Passa ai contenuti principali

Contrastata in Toscana una serie di truffe agli anziani

 Il finto avvocato telefona. L’anziana vittima risponde. Lo schema della truffa è sempre lo stesso. Il primo confonde il malcapitato prospettando il carcere per il figlio. L’accusa è aver causato un grave incidente stradale. La soluzione? Consegnare subito quanti più soldi e gioielli al collaboratore dell’avvocato, il complice. Quest’ultimo si presenta a casa della vittima e sottrae tutto ciò che l’anziano signore o signora è riuscita a recuperare a casa. In un attimo sparisce il denaro ma soprattutto i gioielli, persino le fedi nunziali, i ricordi di una vita.

Il lieto fine a volte c’è. Quando la Polizia di Stato riesce a intercettare i responsabili e a recuperare la refurtiva, come è successo a una pattuglia della Stradale di Arezzo-Battifolle che, durante un normale controllo al casello di Valdichiana sull’autostrada A1 ha fermato un’autovettura.

A bordo un ragazzo di 27 anni e la fidanzata di 19 che sono subito sembrati troppo agitati e incoerenti nelle risposte date agli agenti riguardo il motivo del viaggio.

Gli agenti, inoltre, hanno notato che la ragazza poteva corrispondere alla descrizione di una truffatrice che, poche ore prima, aveva raggirato una anziana signora di 88 anni in provincia di Siena.

A quel punto i poliziotti hanno rinvenuto, nascosti negli indumenti dei due, numerose banconote di vario taglio e diversi gioielli, tra cui collane, catenine, braccialetti, orecchini e anelli, e, infine hanno arrestato i due per truffa aggravata.

Gli agenti, una volta risaliti all’identità della signora, hanno faticato non poco a convincerla del ritrovamento dei suoi averi, perché, ormai provata e diffidente, credeva di avere ancora a che fare con i truffatori. Finalmente convinta della autenticità della notizia, è stata accompagnata dal figlio presso la sede della Sottosezione della Polizia stradale di Arezzo-Battifolle dove, dopo aver riconosciuto i propri averi, ne è tornata in possesso, ringraziando i poliziotti con un abbraccio liberatorio.

Contrastata in Toscana una serie di truffe agli anziani

Gioielli e denaro sottratti sono stati restituiti ai legittimi proprietari anche al termine di una analoga operazione dei poliziotti della Squadra mobile di Siena che, allertata dalla segnalazione di una serie di tentativi di truffa, si è messa sulle tracce dei responsabili.

Gli agenti infatti hanno individuato, tramite un apposito sistema di lettura delle targhe attivo nella provincia, alcuni veicoli sospetti che avevano fatto dei passaggi nelle zone colpite, fino a riconoscerne uno che ha attirato la loro attenzione.

I poliziotti sono riusciti a intercettare l’automobile sulla statale 223 all’altezza dello svincolo per Bettolle (Siena). I due uomini di 44 e 19 anni a bordo della vettura sono stati trovati in possesso di denaro contante e vari gioielli, nascosti sia tra gli indumenti che lasciati liberi sul tappetino dell’auto, sul lato del passeggero.

Gli investigatori hanno infine denunciato i due per truffa aggravata rintracciando poi le vittime, due donne di 96 e 93 anni, che sono riuscite anche a identificare uno dei due come l’autore della truffa, e, in un caso, a raccontare che le era stata sfilata letteralmente dal dito la fede nunziale sulla quale era inciso il nome del defunto marito.

Banner truffe agli anziani - mobile

La Polizia di Stato, sottolineando che non si è mai soli e che le Istituzioni sono sempre presenti per aiutare chi ne ha bisogno, raccomanda a tutti la massima attenzione, ricordando che in caso di qualsiasi dubbio, per avere consigli su come comportarsi di fronte a soggetti sconosciuti che fanno strane richieste, si può sempre telefonare al numero unico per le emergenze 112.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...