Passa ai contenuti principali

Polizia di Stato: arrestati due fratelli pakistani per “caporalato”

 

foto

Squadra Mobile livornese e Commissariato di P.S. Piombino, sotto la direzione della Procura ,svolgono articolata attività d'indagine che porta al rintraccio ed all'arresto dei due pakistani

Polizia di Stato: arrestati due fratelli pakistani per “caporalato”,  accusati cioè di

intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai danni di braccianti agricoli operanti nelle campagne delle province di Livorno e Pisa.


Si tratta degli esiti di un’articolata attività di indagine, diretta dalla Procura di Livorno e condotta dalla Squadra Mobile livornese e dal Commissariato di Piombino, che ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti di due fratelli pakistani, rispettivamente di 50 e 45 anni, accusati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. “CAPORALATO”) ai danni di braccianti agricoli operanti nelle campagne delle province di Livorno e Pisa.


L’indagine fu avviata nel luglio 2020 a seguito della denuncia sporta da un operaio agricolo di nazionalità pakistana per un grave infortunio sul lavoro: mentre era intento a collocare sopra un trattore alcune casse di meloni, si era procurato la parziale amputazione di una falange della mano sinistra. Per “depistare” ed evitare l’intervento delle Forze di Polizia, sul referto medico sarebbe stato fatto indicare, da un uomo che aveva accompagnato la vittima (che non parlava italiano) in ospedale, che questi si era procurato l’amputazione mentre “trinciava il pollo”.


Dall’attività investigativa, protrattasi per diversi mesi, è emerso che una società di lavoro interinale, rappresentata dai due fratelli pakistani, avrebbe fornito alle varie aziende agricole, dislocate sul territorio della provincia livornese (non coinvolte nell’indagine), “braccianti”, prevalentemente loro connazionali, destinati a prestare la loro opera lavorativa, di raccolta ortaggi e frutta, in regime di estremo disagio, lavorando per 10 ore al giorno, sette giorni su sette, con una paga giornaliera pari a 5 euro orarie e senza alcun versamento di contributi previdenziali all’INPS, così come anche verificato nel corso di un accertamento svolto dall’Ispettorato del Lavoro.


Nessuno degli operai agricoli sarebbe stato dotato di presidi di protezione individuale, né di mascherine e disinfettante, circostanza di particolare rilievo visto che operavano, in piena pandemia, a stretto contatto tra loro.


Nel corso di un controllo di Polizia, svolto durante l’attività di indagine, nel novembre 2020, venivano identificati molti dei cittadini pakistani utilizzati nei campi, che vivevano all’interno di diverse abitazioni, ubicate tra Piombino e Campiglia Marittima, risultate fatiscenti e in pessime condizioni igienico/sanitarie.


In una occasione, ad esempio, si trattava di un fondo ad uso commerciale, composto da un solo locale con bagno, privo di riscaldamento, dove vivevano ammassate 5 persone, mentre in un altro immobile, sono state trovate 7 persone, che dimoravano in una abitazione composta da una camera, una cucina ed un solo servizio igienico.


I due indagati, che per il solo alloggio avrebbero preteso da ogni connazionale la somma di 150 euro, decurtata dalla già esigua paga mensile, avrebbero approfittato dello stato di necessità e di inferiorità psicologica in cui i braccianti si trovavano, in quanto assolutamente “vulnerabili” perché spinti dall’indigenza e di conseguenza facilmente soggiogabili. In caso di “disubbidienza” dei lavoranti o nell’ipotesi che qualcuno avesse voluto far valere i propri diritti, i “Capi” li avrebbero minacciati di far perdere loro il posto di lavoro, e di conseguenza anche l’alloggio che li ospitava.


Alla luce dei gravi indizi a loro carico, il G.I.P. del Tribunale di Livorno aveva disposto, nel gennaio 2022, nei confronti dei due fratelli, la misura cautelare degli arresti domiciliari; il 50enne fu subito rintracciato dagli investigatori, mentre il fratello minore, che era riuscito a partire per il Pakistan prima dell’emissione della misura cautelare, è stato tratto in arresto, nei giorni scorsi, al rientro in Italia dal personale della Polizia di Frontiera in servizio presso l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa.


 

01/06/2023

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...