Passa ai contenuti principali

MOLOSSI E VEDETTE A PROTEZIONE DEI PUSHER: DURO COLPO DELLA POLIZIA DI STATO A UNA CENTRALE DI SPACCIO: IN CORSO DI ESECUZIONE 11 MISURE CAUTELARI, 13 PERQUISIZIONI DOMICILIARI E SEQUESTRI PREVENTIVI DI IMMOBILI

 


Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, indagini preliminari, fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, si rappresenta che la Polizia di Stato di Fermo, nell’ambito dell’operazione denominata “Tre Archi”, sta ancora eseguendo undici misure cautelari nei confronti di cittadini nordafricani per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, perquisizioni domiciliari ed ha già proceduto al sequestro preventivo di appartamenti utilizzati per l’attività di spaccio.


L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Fermo e scaturita da una complessa indagine della Squadra Mobile fermana, è scattata ieri a notte fonda ed ha visto impegnati circa 100 agenti, appartenenti alla Questura di Fermo ed a quelle vicine di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro, coadiuvate da personale del Reparto Prevenzione Crimine, dalle unità cinofile antidroga della Polizia di Stato e dal Reparto Mobile di Senigallia.


Protetti dall’oscurità e in assoluto silenzio, per evitare di essere scorti dalle “vedette” fisse e mobili utilizzate dagli spacciatori o sentiti dai cani molossoidi in loro possesso, gli agenti hanno fatto irruzione contemporaneamente in una decina di appartamenti del quartiere del comune di Fermo denominato “Tre Archi” sorprendendo gli indagati all’interno dei loro alloggi. Alcuni di essi si sono barricati ed è stato dunque necessario provvedere ad aprire le porte con l’attrezzatura dei Vigili del Fuoco di Fermo, allertati preventivamente. Una volta all’interno è stata la volta dei tecnici veterinari specializzati in telenarcosi intervenire per somministrare sonnifero ad alcuni cani che volevano scagliarsi contro gli agenti, i quali a loro volta si erano protetti con alcune barriere di acciaio all’uopo preparate. Due autoambulanze messe a disposizione dall’A.S.T. sostavano nei pressi.


Contestualmente, altro personale della Polizia di Stato interveniva con le medesime modalità nei comuni di Montegranaro (FM), ed anche di Morrovalle (MC) e Ripatransone (AP), in quanto i soggetti coinvolti avevano vari punti di appoggio e sedi operative anche in altre province. All’esito dell’attività sono state raggiunte da provvedimenti restrittivi 6 persone, delle quali 2 colpite da ordinanza cautelare in carcere, 2 destinatarie di misure cautelari che impongono loro il divieto di dimora nella provincia fermana e ascolana e obbligo presentazione alla polizia giudiziaria presso gli uffici di polizia di nuova residenza e, infine, altre 2 arrestate in flagranza nel corso dell’operazione perché trovate in possesso di consistenti quantitativi di droga. In particolare, nel corso di una delle perquisizioni in una abitazione ubicata in Montegranaro (FM) sono stati rinvenuti oltre tre chili di sostanza stupefacente, ovvero eroina ed hashish, peraltro, in buona parte già divisa in 880 dosi destinate allo spaccio al dettaglio. E’ stato, inoltre, disposto il sequestro preventivo di 2 immobili utilizzati per l’attività di smercio della sostanza. Il primo è in via Tobagi, l’altro in via Paleotti. Inoltre, sono stati sequestrati due cani molossoidi utilizzati da uno degli arrestati per tentare di fermare gli agenti, un rottweiler e un dogue de Bordeaux adulti. In un appartamento sono state, altresì, rinvenuti e sequestrati una katana, 2 machete e una fiocina da sub. Tutti i soggetti coinvolti sono di origine magrebina ed hanno un’età ricompresa tra i 20 e i 35 anni.

Durante i lunghi mesi di investigazione è stato possibile accertare il totale delle cessioni effettuate ai tossicodipendenti che ammonta a circa 1600 in un anno e il relativo ricavo complessivo, non inferiore ai 100.000 euro. Vicino al chilo, inoltre, il quantitativo al dettaglio delle droghe sequestrate prima dell’ultimo ingente sequestro.

Nel corso delle operazioni si è proceduto anche al sequestro preventivo dell’immobile sito in via Paleotti, in esecuzione a quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria e, di iniziativa della Squadra Mobile dell’immobile di via Tobagi che era stato nuovamente occupato , in quanto – si legge nell’ordinanza di custodia cautelare – esiste “il rischio concreto che in assenza di un provvedimento quale quello si possano protrarre e aggravare le conseguenze del reato perché è verosimile ritenere che se non vincolato il bene tornerà, nonostante le misure personali disposte, ad essere abituale luogo di spaccio subentrando ai primi attinti da misura, nuovi soggetti spacciatori…”.


Allo stato, l’indagine è ancora in corso al fine di assicurare alla giustizia gli altri correi.


L’indagine è stata intrapresa nel luglio del 2022 allorquando la Squadra Mobile, nel corso di un’operazione antidroga, effettuava una perquisizione domiciliare all’interno di un appartamento in via Tobagi. In quella circostanza gli operatori bussavano all’uscio, la porta veniva aperta da un soggetto il quale aizzava un cane di grossa taglia contro di loro, gridando, “attacca, attacca”. Il cane, razza rottweiler, del peso di 60 chili si scagliava contro gli operatori che si vedevano costretti ad indietreggiare ed a farsi schermo con la porta di ingresso. L’animale mordeva la coscia di un operatore provocando all’agente delle lacerazioni con fuoriuscita di sangue e lesioni con una prognosi di 8 giorni. All’interno dell’appartamento venivano trovati coltelli e il soggetto, ventenne, di nazionalità marocchina, veniva tratto in arresto per resistenza al p.u. mentre il cane veniva sequestrato e poi confiscato.


Nei giorni successivi gli investigatori continuavano a controllare l’appartamento e, in particolare, a visionare le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza della zona, accertando un andirivieni frequente di persone estranee al quartiere che si recavano proprio in quell’immobile, trattenendosi per pochi minuti. Attraverso la minuziosa disamina delle immagini venivano identificati alcuni dei soggetti inquadrati e si accertava che alcuni di essi erano abituali assuntori di sostanze stupefacenti. In ragione di tali elementi gli operatori della Squadra Mobile, anche attraverso appostamenti all’interno di immobili del quartiere, documentavano quotidianamente l’attività individuando gli spacciatori e, soprattutto, fermando gli acquirenti delle sostanze stupefacenti i quali venivano poi sentiti in merito negli uffici della Questura. Emergeva così una fiorente attività di spaccio dove, come si leggerà nell’ordinanza di misura cautelare, vi era “un presidio, protetto anche con l’utilizzo di cani di grossa taglia presenti sul luogo, pronto per la cessione di cocaina, eroina, hashish, ai clienti che si presentavano sia di giorno che di notte…”.

Il 30 marzo 2023, nell’appartamento di via Tobagi, veniva attinto da colpi da arma da fuoco un cittadino tunisino che riportava una ferita alla coscia sinistra. Pochi minuti dopo, in successione, si verificavano alcune aggressioni tra componenti di bande extracomunitarie di fazioni rivali, eventi riconducibili al lucroso controllo della piazza di spaccio. Nel corso delle attività di perlustrazione e sopralluoghi veniva rinvenuta una pistola, all’interno di uno stabile limitrofo, sempre in via Paleotti. Personale della Squadra Mobile identificava il responsabile del ferimento, un cittadino albanese di trentacinque anni residente nel maceratese, denunciato per il tentato omicidio. A seguito di tale grave fatto di sangue veniva disposta con ordinanza sindacale ex art. 54 T.U.E.L. l’immediata chiusura dell’immobile luogo di spaccio e della sparatoria.


Gli investigatori, anche stavolta, attraverso appostamenti, pedinamenti e visione delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza accertavano che l’organizzazione spostava la sede dello spaccio di droga in un altro appartamento, ubicato nel vicino stabile di via Paleotti. L’attività investigativa avente ad oggetto quest’ultimo immobile veniva svolta, principalmente, effettuando mirati servizi di appostamento ed osservazione con contestuali controlli agli acquirenti delle sostanze illecite, recatisi presso l’immobile in parola ed eseguendo, al contempo, i recuperi dello stupefacente acquistato dai predetti assuntori, i quali sono stati attentamente ascoltati dagli investigatori in Questura circa le modalità della cessione.


Dall’indagine svolta è stato possibile accertare che la compagine criminale, nell’ultimo periodo, verosimilmente a seguito dell’intensificarsi dei controlli nel predetto quartiere, si avvaleva anche della presenza di soggetti che, alternandosi, fungevano da “vedette”, avvisando coloro che provvedevano all’attività di spaccio dell’eventuale arrivo delle forze dell’ordine i quali uscivano all’esterno con dei cani molossoidi pronti ad aizzarli contro gli operatori per ostacolare le operazioni di polizia.

 



19/09/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.