Passa ai contenuti principali

Con l'operazione "The Family" 26 arresti a Messina


 Sono 26 le misure cautelari eseguite dai poliziotti della Squadra mobile di Messina al termine dell’indagine denominata “The Family” che ha fatto luce sull’attività illecita di un gruppo criminale specializzato nel traffico e spaccio di ingenti quantità di sostanze stupefacenti. Le persone finite in custodia cautelare in carcere sono 13 e altrettante quelle agli arresti domiciliari.

L’attività investigativa, che ha evidenziato come al vertice dell’organizzazione, attiva nel rione Fondo Fucile, ci fossero tre fratelli, trae origine dagli approfondimenti investigativi eseguiti sugli elementi acquisiti durante un’azione sul territorio che, nel novembre 2020, fece emergere numerose condotte di detenzione e cessione di droga.

Per capire le dinamiche di spaccio e la provenienza degli stupefacenti gli investigatori della Mobile hanno attivato servizi di intercettazione e videosorveglianza su un certo numero di pusher individuati durante l’attività sul territorio, tra i quali i tre fratelli risultati poi a capo dell’organizzazione.

L’esistenza del gruppo criminale è subito emersa, evidenziando l’intensa attività di traffico e smercio in particolare di cocaina e marijuana.

Le intercettazioni telefoniche e ambientali, l’analisi delle immagini registrate dalle telecamere installate in prossimità delle piazze di spaccio e delle altre zone di interesse, hanno permesso anche di evidenziare tutta l’attività svolta dal gruppo criminale, documentando le attività di approvvigionamento, custodia, lavorazione e vendita sul territorio di Messina e nei comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Villafranca.

Durante l’attività investigativa è anche emersa la figura di un infermiere, in servizio presso una struttura ospedaliera messinese, risultato essere in frequente contatto con gli appartenenti all’organizzazione criminale di spacciatori; l’uomo si affiancava ai membri del gruppo rendendosi disponibile a svolgere per loro conto diverse attività, tra le quali anche quella di intermediario per la cessione delle dosi di droga.

Indagando sull’infermiere i poliziotti della Mobile messinese hanno appurato che l’uomo, insieme ad altri cinque suoi colleghi, si era reso protagonista di ulteriori reati connessi alla professione, in particolare durante l’emergenza sanitaria da Coronavirus.

Sul luogo di lavoro gli operatori sanitari si appropriavano dei kit per tamponi, impiegandoli per eseguire ben remunerati test a domicilio, ma anche di farmaci e altro materiale sanitario, utilizzati per svolgere privatamente attività di assistenza a pazienti, ovviamente a pagamento.

L’infermiere è accusato anche di aver compilato false certificazioni che attestavano l’esito negativo di tamponi mai effettuati, al fine di consentire l’ottenimento del green pass.

Le azioni di rintraccio ed esecuzione delle misure cautelari sono state curate dalla Squadra mobile di Messina, con l’ausilio di personale della locale Sisco, delle Squadre mobili di Palermo, Catania, Reggio Calabria, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Trapani, Agrigento, Enna e Vibo Valentia, del Reparto prevenzione crimine Sicilia Orientale e Calabria Meridionale e dei commissariati della questura di Messina, per un totale di 120 agenti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...