Passa ai contenuti principali

Sfruttamento lavorativo presso due ditte di confezioni a Prato - Eseguite quattro misure cautelari

 


Sono state eseguite quattro misure cautelari, nei confronti di imprenditori cinesi, coinvolti, a vario titolo, in attività di sfruttamento lavorativo di numerosi operai presso due ditte di confezioni, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Prato, su richiesta dell’ufficio della procura della Repubblica di Prato.

In particolare, sono state eseguite due misure degli arresti domiciliari nei confronti di due gestori occulti di ditte individuali, mentre per due dei loro familiari è stata disposta la misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Prato.

La genesi dell'inchiesta è stata la collaborazione di un lavoratore cinese irregolare sul territorio nazionale, il quale ha sporto denuncia presso la Procura della Repubblica di Prato. Questi, per qualche mese, ha lavorato come operaio presso una ditta di confezioni per abbigliamento (gestita da un connazionale) ininterrottamente per tredici ore al giorno, 7 giorni su 7, in luoghi privi delle minimali cautele prevenzionistiche, senza nessuna tutela o garanzia sindacale, percependo un salario miserevole e dimorando in un alloggio di fortuna ricavato nel sottotetto di un'abitazione/dormitorio. L'attività investigativa posta in essere ha permesso di localizzare il capannone presso il quale il denunciante aveva lavorato, ubicato nella zona dell'Ippodromo di Prato. All'interno sono stati rilevati due siti produttivi (tra loro collegati), di fatto gestiti da due nuclei familiari di origine cinese (inquadrati quali meri dipendenti), i quali avevano operato precedentemente, in una sorta di continuità aziendale, attraverso altre imprese dislocate nel medesimo immobile, una subentrata all'altra con nuova denominazione e partita IVA, al fine di sottrarsi ai controlli delle istituzioni e ai debiti maturati con I' erario.

Gli accertamenti esperiti, anche attraverso l'esecuzione di indagini tecniche, ha consentito di riscontrare che presso il citato luogo avveniva la produzione di capi d'abbigliamento di distinte ditte individuali, le quali avevano come "terminali" i rispettivi showroom per la vendita.

Dalle indagini sono emersi - in danno di almeno 24 extracomunitari (di cu 4 clandestini, irregolari sul territorio dello Stato) occupati in tempi diversi, in prevalenza di nazionalità cinese - evidenti indici di sfruttamento lavorativo, quali turni massacranti fino a 13 ore, con punte di 14 ore, per 7 giorni settimanali, a fronte di stipendi mensili corrisposti in modo irregolare (in contanti e "a nero"), nessuna garanzia in termini di tutele sindacali ed in tema di malattia, riposi settimanali, tredicesima e ferie.

Parte dei lavoratori era inoltre alloggiata in dormitori funzionali al sito di produzione, caratterizzati da condizioni igienico-sanitarie carenti e da sovraffollamento.

Inoltre, nel corso delle indagini sono stati rinvenuti anche i "diari di lavoro" manoscritti da ciascun lavoratore, ove veniva annotata la produzione giornaliera e le rispettive paghe corrisposte, la cui disamina ha consentito di ricostruire il prezzo pagato per ogni capo di abbigliamento prodotto, pari a circa 13 centesimi.

Nel contesto investigato, è emersa chiaramente la volontà dei gestori di fatto delle ditte in questione di massimizzare il profitto a qualunque costo (sociale, umano, sanitario, previdenziale), obiettivo perseguito anche attraverso l'abbattimento del costo del lavoro, creando una evidente distorsione economico-concorrenziale con le altre aziende del medesimo settore che rispettano le regole e sopportano costi maggiori. È stata, poi, data esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari di Prato, sempre su richiesta della Procura, finalizzato alla confisca del profitto del reato, costituito dai debiti previdenziali dovuti, per un importo complessivo pari a oltre 184.000 euro.

L'attività è frutto dell'impegno a contrastare le manifestazioni criminali in pregiudizio delle fasce più deboli della popolazione. Il denunciante è stato inserito nel percorso di tutela previsto dal Protocollo d'intesa contro lo sfruttamento e ha ottenuto, su richiesta della Procura della Repubblica, un permesso di soggiorno ai sensi dell'art. 18 D. Lgs.286/98 (T.U. sugli immigrati), in assenza della possibilità di applicare la normativa sui collaboratori di giustizia, prevista solo per i cittadini italiani.

L'attività investigativa si è nutrita del prezioso contributo dei militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Prato e del Dipartimento della Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di lavoro dell'AUSL Toscana Centro.

Le risultanze delle attività eseguite saranno vagliate dal giudice preposto e, dunque, la responsabilità delle persone sottoposte alle indagini dovrà essere valutata nelle successive fasi del procedimento penale. Il principio di non colpevolezza che vige nel nostro ordinamento impone di ritenere accertata la responsabilità penale solo all'esito di una pronuncia di condanna definitiva.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...