Passa ai contenuti principali

Operazione Landayà: 18 arresti per tratta di esseri umani

 



“Quando parli con un cliente devi per prima cosa farlo partire, guidandolo da dove si trova, sino a farlo giungere a Milano oppure a Ventimiglia, poi dopo gli puoi chiedere in quale città vuole andare, e infine gli dici il prezzo. Così hai la certezza di poter trovare un accordo”. Questa la strategia applicata da un gruppo di criminali specializzati nella tratta di esseri umani, per “convincere” i migranti clandestini a servirsi delle loro prestazioni.


I poliziotti della Squadra mobile di Catania hanno concluso l’ultima fase dell’indagine denominata “Landayà”, che ha portato in carcere 18 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravata dall’aver agito in più di dieci persone, e dei reati-fine di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, pluriaggravati dall’avere agito in più di tre persone in concorso tra loro, di avere commesso il fatto al fine di trarne profitto anche indiretto e dalla transnazionalità.


L’attività investigativa ha preso il via dalla vicenda relativa ad una ragazza minorenne non accompagnata arrivata al porto di Augusta nel gennaio del 2021 e collocata in una struttura nella zona di Catania. La ragazza voleva raggiungere la Francia seguendo le indicazioni ricevute in Libia prima della partenza, da una donna che l’aveva avvicinata consigliandole di rivolgersi al fratello, il quale l’avrebbe sicuramente aiutata ad arrivare a destinazione passando attraverso l’Italia. E così era avvenuto dopo che la ragazza era stata fatta fuggire diverse volte dalle strutture per minori che la ospitavano.


L’indagine ha fatto luce sull’organizzazione criminale, composta da cittadini guineani e ivoriani, che si era occupata del trasferimento della ragazza. Strutturata con più cellule operative in Africa (Libia, Guinea, Costa d’Avorio, Tunisia e Marocco), in Italia (Genova, Torino, Asti, Cuneo e Ventimiglia) e in Francia, aveva costi variabili a seconda della tratta coperta. Il costo oscillava da circa 200 euro per il semplice passaggio del confine, e poteva arrivare a 1.200 per viaggi più lunghi.


I criminali erano in grado di garantire al migrante la realizzazione del progetto migratorio nella sua interezza, dal paese di origine a quello di destinazione, attraverso paesi di mero transito. Veniva pattuito il pagamento di un prezzo per ogni tappa del viaggio, corrisposto alle diverse persone incaricate di curare la singola tratta, utilizzando allo scopo treni e macchine (più raramente sentieri di montagna).


Venivano offerti anche tutti i servizi necessari allo “sconfinamento”: dall’organizzazione dello spostamento del migrante dal centro di accoglienza fino al passaggio dei confini, la fornitura eventuale di documenti falsi (anche di tipo sanitario quali falsi green pass, falsi esiti del test Covid-19 e patenti di guida), la presa in carico del migrante una volta raggiunto sul luogo in prossimità del confine, l’offerta di ospitalità nelle more, comprensiva di vitto ed alloggio, la reiterazione dei tentativi di sconfinamento, la presa in carico ad opera di altri membri una volta raggiunta la Francia.


In Italia l’organizzazione aveva tre cellule, una a Torino e Asti, le altre due in Liguria, a Genova e Ventimiglia.


Dalle intercettazioni è emerso anche che i criminali in alcuni casi, oltre al pagamento in denaro, ottenevano anche prestazioni sessuali dalle ragazze più avvenenti, anche quando viaggiavano con figli minori.


In alcune occasioni sono emerse movimentazioni illecite di bambini in tenera età, accompagnati dalle madri e talvolta da esse momentaneamente affidati ad un componente del gruppo criminale.


27/09/2023


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...