle indagini, durate oltre due anni e coordinate dalla Procura capitolina, consentiva di individuare un sodalizio criminoso dedito alla commissione di plurimi reati di natura economico-finanziaria.

In particolare, le investigazioni di polizia giudiziaria, svolte attraverso l’esecuzione di intercettazioni telefoniche ed ambientali, accertamenti bancari, approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette e attività di osservazione e pedinamento, hanno consentito di individuare un’associazione per delinquere, strutturata come una vera e propria holding della truffa, che gestiva una galassia di società - di cui 8 italiane, con sede in Roma, e 3 estere, con sede in Bratislava (Slovacchia) -, tutte formalmente amministrate da soggetti “prestanome” privi di esperienze manageriali nonché di capacità economica, utilizzate con l’unico fine di ottenere la concessione di ingentissimi finanziamenti da parte di istituti di credito.

Gli organizzatori avevano messo a punto una strategia criminale organizzata sin nei minimi dettagli: dapprima si preoccupavano di presentare le società come affidabili e fiorenti, mediante la presentazione di bilanci di esercizio che indicavano ricavi per oltre 150 milioni di euro e business plan con importanti progetti di crescita e sviluppo; in un secondo momento, istruivano i prestanome nella interpretazione del ruolo di manager di successo in occasione degli incontri con le banche e con i fornitori, scegliendo finanche i capi di abbigliamento che dovevano indossare e suggerendo le frasi da utilizzare nel corso dei colloqui.

Grazie a tali espedienti, raggirando i funzionari preposti ai controlli, i sodali carpivano la fiducia degli istituti di credito, ottenendo complessivamente finanziamenti per oltre 7 milioni di euro.

Una volta ricevuti i prestiti, le società venivano portate al fallimento, causando non solo un danno nei confronti delle banche per circa 5 milioni di euro, ma anche dell’Erario, con debiti tributari per oltre 70 milioni di euro.

Fondamentale, nella strategia criminale, è risultato l’apporto di conoscenze e competenze da parte dei due soggetti a capo del sodalizio criminale, peraltro gravati da plurimi e specifici precedenti di polizia, i quali curavano con cura scientifica e maniacale tutte le fasi dell’illecita attività: il sodalizio, infatti, disponeva di uffici nei quali erano impiegati, in pianta stabile, collaboratori e segretarie che demoltiplicavano incessantemente le disposizioni dei capi a tutti i sodali.

Gli accertamenti bancari eseguiti nel corso delle investigazioni hanno consentito di ricostruire puntualmente i flussi di denaro illecitamente ottenuti, giustificati da operazioni commerciali mai poste in essere: sono state ricostruite, infatti, sui vari conti correnti delle società, movimentazioni bancarie per oltre 9 milioni di euro, in parte destinate anche all’estero.

Sulla base delle evidenze acquisite, il G.I.P. del Tribunale di Roma ha emesso un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti, di cui 2 in carcere e 9 agli arresti domiciliari, oltre ad un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni costituenti profitto dei reati ascritti per un valore pari a 4,5 milioni di euro.

I due soggetti al vertice del sodalizio criminale (L.R. di 46 anni e M.V. di 57 anni), entrambi di Roma, amministratori “di fatto” di tutte le società coinvolte - nei confronti dei quali è scattata la custodia cautelare in carcere - conducevano una vita “da nababbi”, riciclando i guadagni illeciti mediante l’acquisto di immobili, auto di grossa cilindrata ed orologi di lusso, mentre agli amministratori di diritto veniva riconosciuta una “paghetta” mensile di poche centinaia di euro.

L’attività in argomento testimonia come la Guardia di Finanza rivesta un ruolo centrale, quale polizia economico-finanziaria, a tutela dell’economia in generale e del sistema creditizio in particolare.

L’aggressione dei patrimoni illeciti così accumulati, infatti, tutela al contempo sia il risparmio dei consumatori che il sistema finanziario, particolarmente esposti nell’attuale crisi economica causata dall’emergenza pandemica.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...