Passa ai contenuti principali

Operazione Palladium .Arezzo - Smantellata associazione a delinquere dedita alla commissione di reati tributari e all’autoriciclaggio

 


I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 responsabili (successivamente posti agli arresti domiciliari) ed eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di un’imponente frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi. Nel corso dell’operazione sono state eseguite 18 tra perquisizioni e sequestri ad Arezzo, Pisa, Roma, Parma, Alessandria, Terni, Nuoro, L’Aquila e Lucca con l’impiego di 52 militari delle Fiamme Gialle. Sono state eseguite contestuali perquisizioni e sequestri in territorio elvetico a cura delle Autorità svizzere, attivate con apposita rogatoria internazionale dalla Procura della Repubblica di Arezzo.


Il meccanismo fraudolento, ricostruito grazie alle indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Arezzo, si è sviluppato mediante numerosissimi scambi commerciali intercorsi fra diverse società, con sede in Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio, che, emettendo fatture false per quasi 60 milioni di euro, hanno acquistato “in nero” ingenti quantità di palladio e platino di dubbia provenienza, evadendo l’IVA per quasi 10 milioni di euro e autoriciclando il provento illecito così ottenuto nell’acquisto di oro puro.


Lo schema di frode, che ha coinvolto complessivamente 13 persone fisiche e 8 persone giuridiche, a vario titolo denunciate all’Autorità Giudiziaria, aveva quale perno e principale beneficiaria una società pisana operante nel settore della produzione e commercializzazione di metalli preziosi, la quale, tra il 2019 e il 2023, ha acquistato sistematicamente palladio e platino in “nero”, ottenendo, per effetto del meccanismo fraudolento attuato, un’indebita detrazione IVA per oltre 10 milioni di euro.


In sintesi, l’associazione a delinquere e, per essa, la società beneficiaria finale della frode si avvaleva:


- di 2 società “cartiere”, totalmente prive di struttura e di fatto gestite dai vertici dell’organizzazione, intestate a prestanome e create al solo fine di “convogliare” l’ingente debito tributario, generato dalle predette transazioni, senza versare mai l’IVA;


- di 2 società “filtro”, effettivamente operative ma anch’esse di fatto gestite dai promotori dell’organizzazione, mantenute in condizioni di neutralità fiscale e destinate a creare uno schermo tra la società beneficiaria finale e le “cartiere” nel primo segmento di operazioni commerciali, in relazione all’acquisto “in nero” del palladio e del platino, e anche nelle fasi successive, con l’acquisto di oro puro presso vari banchi metalli. L’oro in questione veniva immediatamente “scaricato” cartolarmente con false cessioni alle “cartiere”, facendone così perdere le tracce, mentre, in realtà veniva in gran parte restituito in “nero” alla società “finanziatrice”, che lo utilizzava per pagare il palladio e il platino acquistati originariamente in “nero”. Per un valore residuo, l’oro veniva infine “monetizzato” tra la società beneficiaria e le società “filtro”, effettivamente operative. In tal modo, quindi, anche le società “filtro” ottenevano un profitto illecito, per la propria partecipazione alle operazioni inesistenti.

Sulla base di tali acquisizioni investigative, anche nei confronti di queste ultime società è stato eseguito il sequestro preventivo dei beni, con la nomina di un amministratore giudiziario.


Nel corso delle indagini, nel mese di dicembre 2022, era stato inoltre intercettato un trasporto illecito, operato da un corriere dell’organizzazione, bloccato al suo arrivo ad Arezzo con circa 2 kg di oro e 25.000 euro in contanti, sottoposti a sequestro.


All’esito delle perquisizioni attuate contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari personali e reali, sono stati rinvenuti, e sottoposti a sequestro 17 fabbricati, 121 terreni, rapporti finanziari, oltre 100.000 euro in contanti, quasi 180 chili di argento, 3,7 di palladio, 3 società, 7 autovetture e 8 orologi di pregio. L’attività di sequestro è tuttora in corso in Italia e in Svizzera.


L’operazione appena conclusa testimonia l’impegno della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Arezzo nel contrastare le più articolate forme di evasione fiscale, in grado di generare una forte distorsione della concorrenza, a danno degli operatori economici che, nell’ambito del distretto orafo, operano nel rispetto della legge e degli obblighi tributari.


La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo (art. 5 del d.lgs. n. 106/2006, come modificato dall’art. 3 del d.lgs. n. 188/2021), trattandosi di attività di indagine di rilevante interesse pubblico concernente la repressione di gravi reati economico-finanziari.


Al riguardo, si evidenzia che il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e che gli indagati devono presumersi innocenti sino ad eventuale pronuncia irrevocabile di condanna.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...