Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE “SAFE BORDER CROSSING”

 

frontiera ventimiglia

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA 10 PESONE TRA CUI 4 LATITANTI E 3 PASSEUR.

In quest’ultima settimana, a Ventimiglia, il personale della Polizia di Frontiera, diretto dal Vice Questore Aggiunto Martino Giorgio SANTACROCE, ha implementato tutti i servizi di vigilanza e di ordine e sicurezza pubblica sul territorio di competenza, con l’operazione “Safe Border Crossing”, vista la costante e delicata situazione migratoria, in conformità alle direttive impartite dal Prefetto Romeo e del Questore Peritore, nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Intensificati i controlli su veicoli e persone presso tutte le zone di retro-valico e presso il giardino pubblico ”Tommaso Reggio”, i quali hanno condotto a numerosi arresti, riammissioni verso la Francia ed espulsioni; sono stati controllati circa 200 veicoli e identificate circa mille persone, tra cui 21 espulse. Eseguite inoltre diverse notifiche di provvedimenti amministrativi/giudiziari a cittadini irregolari ed effettuati 11 arresti.

  • Arresto di 2 cittadini stranieri latitanti, che rientravano in Italia a bordo dello stesso autobus proveniente dalla Francia. Il primo, un cittadino marocchino, H.H. di anni quarantacinque, ricercato da circa un anno dalla Procura della Repubblica di Padova che lo ha condannato alla pena di circa tre anni e mezzo per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti; il secondo, un cittadino senegalese, M.M. di anni quarantatré, ricercato dalla Procura della Repubblica di Bologna che lo ha condannato alla pena di tre anni per furti, rapine e porto abusivo d’armi.

Nel corso dell’operazione è stato arrestato anche un cittadino iracheno, K.D. di anni quarantadue, ricercato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, rintracciato mentre rientrava in Italia con un treno proveniente dalla Francia, nonché una cittadina rumena, N.L. di 33 anni, ricercata dalla Procura della Repubblica di Campobasso, perché deve scontare una pena di 8 mesi per reati contro il patrimonio commessi prevalentemente in Campania.

  • Arresto di due “Passeur”, C.A. cittadino della Guinea, di anni 25 e M.T. cittadino francese, di anni 33, ad opera della Squadra Mista italo-francese, che effettuava un posto di controllo mirato alla prevenzione e al contrasto dell’immigrazione clandestina sull'autostrada A10, i quali viaggiavano a bordo di un’autovettura con targata italiana, trasportando illegalmente cinque persone straniere irregolari.

Tra gli arrestati vi sono anche un cittadino egiziano, evaso dagli arresti domiciliari, un cittadino tunisino, espulso più volte e rientrato di nuovo in Italia illegalmente; un tunisino anch’egli destinatario di un provvedimento di Espulsione, rientrato illegalmente in Italia; un cittadino algerino, che rientrava in Italia non ottemperando al provvedimento del Prefetto e un cittadino tunisino che rientrava illegalmente in Italia.

Inoltre, è stato segnalato all’A.G. un cittadino della Guinea, S.M. di anni ventisei, pregiudicato, il quale, alla vista degli agenti, si nascondeva all’interno di un esercizio commerciale del centro cittadino, poiché destinatario del divieto di dimora nel comune di Ventimiglia.

L’attenzione e la cura degli operatori nella scrupolosa attività identificativa e di analisi delle banche dati, i controlli quotidiani e i pattugliamenti attuati presso i vari valichi di confine tra lo Stato italiano e quello francese, permettono al Settore Polizia di Frontiera di compiere diversi arresti, dai criminali ricercati da tempo, che hanno portato, dall’inizio di quest’anno, a circa 200 arresti, con un accentuato aumento negli ultimi mesi.

 


22/09/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...