Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Maxi sequestro di oltre 100mila giocattoli e articoli per la festa di Halloween. Monza - Brianza

  Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza, in vista dell’approssimarsi dei festeggiamenti di Halloween, ha disposto una ulteriore intensificazione del controllo economico del territorio, con particolare riguardo al contrasto dell’importazione e vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea. Il piano d’azione sviluppato a ridosso del ponte di Ognissanti, in attuazione del dispositivo operativo provinciale di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale organizzato, ha infatti consentito di sequestrare oltre 100.000 prodotti contraffatti o non sicuri. In particolare, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza hanno eseguito un controllo presso un maxi emporio di Vimercate, rinvenendo all’interno delle corsie di vendita, oltre 69mila prodotti tra giocattoli, maschere, vestiti, cerchietti, adesivi e kit di perline per comporre collane per la festa di Halloween...

Sequestrati 12.000 articoli di "Halloween" non sicuri a Caltanissetta

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti, hanno sequestrato oltre 12.000 articoli non sicuri pronti per essere immessi sul mercato in occasione della ricorrenza di “Halloween”. L’operazione, condotta dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Caltanissetta, effettuata in due esercizi commerciali gestiti da soggetti stranieri, previa ispezione della merce esposta, ha consentito di rinvenire numerosi prodotti quali decorazioni, materiale di cancelleria e gadget ispirati ad Halloween, privi del marchio CE e, quindi, non idonei al commercio secondo i dettami del Codice del Consumo. I prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto privi delle istruzioni e avvertenze per l’uso, delle informazioni minime per il consumatore finale relative alla sicurezza, alla qualità, alla composizione e all’origine dei prodotti, ritenuti indispensabili per un corretto utilizzo in piena sicurezza. Per ...

Napoli - Oltre 478.000 prodotti contraffatti e/o non sicuri, 30 segnalati alle autorità competenti

  Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nel corso di una serie di interventi ispettivi operati tra il capoluogo e l’area metropolitana, ha sottoposto a sequestro oltre 478.000 prodotti tra “contraffatti” e/o “non sicuri”, riferibili alla festa di Halloween. 30 i responsabili individuati - di cui 4 denunciati all’Autorità Giudiziaria a vario titolo, per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione e 26 segnalati alla Camera di Commercio per violazioni di natura amministrativa - titolari di omonime ditte individuali esercenti l’attività di commercio al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa. In particolare, i militari del Gruppo di Frattamaggiore hanno sottoposto a sequestro in Casoria e Caivano, in distinti interventi, oltre 350.000 articoli - tra palloncini, maschere e vestiti iconici - non sicuri e dannosi per la salute dei consumatori, soprattutto dei più piccoli, nonché privi della necessaria nota informativa in lingua italiana r...

Criminalità giovanile: operazione di contrasto in 30 province italiane

    Sono 37 le persone arrestate di cui 5 minorenni e 51 quelle denunciate in stato di libertà tra i quali 17 minori per reati contro la persona o il patrimonio, ricettazione, possesso di armi e strumenti atti a offendere e detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. È questo il bilancio dell’operazione della Polizia di Stato in 30 province italiane nella quale sono stati impiegati 800 poliziotti coordinati dal Servizio centrale operativo per contrastare la criminalità giovanile e i correlati fenomeni di devianza e disagio. I poliziotti delle Squadre mobili e quelli dei Reparti prevenzione crimine hanno controllato, soprattutto in aree di spaccio, un totale di 8.657 persone di cui 2.514 minorenni, 2.172 veicoli e 67 immobili o luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, stazioni ferroviarie, centri commerciali, ristoranti, bar e sale scommesse. Dopo le verifiche, sono state elevate 161 sanzioni amministrative, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e som...

Trapani: droga e armi, 6 arresti

  Milano, 31 ott. (LaPresse) - Cocaina per 3,5 kg e oltre 120mila euro in contanti. A Trapani, i carabinieri hanno arrestato, in flagranza di reato, 6 persone (un 50enne, due 37enni, un 36enne e un 18enne di Trapani, e un 50enne calabrese) per detenzione di sostanza stupefacenti e di armi clandestine. La cocaina sequestrata, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato un profitto di oltre 1 milione di euro. I militari dell'Arma, avendo notato la presenza di alcuni soggetti gravati da precedenti per stupefacenti stazionare nei pressi di una attività commerciale del quartiere di Villa Rosina (ove uno degli arrestati in passato gestiva un negozia di ortofrutta), sono intervenuti per identificare i presenti. In quel momento, il più giovane tra gli arrestati ha cercato di liberarsi di tre buste in cellophane lanciandole poco lontano dal luogo, ritenendo verosimilmente che il suo gesto non venisse notato dai Carabinieri che, invece, nel raccoglierlo constatavano che contenevano circa 1,5 kg...

Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e detenzione di arma clandestina. Un arresto

 Comando Provinciale di Salerno - Ceraso (SA), 31/10/2024 07:37 Nella trascorsa notte, a Ceraso, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. del Reparto Territoriale di Vallo della Lucania hanno arrestato, in flagranza di reato, un 20enne del luogo per "detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di arma clandestina". I Carabinieri, durante un servizio dinamico di controllo del territorio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi, hanno perquisito l'indagato rinvenendo nella sua disponibilità sostanza stupefacente quale cocaina per circa 4,50 grammi, hashish per circa 2,30 grammi, un telefono cellulare utilizzato verosimilmente per attività delittuose, un fucile calibro 12 con matricola abrasa, caricato con due cartucce nonché ulteriori 3 cartucce calibro 12, e 4 proiettili calibro 303. L'Autorità Giudiziaria di Vallo della Lucania (SA) ha disposto gli arresti domiciliari, in attesa di ...

Sequestro di droga e arresti al porto di Livorno

  Altro importante e significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti realizzato dai Finanzieri del Gruppo di Livorno e dai Funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogana: arresto di 3 soggetti e sequestro di 36 pannetti di cocaina occultati in un container. Nel corso della consueta diuturna attività di controllo doganale e di vigilanza negli spazi doganali gli operanti hanno scoperto tre soggetti che, indebitamente acceduti di notte all’interno del porto, stavano recuperando la cocaina dal container. Grazie alla prontezza operativa nonché alla perspicacia degli operanti, la partita di droga è stata quindi sequestrata e le tre persone, colte in piena flagranza di reato, sono state arrestate. Le attività di p.g., effettuate in stretta sinergia operativa tra ADM e Fiamme Gialle, sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Livorno. Come sempre sono stati fondamentali gli strumenti e l’esperienza messa in campo dall’Agenzia delle Dogane e d...

Detenzione e spaccio di stupefacenti: esecuzione ordinanza di custodia cautelare a carico di 15 indagati

  Comando Provinciale di Avellino - Avellino, 30/10/2024 11:12 Nelle mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Avellino, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di quindici soggetti, tutti residenti in Irpinia, gravemente indiziati - allo stato delle indagini- di "detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti". Le misure cautelari comprendono nove arresti domiciliari, tre obblighi di dimora e tre obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Il provvedimento trae origine da un'attività iniziata nel 2021, che, coordinata dalla Procura della Repubblica e condotta dalla Sezione Operativa dei Carabinieri della Compagnia di Avellino, ha consentito di disarticolare una rete di spacciatori attiva nel capoluogo irpino. Le intercettazioni ambientali e telefoniche, l'acquisizione delle i...

Riciclaggio: sorpresi a smontare vetture rubate, due arresti nel salernitano

  Comando Provinciale di Salerno - Sarno (SA), 30/10/2024 09:56 Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevo.cabili, si rende noto che il 28 ottobre u.s., a Sarno (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un 45enne ed un 61enne originari dell'agro, indagati per "riciclaggio in concorso". I Carabinieri, a Sarno, durante un servizio di controllo dinamico del territorio finalizzato al contrasto dei reati contro il patrimonio, hanno individuato in un garage i due intenti a smontare veicoli privi di targhe. Da ulteriori indagini, le autovetture rinvenute erano state denunciate oggetto di furto a Vietri sul Mare e Pontecagnano, il 12 e 19 ottobre scorso.  Gli arrestati sono stati tradotti presso la casa circondariale di Salerno. 

Festa di "Halloween" in sicurezza a Macerata - Sequestrati oltre 100 mila articoli non sicuri

  Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Macerata, a seguito di un’attività di controllo economico del territorio, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti con particolare riguardo al settore della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, hanno svolto una vasta operazione a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica. Gli interventi hanno permesso di rinvenire e sequestrare, in varie distinte attività commerciali dislocate sul territorio provinciale, oltre 100.000 articoli di vario genere, tra i quali bigiotteria, bomboniere, prodotti per la persona, la casa e il giardinaggio, riconducibili alla festa di «Halloween» e privi delle informazioni minime previste dal D.lgs. n. 206 del 6 settembre 2005 (cosiddetto «Codice del Consumo»), volto a garantire la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori. Tale provvedimento normativo stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, comm...

Denunciato "Compro oro" abusivo a Parma - Sequestrati beni preziosi usati per un valore di oltre 700.000 euro

  I finanzieri del Comando Provinciale di Parma, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli finalizzati al rispetto della disciplina antiriciclaggio, hanno ispezionato un operatore economico dedito al commercio di oggetti preziosi che sarebbe risultato svolgere anche l’attività di ‘’compro oro ’’ in assenza delle prescritte autorizzazioni. Nello specifico, i militari del Nucleo di polizia economico finanziaria hanno individuato una gioielleria con sede nel centro cittadino che svolge l’attività di reseller di orologi usati di note maison del lusso, peraltro ampiamente pubblicizzati su un sito internet dedicato. Nel corso delle attività ispettive, i finanzieri hanno rinvenuto all’interno dell’esercizio commerciale ed esposti per la vendita, 16 beni preziosi usati, tra orologi di lusso e gioielli, in relazione ai quali non venivano esibite le necessarie autorizzazioni per il relativo commercio. In particolare, la gioielleria avrebbe esercitato l’attività di ‘’compro oro’’ in mod...

Evasione milionaria grazie a crediti di imposta fittizi e fatture false. Verona - Arrestati un imprenditore, suo figlio e il commercialista. Sequestro di oltre 33 milioni di euro

 I Finanzieri del Comando Provinciale di Verona hanno eseguito il fermo disposto dal Pubblico Ministero, convalidato dal GIP del locale Tribunale, traducendo in carcere un imprenditore veronese operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi, suo figlio e il commercialista della società, poiché ritenuti responsabili, a vario titolo, di un’ingente frode fiscale. Le Fiamme Gialle, inoltre, hanno sequestrato disponibilità finanziarie, quote societarie, beni immobili, mezzi di trasporto e conti correnti italiani ed esteri per oltre 33 milioni di euro, equivalenti al profitto della frode perpetrata dagli indagati. L’attività di indagine della Guardia di finanza - condotta in sinergia con la Sezione territoriale Nord Est del Settore Contrasto Illeciti della Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate - ha permesso di disvelare un articolato schema fraudolento, mediante il quale i tre responsabili hanno introdotto nel sistema economico legale crediti d’imposta fittizi per...

Sequestrato un patrimonio accumulato in 20 anni di illeciti

  Comando Provinciale di Trani - Andria (BT), 29/10/2024 12:48 Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso - su richiesta della Procura della Repubblica di Bari - dalla III Sezione Penale - in funzione del Tribunale della Prevenzione – del Tribunale di Bari, con il quale è stato disposto il sequestro anticipato, finalizzato alla successiva confisca, di beni e disponibilità finanziarie per un valore di circa quattro milioni di euro, a carico di un pregiudicato andriese. Secondo l’impostazione accusatoria, il predetto aveva accumulato un ingente capitale – consistente in beni immobili, compendi aziendali e conti correnti vari – in conseguenza della propria attività illecita, legata essenzialmente a reati in materia di sostanze stupefacenti e contro il patrimonio. Gli accertamenti patrimoniali hanno consentito di ricostruire gli acquisti, le costituzioni aziendali e le movimentazioni finanziarie dell’in...

Smantellato un "take away" della droga. 4 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti

  Comando Provinciale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, 29/10/2024 08:23 Operazione anti-droga nel quartiere CEP di Archi: con un blitz mirato e una strategia investigativa accurata, i Carabinieri di Reggio Calabria hanno smantellato una rete di spaccio a conduzione familiare che serviva decine di clienti ogni giorno. All’alba di oggi, i militari hanno eseguito quattro misure cautelari, con arresti domiciliari e braccialetto elettronico, nei confronti di una famiglia – nonni, figli e nipoti – accusata di gestire un punto di vendita di cocaina organizzato con metodo e rapidità. Le indagini, avviate nel giugno 2022, sono partite dalle segnalazioni di residenti preoccupati e stanchi dell’intensa attività di spaccio che rendeva il quartiere insicuro. I Carabinieri della Stazione di Archi hanno risposto avviando un monitoraggio serrato del quartiere CEP, durato tre mesi, durante il quale sono stati pianificati servizi di appostamento, controlli mirati e analisi delle immagini delle ...

Una tonnellata e mezzo di droga sequestrata a Lodine. Nuoro - Due persone denunciate e una agli arresti domiciliari

 Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale di Nuoro, nel corso di un servizio interprovinciale con le Fiamme Gialle di Cagliari nell’ambito della costante attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, hanno fatto irruzione in un capannone di Lodine (NU) dove era allestito un deposito per l’essiccazione della marijuana. Nel corso dell’operazione è stato arrestato in flagranza di reato un soggetto di 36 anni, residente a Fonni e sono stati identificati sul posto altri due soggetti, di 36 e 29 anni di Gavoi, che sono stati denunciati a piede libero per violazione dell’art. 73 del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti (detenzione ai fini di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti). Il servizio, concluso con il coordinamento della Procura della Repubblica di Nuoro, ha portato al sequestro di ingente materiale utilizzato nelle fasi di lavorazione e asciugatura della notevole quantità di marijuana con elevate proprietà stupefacenti confermate da immediate ...

5 attività commerciali sospese, oltre 2 tonnellate di alimenti sequestrati e scoperti 50 lavoratori in nero. Prato - Controlli congiunti con l'azienda USL Toscana centro di Prato

  Proseguono ininterrottamente i controlli volti alla prevenzione e al contrasto delle condotte illecite per la tutela della salute pubblica, nell’ambito dell’operazione denominata “FAST FOOD”, condotta dalla Guardia di Finanza di Prato. Anche nell’ultimo mese, i Finanzieri del Comando Provinciale di Prato hanno proseguito le attività ispettive sugli esercizi commerciali operanti nel settore della ristorazione, intensificando la consueta e capillare attività di tracciamento delle filiere di approvvigionamento ed individuando le imprese caratterizzate da maggiori profili di rischio in termini di modalità di conservazione e preparazione dei prodotti. La capillare attività di analisi dei militari del Nucleo Mobile del Gruppo di Prato ha permesso di individuare ulteriori cinque esercizi operanti in città ed in provincia caratterizzati da evidenti violazioni alla tracciabilità dei prodotti e connotati da una rilevante situazione di rischio batteriologico per le modalità di conservazione...

5 misure cautelari personali per associazione per delinquere a Catanzaro - Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, estorsione e falso ideologico e sequestro preventivo di 6 attività commerciali

  Nella mattinata odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno dato esecuzione ad un’ordinanza con la quale il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta della locale Procura, ha disposto l’applicazione di misure cautelari nei confronti di 5 soggetti, per la ritenuta sussistenza di gravi indizi in ordine ai delitti, a vario titolo ipotizzati nei loro confronti, rispettivamente, di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento del lavoro, alle estorsioni e ai reati di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Nei confronti del titolare delle aziende è stata disposta l’applicazione della custodia cautelare in carcere; nei confronti del consulente del lavoro e di una responsabile amministrativa dell’azienda quella degli arresti domiciliari; per due responsabili dei punti vendita la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza. Contestualmente è stata data esecuzione ...

Caltanissetta - Sequestro di 40 kg di hashish e arresto di una persona

  I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta hanno sequestrato 40 kg di hashish e arrestato una persona nel corso dell’operazione “Take Away”, finalizzata al contrasto del traffico di droga nelle piazze di spaccio nissene e nei limitrofi comuni dell’agrigentino. I baschi verdi del Gruppo di Caltanissetta, attraverso preliminari attività di controllo e ana-lisi del territorio, hanno individuato e bloccato, in flagranza di reato, un cittadino originario della Provincia di Agrigento, che occultava 200 panetti di hashish del peso di 100 gr cadauno, a bordo della propria autovettura. La sostanza è stata trovata dai finanzieri occultata in involucri confezionati al fine di eludere eventuali controlli o la segnalazione da parte di unità cinofile. L’arrestato, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, veniva condotto presso la casa circondariale di Agrigento. Il Giudice per le indagini preliminari, condividendo le evidenze investigative, ha proceduto al...

Ragusa - Disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 persone

  Sin dalle prime ore dell’alba di oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno dato esecuzione, nell’ambito dell’operazione “Home delivery”, supportati da un mezzo aereo del Reparto operativo aeronavale di Palermo, a un’ordinanza del Giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Ragusa, con cui è stata disposta la custodia cautelare in carcere di otto persone, ritenute responsabili del reato di produzione e traffico di sostanze stupefacenti. I militari hanno altresì effettuato dieci perquisizioni locali nei comuni di Vittoria e Comiso, presso le abitazioni degli indagati e ogni altro luogo nella loro disponibilità, con il supporto di unità cinofile antidroga e antivaluta del Gruppo della Guardia di Finanza di Siracusa, nel corso delle quali sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 6,15 g di cocaina, 9 grammi di marijuana, 1400 euro in contanti, n. 10 cellulari nonché materiale vario utilizzato per il taglio e il confezionamento dello stupefacente. Ne...

Reggio Calabria - Sequestrati quasi 800 chilogrammi di cocaina

  I finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria e i funzionari del locale Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro due ingenti carichi paria a 790 chilogrammi di cocaina purissima. In particolare, le Fiamme Gialle del Gruppo di Gioia Tauro e il personale ADM, a seguito di un’approfondita attività di analisi operativa e nel corso del costante monitoraggio delle spedizioni commerciali in transito nella locale area portuale, hanno sottoposto a controllo due container sospetti che trasportavano succo di ananas e sacchi di sesamo, all’interno dei quali è stato scoperto il notevole quantitativo di cocaina sottoposto a sequestro. L’attività repressiva condotta ha inferto un duro colpo ai sodalizi criminali che avrebbero beneficiato della ragguardevole fornitura di stupefacente, in quanto la partita di droga sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare alle organizzazioni criminali destinatarie ...

Esecuzione di 16 ordinanze di misure cautelari per i reati in materia di immigrazione clandestina e altro

  Comando Provinciale di Salerno - Eboli (SA), 28/10/2024 09:59 In data odierna, Ufficiali di PG in servizio presso la Compagnia Carabinieri di Eboli, coadiuvati da personale del Comando Provinciale di Salerno nonché delle Compagnie Carabinieri di Padova, Montella e Torre del Greco, hanno eseguito una ordinanza applicativa di misure cautelari personali emesse dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 16 persone e precisamente 2 sottoposti alla custodia in carcere, Il alla custodia domiciliare e 3 all'obbligo di dimora; ai predetti risultano contestati a vario titolo per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti in materia di immigrazione e falsi nonché di devastazione, incendio nonché di ulteriori reati in danno di compagnie assicurative. L'ipotesi accusatoria, allo stato condivisa dal GIP ma suscettibile di diverse valutazio...

Sequestrati 9 cuccioli di cane e un gatto illecitamente trasportati. Trieste - I cuccioli erano trasportati in violazione delle norme che regolano gli scambi commerciali di cani e gatti tra paesi UE

  I Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste, nel corso dei consueti servizi di controllo economico del territorio, hanno sequestrato 9 cuccioli di cane, di cui tre di razza “chihuaua”, due di razza “yorkshire”, uno di razza “poodle”, uno di razza “bovaro”, uno di razza “maltipoo” e uno di razza “norwich terrier” e un gatto, di razza “orientale”, nei confronti di un cittadino di nazionalità polacca che li aveva introdotti nel territorio italiano senza l’obbligatorio “passaporto europeo”. I cuccioli erano trasportati in violazione delle norme che regolano gli scambi commerciali di cani e gatti tra paesi UE e la loro introduzione nel nostro Paese. Il successivo confronto con il personale veterinario dell’ASUGI di Trieste ha fatto emergere, altresì, che i cuccioli erano sprovvisti dei microchip e delle certificazioni sanitarie relative alle previste vaccinazioni ed erano trasportati da persona priva dell’abilitazione prevista dal Regolamento CE n. 1/2005, disciplinante il traspor...

AGGUATO A NAPOLI

https://www.rainews.it/articoli/2024/10/sparatoria-nella-notte-a-chiaiano-20enne-colpito-da-proiettile-alla-nuca-vivo-per-miracolo-3838bf73-b188-4a34-adc8-0fd0cb21ef04.html 

Sequestro di beni mobili, immobili e società per oltre 1,2 milioni di euro. Catanzaro - Operazione coordinata dalla DDA, eseguita dal Servizio Centrale I.C.O. e dai Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Catanzaro e Cosenza

  Nei giorni scorsi, i militari del Servizio Centrale I.C.O. e dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Catanzaro e Cosenza stanno dando esecuzione al Decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Catanzaro – Sezione per l’applicazione delle Misure di Prevenzione, su richiesta della Procura di Catanzaro - Direzione Distrettuale Antimafia, con cui è stato disposto il sequestro di 2 unità immobiliari e 2 imprese con relativi patrimoni aziendali, comprendenti numerosi appezzamenti di terreno, motoslitte, quad e rapporti bancari, per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro, riconducibili ad un soggetto ipotizzato come contiguo al gruppo mafioso “Patitucci”, e che rientrerebbe nella categoria dei soggetti connotati da “pericolosità qualificata”, come previsto dal Decreto Legislativo n. 159/2011, in quanto indiziato di appartenere all’associazione di cui all'articolo 416-bis c.p. Ciò in considerazione del suo coinvolgimento nei procedimenti penali, convenzionalmente ...

Associazione di tipo mafioso armata, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, turbativa d’asta e associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Dieci persone arrestate

  Comando Provinciale di Bari - Bari, 25/10/2024 10:18 I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito undici ordini di carcerazione, emessi dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari (ufficio esecuzioni penali), nei confronti di altrettante persone colpite da sentenze definitive di condanna, per gravi reati commessi ad Altamura, tra il 2018 e il 2019, da soggetti vicini al clan Loiudice, legato dapprima alla consorteria mafiosa Parisi - Palermiti ed egemone, in quegli anni, sulla città murgiana ed in ultimo al clan Capriati di Bari. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e, condotte, in diverse fasi, mediante servizi di osservazione controllo e pedinamento, attività tecniche, nonché supportate da diverse dichiarazioni di collaboratori di giustizia, hanno consentito, già nel novembre del 2021, di eseguire 24 provvedimenti cautelari. L’inchiesta, convenzionalmente denominata “Logos”, ha operato contestazioni relativamente a...

Fermati soggetti trovati in possesso di armi, munizioni, e segni distintivi in uso alle Forze dell’Ordine. Savona - Le attività d’indagine dovranno stabilire se e quando siano state utilizzate le armi, il tesserino, il lampeggiante e la paletta segnaletica

  Nei giorni scorsi i militari del Comando Provinciale di Savona, al termine di un’attività di polizia giudiziaria eseguita fuori provincia, trovandosi in transito sulla tratta autostradale A7, nei pressi del casello di Castelnuovo Scrivia (AL), venivano sorpassati da un’autovettura con a bordo tre soggetti di giovane età, che destavano l’attenzione delle Fiamme Gialle in ragione del fatto che uno degli occupanti stesse maneggiando una paletta segnaletica. Seguiti fino all’uscita del casello, i finanzieri decidevano di sottoporre a controllo il mezzo e gli occupanti. All’esito dell’ispezione venivano rinvenuti, all’interno dell’abitacolo, una paletta segnaletica raffigurante l’emblema della Repubblica Italiana, numerose armi e munizioni, tra cui alcune pistole con relativo munizionamento, diversi coltelli, un tesserino identificativo, un lampeggiante proiettante luce blu, un teaser, alcune manette, ricetrasmittenti e manganelli telescopici, materiale utile per simulare l’appartenen...

Maxi truffa sui crediti d'imposta finanziati da risorse del bilancio nazionale per lavori edilizi mai effettuati. Barletta - Sequestrati oltre 52 milioni di euro

 I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta Andria Trani hanno eseguito un provvedimento applicativo di misura cautelare reale, emesso dal GIP del Tribunale di Trani su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 14 soggetti, indagati per indebita percezione di erogazioni pubbliche utilizzando abusivamente crediti fiscali relativi ai cc.dd. “Bonus facciate”, “Bonus ristrutturazione” e “Sismabonus”, per un valore complessivo di oltre 52 milioni di euro. Le indagini che hanno portato all’odierna attività traggono origine da una mirata attività di polizia economico-finanziaria svolta dal Gruppo Barletta a seguito di una segnalazione proveniente dal Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressione Frodi Fiscali, nell’ambito di un piano di azione congiunto con la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate per il coordinamento delle attività di contrasto in materia di cessioni dei crediti d’imposta. In particolare, la “cabina di regia”,...

Torino: sequestro di droga in autostrada, 2 arresti

  L’atteggiamento nervoso degli autisti di un Tir e l’infallibile fiuto dei cani antidroga hanno permesso il sequestro di 77 chili di cocaina. Agenti della Polizia stradale di Torino-sottosezione Susa, in servizio di controllo alla barriera di Salbertrand sull’autostrada A 32 Torino Bardonecchia, hanno fermato un autoarticolato in transito verso Torino proveniente dalla Francia che trasportava carne e bancali di altri prodotti caricati in Olanda. Durante il controllo il nervosismo dei due autisti, di 43 e 37 anni residenti in Italia, ha insospettito gli operatori che, supportati anche dall’inquietudine manifestata dai cani poliziotto della Squadra cinofili, hanno deciso di approfondire l’accertamento all’interno del mezzo. Nascosta tra le mezzene di carne appesa ed i bancali, infatti, gli agenti hanno trovato la droga confezionata in panetti. I due uomini sono stati arrestati per traffico internazionale di stupefacente. 24/10/2024

Eseguita amministrazione giudiziaria nei confronti di un istituto bancario a Milano - Erogati negli anni finanziamenti a favore di soggetti legati a consorterie di ‘ndrangheta

  La Guardia di Finanza di Milano ha sottoposto ad amministrazione giudiziaria, ex art. 34 del Codice Antimafia, una banca d’affari Milanese. Il provvedimento, disposto Tribunale di Milano — Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, costituisce il risultato di più ampie indagini delegate dalla Procura della Repubblica — D.D.A. di Milano volte all’approfondimento dei rapporti tra l’istituto finanziario e soggetti legati a consorterie di ‘ndrangheta. In particolare è stato accertato come diverse società indirettamente gestite da soggetti contigui ad esponenti della c.o. di matrice ‘ndranghetista, hanno beneficiato negli anni di finanziamenti erogati dal citato istituto di credito con assistenza di garanzie statali previste dal Fondo Centrale di Garanzia a favore delle P.M.I. del Mediocredito Centrale (Legge 662/1996), accedendo così agli aiuti di stato a sostegno dell’economia nell’emergenza del COVID-.19 piuttosto che a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Gli appro...

Roma - Riciclaggio e autoriciclaggio nel settore delle criptovalute.3 arresti e sequestri per oltre 900 mila euro.

  Al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma, finanzieri del Comando Provinciale Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 3 soggetti indagati, a vario titolo e in concorso tra loro, per le ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata ad abusivismo finanziario, riciclaggio, autoriciclaggio e reati tributari. Oltre alla misura personale, nei confronti dei 3 indagati è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni e altre utilità fino alla concorrenza del profitto dei reati pari a oltre 900 mila euro. Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma hanno consentito di individuare l’esistenza di una struttura organizzativa criminale che avrebbe esercitato abusivamente on line l’attività di...

SPARATORIA CON MORTO A NAPOLI

  https://www.juorno.it/napoli-15enne-ucciso-a-colpi-darma-da-fuoco-in-corso-umberto/

Associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti: 14 misure cautelari

 Comando Provinciale di Salerno - Salerno, 24/10/2024 08:57 In data odierna, ufficiali di PG in servizio presso il N.O.R- Sezione Operativa della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 persone di cui 11 sottoposte a misura cautelare della custodia in carcere e 3 alla custodia domiciliare ai predetti risultano contestati a vario titolo i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, marijuana e hashish nonché diversi reati fine relativi ad importazioni e cessioni delle medesime sostanze.  L'ipotesi accusatoria, allo stato condivisa dal giudicante ma suscettibile di diverse valutazioni nelle successive fasi di giudizio, evidenzia l'esistenza di un'organizzazione dedita al traffico di sostanze stupe...