Passa ai contenuti principali

Illecite attivazioni dei servizi a valore aggiunto (VAS) nei confronti di ignari utenti

 


Militari della Guardia di Finanza appartenenti al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche con sede in Roma e al Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Milano e alla Squadra Reati Informatici della Procura di Milano hanno dato esecuzione a decreto di sequestro preventivo, emesso, su richiesta di questo Ufficio, dal Giudice per le indagini preliminari nei confronti dell’operatore telefonico “TIM” e di società CSP (Confent Service Provider) / Hub tecnologici per un ammontare complessivo di 322 milioni di euro, quale profitto del reato di frode informatica commessa in danno dei consumatori mediante illecite attivazioni di servizi premium cd. VAS ( Value Added Setvice).


Il provvedimento è l’epilogo di complesse attività di indagine -coordinate dal IV Dipartimento della Procura della Repubblica di Milano e condotte da militari specializzati della Guardia di Finanza - che, all’esito di perquisizioni, ispezioni informatiche e innovative tecniche di analisi sviluppate nel tempo, hanno ricostruito i passaggi attraverso i quali gli utenti dell’operatore telefonico TIM si sono visti addebitare, per il periodo 2017/2020, importi non dovuti per attivazioni indebite dei Servizi a valore aggiunto (VAS) sul proprio dispositivo mobile.

Nello specifico, le investigazioni hanno disvelato come fosse sufficiente visitare una pagina web o consultare un’app con il proprio cellulare, talvolta con l’inganno di fraudolenti banner pubblicitari e, senza far nulla (c.d. “0-Click’)2, per ritrovarsi istantaneamente abbonati a servizi che prevedono il pagamento di un canone settimanale o mensile.
Un business da svariati milioni di euro che ha tratto ulteriore profitto anche dalle attivazioni dei servizi VAS sulle connessioni mobili usate tra macchine per lo scambio di dati, senza intervento umano (le cc.dd. machine fo machine, M2M, ad esempio gli impianti di allarme, domotica, ecc.).

In data odierna, pertanto, è stata data esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo per importi, tra gli altri, pari a:

- 248,9 milioni di euro nei confronti di TIM Spa;
- e, per il comparto CSP/HUB tecnologici ditale operatore telefonico:
- 8,6 milioni di euro nei confronti di Engineering Ingegneria Informatica Spa;
- 7,9 milioni di euro nei confronti di Reply Spa;
- 1,12 milioni di euro nei confronti della società Bordebuzz (CSP);
- 1,43 milioni di euro nei confronti della società Digirain (CSP);
- 10.000 euro nei confronti di Marchetto Federico, all’epoca dei fatti dipendente TIM aggregato presso un CSP;
- 53,9 milioni di euro nei confronti del CSP spagnolo Telecoming S.A. per il tramite dell’AG spagnola.

Nell’ambito del procedimento penale in trattazione, risultano indagati, per il reato di frode informatica, 23 persone fisiche appartenenti alle diverse società coinvolte.

Il filone investigativo, pur connotandosi per peculiari elementi di prova, trae origine da precedenti indagini dalle quali era emerso analogo sistema di frode dell’operatore telefonico WindTre con il coinvolgimento di alcune società CSP I HUB tecnologici.

All’esito ditale prima fase investigativa era stato eseguito, tra gli altri, un provvedimento di sequestro preventivo per un ammontare di oltre 23 milioni di euro a carico dell’operatore WindTre.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.