Passa ai contenuti principali

Eseguiti quattordici arresti e notificati cinque obblighi di dimora per traffico e spaccio di sostanze stupefacenti sull’asse Napoli - Benevento

 Benevento, 6 aprile 2021

Eseguiti quattordici arresti e notificati cinque obblighi di dimora per traffico e spaccio di sostanze stupefacenti sull’asse Napoli - Benevento

Comando Provinciale Benevento

Nella mattinata odierna, all’esito di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento hanno dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli che ha disposto la custodia cautelate in carcere nei confronti di 14 soggetti e l’obbligo di dimora nel comune di residenza (con divieto di allontanarsi dalle rispettive abitazioni dalle ore 20.00 alle ore 06.00) nei confronti di ulteriori 5 persone, appartenenti ad un’organizzazione criminale dedita ad attività di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, operante sull’asse Napoli - Benevento.

Le indagini, svolte dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento, hanno consentito di accertare l’esistenza e l’operatività di un’associazione, composta da due distinti gruppi criminali in stretto contatto tra loro, operante nei territori di Napoli e Benevento, avente ad oggetto il traffico e le cessioni di considerevoli quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e marijuana.

Nello specifico, le investigazioni, svolte essenzialmente attraverso indagini tecniche a cui sono stati affiancati tradizionali servizi di osservazioni e controllo, hanno evidenziato l’operatività criminale di un primo gruppo di soggetti operante sul territorio di Napoli, in particolare nei quartieri Vasto - San Lorenzo - Mercato - Case Nuove, organizzato secondo un modello piramidale che vede al vertice un cittadino napoletano (cl. 92) quale principale fornitore della sostanza stupefacente, rivenduta rispettivamente nel territorio partenopeo da due fratelli anch’essi di origini napoletane (cl. 92 e cl. 95) e nell’area beneventana da un pregiudicato locale per reati specifici (cl. 94), referente del secondo gruppo operante nel territorio sannita, attraverso l’intermediazione dei citati germani, sia in prima persona che con l’ausilio di pusher assunti alle proprie dipendenze.

I restanti indagati fornivano il proprio costante contributo all’associazione occupandosi della custodia (spesso presso abitazioni di soggetti insospettabili e/o parenti) e della rivendita dello stupefacente, nonché della riscossione dei relativi proventi che poi consegnavano ai vertici del gruppo criminale. Le indagini, hanno altresì evidenziato come le cessioni di stupefacente ai consumatori avvenivano principalmente in modo “itinerante”, cioè previo contatto telefonico da parte degli acquirenti al loro pusher di riferimento mediante l’utilizzo di linguaggio “criptico”, nonché l’uso di auto a noleggio e/o intestate a terze persone soprattutto da parte degli esponenti del gruppo beneventano, i quali avevano necessità di muoversi sulla tratta Benevento/Napoli e ritorno per rifornirsi dello stupefacente da cedere nel capoluogo sannita, soprattutto nel quartiere Capodimonte e nei Rioni Libertà e Ferrovia.

Il provvedimento eseguito, che ha riguardato - complessivamente - 19 soggetti, di cui 12 residenti in territorio sannita e 7 in territorio partenopeo, è stato emesso all’esito delle complesse investigazioni svolte che hanno consentito, nel tempo, l’arresto in flagranza di reato di 6 soggetti ed il sequestro di significativi quantitativi di sostanza stupefacente. Nel contesto dell’odierna operazione, sono state eseguite inoltre diverse perquisizioni personali e domiciliari nei confronti di vari esponenti del sodalizio criminale partenopeo/sannita attenzionato dalle indagini.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...